“ESTETICA ORALE ED EXTRAORALE”: APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEGLI INESTETISMI ORALI ED EXTRAORALI
Corso di Alta Formazione con Crediti ECM
Dal 8 Luglio al 29 Luglio 2021
Edizione in fad asincrona
Direzione Scientifica:
Prof. Licia Manzon
Dott. Ottavia Poli
Coordinatori:
Dott. Antonio Attianese
Prof. Giovanni Fratto
Comitato scientifico:
Dott. Antonio Attianese
Dott. Nicola Illuzzi
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Pietro Forlano
Dott. Ottavia Poli
Prof.Giovanni Fratto
Presentazione:
Partendo dalla definizione dell’OMS di salute orale che implica non solo l’assenza di malattie ma anche uno stato di benessere psico-sociale, si comprende l’importanza che essa ha sulla vita di ciascun individuo anche in termini di interazione sociale.
Il sorriso in primis ha la sua valenza estetica e quindi sociale. Quando parliamo di estetica del sorriso non intendiamo solo l’aspetto dei denti ma anche quello dei tessuti periorali, ed è per questo che, da qualche anno a questa parte, il medico odontoiatra si trova sempre più spesso a dover soddisfare richieste estetiche relative al terzo medio e terzo inferiore del viso e quindi dover trattare i tessuti periorali. Molte sono le tecniche e i materiali di nuova generazione utilizzati per migliorare l’estetica del sorriso, e molti altri per dare al viso un aspetto più bello in termini di salute e giovinezza.
ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 45683230 /+39 06 3224818
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
Il Corso di alta formazione in “Estetica orale ed extraorale” ha come obiettivo quello di permettere ai partecipanti di approfondire le possibilità di riabilitazione estetiche riguardanti i denti ed i tessuti molli orali e periorali nel rispetto dell’etica, dei risvolti psicologici e delle responsabilità legali. Verranno considerate tutte le novità riguardanti i compositi, i sistemi adesivi, le porcellane, i materiali per il rimodellamento dei tessuti periorali (filler). I relatori illustreranno anche le tecniche di utilizzo dei materiali attraverso una nutrita casistica clinica.
Quanto sopra permetterà di fornire all’odontoiatra ed al medico chirurgo approfondimenti circa le conoscenze e competenze sull’estetica del viso, al fine di poter fare, ciascuno per il proprio ambito e limiti di competenza, diagnosi e trattamento medico degli inestetismi facciali che possono impattare, in maniera significativa, sulla qualità della vita. Permette di avere gli strumenti più avanzati ed i protocolli più affidabili per poter gestire nel modo più completo e predicibile i casi clinici di tutti i giorni secondo un approccio globale.
Al termine del Corso gli allievi saranno in grado di:
- Fare diagnosi degli inestetismi facciali che possono impattare , in maniera significativa, sulla qualità della vita
- Riconoscere i propri limiti di competenza
- Compilare cartella clinica estetica con documentazione fotografica
- Comprendere le esigenze del paziente e guidarlo nella scelta di un piano di trattamento adeguato
- Utilizzare metodiche terapeutiche per la correzione sia degli inestetismi disfunzionali dentali che degli inestetismi del 3° medio ed inferiore del volto
Destinatari
Medici
Odontoiatri
Igienisti dentali
Professioni ECM accreditate
1 Medico Chirurgo – 2 Odontoiatra – 13 Igenista dentale
Discipline ECM accreditate
4 Dermatologia e Venereologia – 9 Geriatria – 31 Chirurgia maxillo-facciale – 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva – 64 Odontoiatria – 84 Igenista dentale
Periodo
8 Luglio – 29 Luglio 2021
Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta in modalità online asincrona, attraverso videolezioni registrate e materiali di approfondimento in PDF.
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di formazione (5 tentativi a disposizione da effettuare entro il 29 Luglio 2021)
Il corsista potrà fruire dei materiali didattici dalla piattaforma del Consorzio nel periodo 8 Luglio – 29 Luglio 2021.
PROGRAMMA
1° modulo
- estetica integrata: un approccio all’estetica del volto nella sua globalita’
- trattamento estetico del 3°medio-inferiore del viso
- concetto di estetica cenni di anatomia e semeiotica del volto, piano di trattamento.
- analisi estetica, fotografia e cartella clinica estetica
- tipologia degli inestetismi e loro trattamento: vari tipi di filler
- estetica del sorriso : anatomia del sorriso (denti, gengive e tessuti duri )
- l’integrazione tra estetica orale ed extraorale
- fotobiomodulazione e terapia fotodinamica. come disattivare la carica batterica nella malattia parodontale.
- la chirurgia mucogengivale nei settori estetici
2° modulo
- aspetti etico-giuridico-psicologici e comunicazione in medicina estetica
- l’etica in estetica
- legittimita’ e limiti e consenso informato in medicina estetica
- psicologia ed estetica
- comunicazione efficace in medicina estetica
3° modulo
- cosmetica e cosmeceutica
- fisiopatologia dell’invecchiamento di cute e tessuti molli del distretto orale: cronoaging e fotoaging
- cosmetici, cosmeceutici, dispositivi medici e farmaci topici: classificazione, pratiche di utilizzo, indicazioni ed efficacia
4° modulo
- cosmetica del sorriso
- tecniche di sbiancamento e suo mantenimento
5° modulo
- estetica del sorriso
- restauri diretti nei settori estetici: stato dell’arte
- restauri indiretti: faccette v.i.s. connubio perfetto tra tecnologie innovative e artigianalita’
- strategie magneto dinamiche di preservazione dell’architettura gengivale post estrattiva in zona estetica
6° modulo
- display del sorriso: estetica e funzione in ortodonzia
- l’estetica del profilo: canoni classici e canoni attuali
- il futuro e’ invisibile. marketing, attachment e protocolli nel trattamento con allineatori
- ortodonzia invisibile . approccio pratico alla tecnica invisalign e suoi risvolti clinici
DOCENTI
- Prof Giovanni Fratto
- Prof Licia Manzon
- Dott. Ottavia Poli
- Prof. Mauro Casagrande
- Prof. Adriano Piattelli
- Prof.ssa Morena Petrini
- Dott. Pietro Forlano
- Prof. Giorgio Lombardo
- Dott.ssa Nancy Galan
- Avv. Mariangela Rinaldi
- Dott. Antonio Attianese
- Dott. Nicola Illuzzi
- Prof. Antonio Garcovich
- Dott. Simone Garcovich
- Prof.ssa Giovanna Maria Nardi
- Dott. Cianconi Luigi
- Dott. Cassioli Davide
- Dott. Chiara Colasante
- Dott.ssa Mercedes Revenaz
Riconoscimenti
- Attestato di frequenza
- Crediti ECM
Costo e Modalità di pagamento
300,00 Euro
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas, IBAN : IT46 B053 8503 2000 0000 0002 186, presso Banca Popolare di Puglia e Basilicata Ag. di Roma, Via Vitelleschi, indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: 7 Giugno 2021
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
Tel. +39 06 45683230 /+39 06 3224818 ( ore 9.00 – 14.00)
Fax +39 06 32506955
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas