Psicodiagnostica e valutazione psicologica (A.A. 2019-20)
Direttore
Prof.ssa Lucia Boncori
Dott. ssa Maura Falocco
PROFILO PROFESSIONALE
L’esperto in psicodiagnostica e valutazione psicologica è in grado di valutare il comportamento umano con le più moderne procedure e strumenti di valutazione in maniera attendibile, in contesti clinici, scolastici, educativi, lavorativi e di ricerca.
Egli è in grado di somministrare e interpretare test e questionari di personalità, d’intelligenza, neuropsicologici, di abilità e d’interesse, tra i più rilevanti, efficaci e noti, e redigere relazioni psicodiagnostiche e di valutazione psicologica applicata a diversi ambiti di intervento.
PARTNERS
SCADENZA ISCRIZIONI PROROGATA AL 20/01/20 PER BORSE DI STUDIO INPS
Inizio lezioni: 24/01/2020 ore 12.00
Sede: via Giuseppe Gioacchino Belli n.86 – Roma
- Durata: 12 mesi
- Inizio: Gennaio 2020
- Costo: € 3.816,00
- Lingua: ITA
- Modulo di pre-iscrizione (pdf)
- Brochure(pdf)
Obiettivi e requisti di ammissione
Titolo corso
Psicodiagnostica e valutazione psicologica
Psychodiagnostics and Psychological Assesment
A.A. 2019-2020
Obiettivo del corso
Il Master, in questa forma rinnovata, vuole fornire le competenze per valutare, in maniera attendibile e con metodologie scientificamente fondate, il comportamento umano nelle sue diverse modalità espressive (verbale, motorio, grafico, fisiologico, performance, etc.) mettendo in grado gli allievi sia di utilizzare metodologie e strumenti tradizionali (test e questionari di personalità, test neuropsicologici, etc.) ma anche nuove procedure e strumenti (analisi dei micromovimenti facciali-facs-, analisi dell’eloquio, profilo psicofisiologico, comunicazione non-verbale, grafologia, etc.).
Il Master fornirà competenze generali di carattere psicometrico e psicodiagnostico e competenze di somministrazione, scoring e interpretazione dei principali test e questionari di personalità, cognitivi e neuropsicologici.
In particolare, il Master fornirà competenze professionalizzanti, spendibili a livello lavorativo, nei seguenti ambiti specifici:
• Conduzione del colloquio clinico e in ambito lavorativo;
• Metodi psicometrici finalizzati alla costruzione e alla verifica della validità di test e questionari;
• Valutazione del comportamento motorio, psicofisiologico, verbale, scritto e grafico;
• Valutazione nei contesti educativi, per la normalità (intelligenza, personalità, stili di apprendimento, etc.);
• Orientamento scolastico e professionale;
• Valutazione neuropsicologia e cognitiva in età evolutiva;
• Valutazione neuropsicologica e cognitiva negli adulti e anziani;
• Valutazione dei (disturbi del neurosviluppo e del comportamento ( DSA, DSL, ADHD, etc.);
• Valutazione delle risorse umane nelle organizzazioni (selezione valutazione delle prestazioni, valutazione del potenziale, etc.) e ri-orientamento
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure specialistica oppure ante DM 509/1999(vecchio ordinamento) in Psicologia.
Profilo professionale
L’esperto in psicodiagnostica e valutazione psicologica è capace di valutare il comportamento umano con le più moderne procedure e strumenti di valutazione in maniera attendibile. Egli è capace di implementare procedure ed utilizzare strumenti di valutazione nei contesti clinici, scolastici, educativi, lavorativi e di ricerca.
Inoltre, è capace di somministrare e interpretare i più importanti test e questionari di personalità, d’intelligenza, neuropsicologici, attitudinali e d’interesse ed è capace di stilare relazioni psicodiagnostiche.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Psicodiagnostica e valutazione psicologica rilasciato dall’Università LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.
La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Contenuti e struttura
Dipartimento
Scienze umane
Area di riferimento
Scienze sociali e comportamentali
Direttori
Prof.ssa Lucia Boncori
Dott. Maura Falocco
Coordinamento
Dott. Antonio Attianese
Dott. Luigia Mercuri
Dott.Ph.D. Veronica Aprile
Comitato Scientifico
Prof. Lucia Boncori
Prof. Carmela Di Agresti
Prof. Sergio Salvatore
Prof. Barbara Barbieri
Prof. Giuseppe Zanniello
Dott. Antonio Attianese
Dott. Marco Di Nicola
Prof. Luigi Janiri
Struttura
Numero minimo di partecipanti:20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
- Lezioni teoriche e pratiche: 400 ore*
- Stage/Tirocinio: 325 ore
- Laboratori didattici/esercitazioni/Project Work: 200 ore
- Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 375 ore
- Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 200 ore
Totale 1.500 ore
*alcune ore saranno erogate in FAD (Formazione A Distanza)
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
M-PSI/03 – La valutazione psicologica e psicodiagnostica nei diversi contesti applicativi – 26 ore – 2 CFU
Ambito lavorativo, scolastico, clinico, forense, assicurativo e della tutela sociale – e nelle sue principali tipologie (osservazione, test, autodescrizione, esami strumentali); Elementi di psicometria e introduzione alla costruzione di test e questionari – statistica descrittiva e inferenziale nella costruzione di test e questionari; Tecniche di formulazione dei quesiti.
M-PSI/02 – Valutazione psicofisiologica delle emozioni e delle attività cognitive – 12 ore – 1 CFU
La valutazione psicofisiologica delle emozioni e delle attività cognitive Profilo psicofisiologico con l’apparecchiatura Elemaya; Alessitimia e Intelligenza emotiva.
M-PSI/07 – Valutazione del comportamento grafico – 8 ore – 1 CFU
la valutazione del comportamento grafico e dei disegni; test grafici; grafologia
M-PSI/08 –Valutazione del comportamento motorio e dello sviluppo cognitico- 20 ore – 2 CFU
La valutazione del comportamento motorio e della disprassia (test APCM-2), delle funzioni adattive (scala Vineland) ed esecutive; metodi di osservazione, registrazione e valutazione; scala di sviluppo cognitivo K-ABCII.
M-PSI/08 – Valutazione dei micromovimenti facciali e degli occhi – 8 ore – 1 CFU
Valutazione dei micromovimenti facciali e degli occhi; nuove tecnologie e valutazione
M-PSI/07 – Test e Questionari di Personalità – 22 ore – 2 CFU
Test e Questionari di Personalità: Questionari sul modello Big Five, Questionari sul modello 16 PF di Cattell; Scale di controllo per la distorsione motivazionale.
M-PSI/03 – Test cognitivi– 25 ore -2 CFU
Test di Intelligenza Fluida (Matrici, Domino, Serie letterali…) e Culturale e di Abilità generale – inquadramento dei test cognitivi nella teoria gerarchica e multifattoriale; Nuovi test cognitivi per la valutazione del problem solving (KIM) e dell’indipendenza dal campo (Figure mascherate)
M-PSI/08 – Test per la valutazione psicopatologica – 25 ore – 2 CFU
Test per la valutazione psicopatologica: Nosografie ICD-10, DSMIV, DSM-5, ICF; MMPI-2, Taleia; scale psichiatriche e test psicopatologici; scale di controllo; valutazione dell’ansia e della depressione.
M-PSI/08 – Test Neuropsicologici e di valutazione delle Disabilità – 12 ore – 1 CFU
Test Neuropsicologici e di valutazione delle Disabilità
M-PED/04 – Valutazione scolastica- 12 ore – 1 CFU
Valutazione scolastica
M-PSI/08 – Assessment e test cognitivi individuali per bambini e adolescenti – 25 ore, – 2 CFU
Assessment e Test cognitivi per bambini e adolescenti. Scale WISC e WPPSI.
M-PSI/06 – Strumenti per l’orientamento diagnostico e formativo – 25 ore – 2 CFU
Orientamento diagnostico e orientamento formativo. Questionari per l’orientamento e il ri-orienamento: Focus, Magellano – Interventi nelle scuole.
M-PSI/06 – Valutazione delle Risorse Umane e Assessment – 20 ore – 2 CFU
Valutazione delle Risorse Umane e Assessment in ambiente di lavoro
M-PSI/05 – Valutazione delle interazioni con l’osservazione – 20 ore – 2 CFU
Valutazione delle interazioni con l’osservazione (adulti – bambini). Schede di Bales.; Interventi di formazione insegnanti all’orientamento
M-PED/04 – Valutazione delle competenze degli studenti e test di profitto- 25 ore -2 CFU
La valutazione delle competenze degli studenti nelle indagini internazionali. Test di valutazione INVALSI. Prove di profitto per la scuola di base del gruppo MT
M-PSI/07 – Test proiettivi e tematici- 25 ore – 2 CFU
Test proiettivi basati su macchie; esposizione comparativa di metodi (Scuola romana, Exner). Z test. Test tematici per la clinica e il lavoro: esposizione comparativa di metodi di analisi per TAT e CAT. Test d’immaginazione di McClelland. Storie da Inventare.
M-PSI/06 – Intervista e colloquio in ambito lavorativo – Valutazione della leadership – 25 ore – 2 CFU
Tipologie di intervista in ambito lavorativo; tecniche e strumenti a supporto del colloquio nella selezione del personale; analisi della domanda; valutazione della leadership
M-PSI/06 – Ambiti e strumenti di intervento psicologico per la diagnosi organizzativa – 20 ore – 2 CFU
Ambiti e strumenti di intervento psicologico per la diagnosi organizzativa Indagini di clima, valutazione processi formativi, variabili organizzative; benessere organizzativo e prevenzione del burn-out;; valutazione dello stress lavoro correlato.
M-PSI/08 – Colloquio clinico – 20 ore – 2 CFU
Colloquio clinico.
IUS/07 – Diritto del Lavoro – 25 ore – 1 CFU
iI programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso
Docenti
Prof.ssa Lucia Boncori (già Ordinario di Psicologia – “Sapienza” Università di Roma)
Dott. Emanuele Botta (psicologo e psicoterapeuta EATA )
Dott. Ph.D. Elisa Caponera (psicologa ricercatrice – INValSI/Roma)
Dott. Marco Di Nicola ( Fondazione Policlinicio Gemelli di Roma)
Dott. Francesca Ferragni (psicologa del lavoro, esperta di sviluppo organizzativo)
Dott. Maura Falocco (psicologa del lavoro– valutatrice esterna INValSi – competenza certificata in analisi deltesto)
Dott. M. Paola Gazzetti (psicologa e psicoterapeuta – già professional senior e formatrice/Trenitalia/Roma) Prof. Luigi Janiri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma)
Prof. Franco Lucchese (psicologo – docente Facoltà di Medicina e Psicologia – Sapienza, Università di Roma) Dott. Luigi Lucchetti (dirigente superiore medico della Polizia di Stato –Roma)
Prof. Chiara Maddaloni (docente di Pedagogia sperimentale – Università Europea -Università della S. Croce/Roma)
Dott.ssa M. Cristina Mangiapelo (psicologa e psicoterapeuta – specialista in valutazione psicologica e counselling – socio AIDEE)
Dott. Nicola Mennella (psicologo del lavoro, esperto di sviluppo organizzativo)
Dott. Luigia Mercuri (psicologa del lavoro e psicoterapeuta – specialista in valutazione psicologica)
Prof.ssa Cinzia Messana (psicologa e psicoterapeuta – docente e coordinatrice. Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica Università Salesiana)
Dott.ssa Emilia Metta (psicologa e psicoterapeuta – specialista in valutazione psicologica e counselling – specialista AIRIPA in psicopatologia dell’apprendimentto – tiflodidatta)
Prof. Giovanni Muscettola (Psichiatra – Ordinario Psichiatria – Università “Federico II” di Napoli)
Prof.ssa Lina Pezzuti (psicologa -professore associato – Facoltà di Medicina e psicologia – “Sapienza” Università di Roma)
Dott. Vincenzo Poerio (psicologo e psicoterapeuta AIAMC – Consorzio Universitario Humanitas)
Dott. Paolo Salotti (psicologo e psicoterapeuta – dirigente UOS Valutazione psicologica –ospedale di Belcolle –Viterbo)
Dott.ssa Simonetta Scerni (specialista in neuropsichiatria infantile – laureata in Consulenza grafologica)
Dott. Ugo Ungaro (psicologo e psicoterapeuta – dirigente tecnico della Polizia di Stato)
Sede e orari
Sede
Aule Consorzio Universitario Humanitas – Roma
Le sedi e gli orari potranno subire variazioni che saranno comunicate nei tempi necessari prima dell’inizio del corso
Durata
12 mesi
Periodo
Gennaio 2020 – Dicembre 2020
Orario
venerdì 24 gennaio 2020
sabato 25 gennaio 2020
domenica 26 gennaio 2020
venerdì 14 febbraio 2020
sabato 15 febbraio 2020
domenica 16 febbraio 2020
venerdì 6 marzo 2020
sabato 7 marzo 2020
domenica 8 marzo 2020
venerdì 3 aprile 2020
sabato 4 aprile 2020
domenica 5 aprile 2020
venerdì 8 maggio 2020
sabato 9 maggio 2020
domenica 10 maggio 2020
venerdì 12 giugno 2020
sabato 13 giugno 2020
domenica 14 giugno 2020
venerdì 3 luglio 2020
sabato 4 luglio 2020
domenica 5 luglio 2020
lunedì 6 luglio 2020
martedi 7 luglio 2020
mercoledì 8 luglio 2020
giovedì 9 luglio 2020
venerdì 4 settembre 2020
sabato 5 settembre 2020
domenica 6 settembre 2020
lunedì 28 settembre 2020
martedì 29 settembre 2020
mercoledì 30 settembre 2020
giovedì 1 ottobre 2020
venerdì 2 ottobre 2020
sabato 3 ottobre 2020
domenica 4 ottobre 2020
venerdì 6 novembre 2020
sabato 7 novembre 2020
domenica 8 novembre 2020
venerdì 4 dicembre 2020
sabato 5 dicembre 2020
domenica 6 dicembre 2020
Nb: IL CALENDARIO E’ PUBBLICATO NELLA SUA VERSIONE PROVVISORIA. ESIGENZE DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE POTREBBERO CAUSARNE MODIFICHE.
IL CALENDARIO DEFINITIVO E L’INIZIO DELLE LEZIONI SARA’ FORNITO A TUTTI GLI ISCRITTI DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI.
Stage e project work
Project Work
Elaborazione di materiale didattico (protocolli psicodiagnostici, relazioni peritali, etc.) portato dagli allievi, relativo ai loro casi clinici o interventi in ambiente educativo o lavorativo, con lo scopo di supervisione verifica dell’apprendimento.
Tirocinio/Stage
Attraverso il tirocinio le conoscenze/competenze teoriche saranno applicate in contesti reali dove vengono svolte attività di psicodiagnostica e valutazione psicologica.
Il tirocinio dovrà essere svolto presso una struttura pubblica o privata, convenzionata con il Consorzio. Lo studente, tuttavia, potrà proporre una nuova struttura da convenzionare.
Costi e borse di studio
Quota di iscrizione e modalità di pagamento
Costo: € 3.816,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
Il pagamento è così ripartito:
Prima rata: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita) da versare contestualmente all’iscrizione sul c/c della LUMSA
UBI Banca S.p.A – Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(Specificando nella causale nome e cognome e il titolo del corso)
Seconda rata: € 1.200,00 (entro il 28/03/2020) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas
Terza rata: € 1.000,00 (entro il 31/05/2020) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas
Quarta rata: € 1.000,00 (entro il 30/09/2020) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas
Il pagamento della seconda, terza e quarta rata va effettuato tramite versamento o bonifico bancario su:
c/c intestato a Consorzio Universitario Humanitas presso
UBI BANCA S.p.a. – Agenzia di Via di Porta Castello – Roma
Codice IBAN IT05G0311103226000000006334.
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di secondo livello in (titolo) – A.A. 2019-20 – Rata… – Sede…
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
Borse di studio
Sono previste borse di studio rilasciate da INPS – Master executive.
Dettagli e domanda di partecipazione nella sezione “Borse di studio”
Partners
In convenzione con l’Università LUMSA e con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione A. Gemelli, Hogrefe, Consuere.
Come iscriversi
Fase 1: Pre-iscrizione
Inviare la Domanda di selezione corredata degli allegati all’indirizzo info@consorziohumanitas.com.
La segreteria, sulla base delle dichiarazioni e autocertificazioni del candidato, invierà entro 5 giorni, a mezzo mail, apposita comunicazione a procedere con l’iscrizione
Scadenza pre-iscrizioni: 10 Gennaio 2020
Fase 2: Iscrizione
Consegnare a mano o inviare per posta a mezzo raccomandata a/r, entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione inviata dalla Segreteria, la Domanda di iscrizione e gli allegati in unico file PDF all’indirizzo: segreteriaconsorziohumanitas@pec.it
Documenti da allegare alla domanda:
- 1 fototessera
- Copia del documento di riconoscimento e codice fiscale
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche. I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione
- Copia del bonifico della tassa di iscrizione
- Documento o autocertificazione attestante l’appartenenza all’Ordine dei medici
- Copia della registrazione sul sito LUMSA
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto
Scadenza pre-iscrizioni: 15 Gennaio 2020
L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il titolo, dai controlli che saranno effettuati con l’Università di competenza, non risultasse congruente ai requisiti di ammissione e con la normativa vigente.
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili e comunque entro il 15 gennaio 2019.
Open Day
Sono previsti gli open day, con partecipazione facoltativa e gratuita, durante i quali saranno fornite tutte le informazioni richieste. il calendario degli open day è pubblicato sul sito www.consorziohumanitas.com nella sezione relativa al Master.
Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.
- Brochure (scarica PDF)
- Locandina (scarica PDF)
- Domanda di selezione (scarica PDF)
- Domanda di iscrizione (scarica PDF)
- Calendario (scarica il PDF)
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria “Consorzio Universitario Humanitas” – Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
email: info@consorziohumanitas.com – tel. 06.3224818
www.consorziohumanitas.com
Orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00