PSICOMOTRICITA’ (A.A. 2020-2021) ROMA E PALERMO
PATROCINIO DI
DIRETTORE
Prof. Marcello Turno – sede di Roma
Prof. Giuseppe Mannino – sede di Palermo
PROFILO PROFESSIONALE
Il Master forma un esperto in Psicomotricità che abbia competenze per la prevenzione e la presa in carico delle problematiche psicomotorie. L’esperto potrà esercitare presso ambulatori e strutture socio-riabilitative o pedagogiche, private o in regime di convenzione, attraverso l’utilizzo di tecniche psico-corporee in linea con le disposizioni del proprio titolo di studio e dell’eventuale Ordine professionale di appartenenza. In particolare le competenze acquisite permettono di operare nei seguenti ambiti: preventivo, pedagogico, geragogico, psicosociale, didattico–formativo.
Obiettivi e requisiti di ammissione
Titolo corso
Psicomotricità
Psychomotricity
A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso
Il Master si propone di:
- formare un esperto in psicomotricità garantendo una ampia preparazione teorica e pratica che permetta di prendere in carico la persona con difficoltà psicomotorie e relazionali, originate dal disagio psicologico e corporeo nell’arco di vita;
- aprire spazi di ricerca e approfondimento nell’ambito della psicomotricità favorendo un approccio multidisciplinare alle problematiche umane, in tutti gli ambiti di competenza sopra menzionati;
- favorire un approccio alla persona intesa nella sua globalità ed unicità;
- potenziare le capacità empatiche tramite l’osservazione, l’ascolto e l’attenzione alla relazione;
- dotare gli operatori di strumenti di analisi e supporto a partire dai vissuti psicomotori, di comunicazione non verbale e di espressività corporea;
- sviluppare le conoscenze delle correlazioni tra movimento/azione e mobilitazioni profonde del pensiero e degli affetti;
- gestire le attività psicomotorie di gruppo e le relative dinamiche relazionali.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale o magistrale oppure specialistica oppure ante laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in discipline mediche, psicologiche, riabilitative ed educative e socio sanitarie.
Profilo professionale
Il Master forma un esperto in Psicomotricità che abbia competenze per la prevenzione e la presa in carico delle problematiche psicomotorie. L’esperto potrà esercitare presso ambulatori e strutture socio-riabilitative o pedagogiche, private o in regime di convenzione, attraverso l’utilizzo di tecniche psico-corporee in linea con le disposizioni del proprio titolo di studio e dell’eventuale Ordine professionale di appartenenza. In particolare le competenze acquisite permettono di operare nei seguenti ambiti: preventivo, pedagogico, geragogico, psicosociale, didattico–formativo.
Destinatari
Psicologi, medici, laureati in scienze motorie, educatori, professionisti nell’ambito delle scienze sanitarie, riabilitative e dell’educazione.
Titolo rilasciato
Master universitario secondo livello in Psicomotricità rilasciato dall’Università LUMSA. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Psicologico > Psicologico
Direttore sede di Roma
Prof. Marcello Turno
Direttore sede di Palermo
Prof. Giuseppe Mannino
Coordinatore
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore Didattico
Dott.ssa Veronica Montefiori
Comitato Direttivo
Prof. Marcello Turno
Prof. Giuseppe Mannino
Dott. Antonio Attianese
Dott.ssa Veronica Montefiori
Comitato Scientifico
Dott. Antonio Attianese
Dott. Giuseppe Borgo
Prof.ssa Caterina Fiorilli
Prof. Calogero Iacolino
Prof. Luigi Janiri
Prof. Giuseppe Mannino
Prof. Marcello Turno
Dott. Antonio Mazzoni
Dott.ssa Manuela Vitiello
STRUTTURA
Master erogato in modalità BLENDED (Presenza/FAD sincrona)
Il percorso didattico prevede l’erogazione delle lezioni in presenza oppure online in modalità sincrona (FAD sincrona)
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni teoriche e pratiche: 300 ore (150 ore in presenza e 150 ore in FAD sincrona)
Stage/Tirocinio: 325 ore
Laboratori didattici/esercitazioni/Project Work: 200 ore
Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 550 ore
Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
Programma
M-EDF/01 – Fondamenti di psicomotricità, 30 ore, 1 CFU
M-EDF/01 – Teoria e metodologia della pratica psicomotoria, 50 ore, 5 CFU
MED/48 – Elementi di tecniche riabilitative, 20 ore, 2 CFU
M-PSI/03 – Test ad indirizzo psicomotorio, 20 ore, 2 CFU
BIO/09 – Fisiologia generale e Anatomia funzionale, 10 ore, 2 CFU
BIO/09 – Neurofisiologia/Neurofisiopatologia 10 ore, 2 CFU
MED-34 – Kinesiologia, 5 ore, 2 CFU
MED/39 – Neuropsichiatria Infantile, 10 ore, 2 CFU
MED/09 – Geriatria, 10 ore, 2 CFU
M.PED/03 – Psicopedagogia, 20 ore, 2 CFU
M.PSI/02 – Psicopatologia e Psicopatologia dell’età evolutiva, 20 ore, 2 CFU
M-PSI/-08 – Psicologia dinamica e clinica, 20 ore, 2 CFU
M.PSI/05 – Psicologia sociale e delle istituzioni, 10 ore, 2 CFU
M-EDF/01- Esercitazioni pratico/didattiche, 65 ore, 6 CFU
Project Work, 200 ore, 8 CFU
Stage, 325 ore, 13 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
Prof. Marco Costanzi, Università LUMSA
Prof.ssa Caterina Fiorilli, Università LUMSA
Prof. Giuseppe Mannino, Università LUMSA
Prof. Raffaele Menarini, Università LUMSA
Prof.ssa Nicoletta Rosati, Università LUMSA
Prof. Marcello Turno, Università LUMSA
Prof. Francesco Benso, Università di Genova
Dott. Giuseppe Borgo, Fisioterapista, EBTA Bobath Tutor
Dott. Antonio Mazzoni, dottore in scienze motorie, esperto CONI e Comitato Italiano Paralimpico, esperto in psicomotricità
Prof.ssa Veronica Montefiori, psicologa clinica, esperta in tecniche di rilassamento, Università LUMSA
Dott.ssa Silvia Ragni, psicoterapeuta e musicoterapeuta, Nuove Arti Terapie
Dott.ssa Manuela Vitiello, psicologa, psicoterapeuta, esperta in psicomotricità
Dott.ssa Maria Geraci, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Servizio DSA presso il Consorzio Universitario Humanitas
Dott.ssa Emanuela Giambrone, TNPEE, Cooperativa Onlus Mio fratello è figlio unico
Sede e orari
Sede
Aule Consorzio Universitario Humanitas – Roma/Palermo
Durata
12 mesi
Periodo
Aprile 2021 – Marzo 2022
Orario Formula week-end
Le sedi potranno subire variazioni che saranno comunicate prima dell’inizio del corso.
Project Work
Gli allievi elaboreranno il materiale didattico attraverso la realizzazione di progetti specifici. La metodologia utilizzata in ogni modulo prevede la sistematica alternanza tra momenti teorici, esperienziali e didattici.
Tirocinio-Stage
Attraverso il tirocinio le conoscenze/competenze teoriche saranno applicate in contesti reali dove verranno svolte attività di orientamento
Quota di iscrizione e modalità di pagamento
Costo: € 3.216,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 216,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a:
LUMSA – UBI Banca S.p.A.
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso)
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a Consorzio Universitario Humanitas presso
UBI BANCA S.p.a. – Agenzia di Via di Porta Castello – Roma
Codice IBAN IT05G0311103226000000006334.
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) – A.A. 2020-21 – Rata… – Sede…
Seconda rata: €. 1.400,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
Terza rata: €. 800,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Quarta rata: €. 800,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
E’ possibile pagare con la carta del Docente (codice esercente 3MQQK)
Agevolazioni per gruppi:
- Gruppi da 5 persone, 50 euro di sconto;
- Gruppi da 10 persone, 100 euro di sconto
- Gruppi da 20 persone, 150 euro di sconto;
- Gruppi da 50 persone, 250 euro di sconto.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università LUMSA, con il patrocinio di Humanitas edizioni, ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Fondazione Internazionale Il Giardino delle rose blu onlus
Come iscriversi
1) Scaricare la Domanda di iscrizione dal sito www.consorziohumanitas.com e dal sito www.lumsa.it
2) Compilare il FORM “Modalità Blended” di registrazione:
SEDE DI ROMA: https://bit.ly/3nQXrAq
SEDE DI PALERMO: https://bit.ly/3nBcOMD
3) Al termine della compilazione del FORM sarà richiesto di allegare i seguenti documenti in un unico file PDF:
– Domanda di iscrizione, compilata e firmata
– scansione del bonifico della tassa di iscrizione
– scansione della ricevuta della Registrazione anagrafica (non occorre per i laureati LUMSA)
-Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x 40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
-Scansione del documento (fronte/retro) valido di riconoscimento, debitamente firmato; I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto (fronte/retro).
-Scansione del codice fiscale (fronte/retro), debitamente firmato.
– Certificato di Laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario allegare il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. Se in possesso di titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede è necessario allegare una copia fronte/retro degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche.
– I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
– CV firmato
N.B. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il titolo non risultasse congruente ai requisiti di ammissione richiesti dal bando e con la normativa vigente.
Chiusura iscrizioni: 28 Febbraio 2021 – Scadenza prorogata al 25 Aprile 2021
Open Day
Sono previsti gli open day, con partecipazione facoltativa e gratuita, durante i quali saranno fornite tutte le informazioni richieste. Il calendario degli open day è pubblicato sul sito www.consorziohumanitas.com nella sezione relativa al master. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
segreteria@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cel. +39 3886336596
Orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle 19:00