NEUROPSICOLOGIA CLINICA (A.A. 2020-2021) – MASTER EXECUTIVE INPS
PATROCINIO DI
DIRETTORI
Prof. Carlo Blundo
Prof. Raffaele Menarini
PROFILO PROFESSIONALE
Il Master mira a formare professionisti in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus, Centri di psicoterapia), servizi di valutazione, riabilitazione e gestione dei problemi cognitivo-emozionali e comportamentali secondari a patologie cerebrali acquisite in età evolutiva, adulta ed avanzata. Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di utilizzare ed integrare le competenze acquisite, all’interno della propria formazione professionale (psicologica, psicoterapeutica, educativa, medica, riabilitativa) secondo un modello biopsicosociale di presa in carico del paziente.
Obiettivi e requisiti di ammissione
Titolo corso
Neuropsicologia clinica
Clinical neuropsychology
A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso
– I rapporti tra cervello, mente ed ambiente nel contesto del modello biopsicosociale
– La neuropsicologia delle funzioni cognitive ed emozionali
– La valutazione neuropsicologica nel bambino e nell’adulto
– La neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo e dell’handicap nell’età evolutiva
– La neuropsicopatologia nell’adulto e nell’anziano
– Le sindromi neuropsichiatriche in soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite
– La diagnosi di deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica delle demenze
– La riabilitazione cognitiva nei soggetti con MCI e demenza
– Gli interventi e la gestione dei disturbi psicologici e comportamentali nella demenza
– Gli interventi di supporto e psicoeducativi sui caregiver
– La neuroriabilitazione delle cerebrolesioni acquisite
– Il management neuropsicoterapico dei pazienti con disturbi neuropsichiatrici
– Le applicazioni della neuropsicologia in ambito forense
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure specialistica oppure ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Medicina, Psicologia e discipline affini. Il titolo di studio dev’essere riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Profilo professionale
Il Master mira a formare professionisti in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus, Centri di psicoterapia), servizi di valutazione, riabilitazione e gestione dei problemi cognitivo-emozionali e comportamentali secondari a patologie cerebrali acquisite in età evolutiva, adulta ed avanzata. Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di utilizzare ed integrare le competenze acquisite, all’interno della propria formazione professionale (psicologica, psicoterapeutica, educativa, medica, riabilitativa) secondo un modello biopsicosociale di presa in carico del paziente.
Destinatari
Psicologi, Medici. Altri professionisti del settore sanitario e riabilitativo saranno valutati singolarmente
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello “Neuropsicologia Clinica” rilasciato dall’Università LUMSA. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Dipartimento
Scienze umane
Area di riferimento
Psicologico > Psicologico
Direttori
Prof. Carlo Blundo
Prof. Raffaele Menarini
Coordinatore
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. Carlo Blundo
Prof Maurizio Ceccarelli
Prof. Luigi Janiri
Prof. Camillo Marra
Prof. Raffaele Menarini
Prof Gabriele Miceli
Prof Giuseppe Zappalà
STRUTTURA
Master erogato in modalità FAD
Il percorso didattico prevede l’erogazione delle lezioni in Fad
Il percorso didattico prevede l’erogazione delle lezioni esclusivamente in modalità FAD, sincrona e asincrona
- 300 ore di lezioni in Fad (Formazione a Distanza)
- 525 ore di project work;
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, etc.);
- 50 ore di coaching on-line;
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale.
Discussione Tesi in sede del Consorzio.
Programma
M-PSI/01 – Psicologia e neuropsicologia, 25 ore, 3 CFU
M-PSI/02 – Neurobiologia e neuropsicologia dei processi cognitivi ed emotivo motivazionali, 45 ore, 5 CFU
MED/25 – Psichiatria -psicopatologia e nosografia clinica dei disturbi emotivo- comportamentali acquisiti, 35 ore, 4 CFU
M-PSI/03 – Valutazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti, 45 ore, 4 CFU
MED/25 – Neuropsicologia e neuroimaging, 25 ore, 3 CFU
M-PSI/08 – Riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti, 45 ore, 5 CFU
MED/25 – Neuropsicologia e medicina, 30 ore, 4 CFU
M-PSI/08 – Neuropsicologia forense, 25 ore, 3 CFU
M-PSI/01 – Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in neuropsicologia, 25 ore, 3 CFU
Project Work e Laboratori – 200 ore – 8 CFU
Coaching online e tesi – 125 ore – 5 CFU
Stage – 325 ore 13 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
Prof. Carlo Blundo, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma
Dott. Maurizio Ceccarelli, Direttore Scuola di Psicoterapia “Training School”, Roma
Dott.ssa Paola Ciurli, Istituto di Neuroriabilitazione IRCCS Santa Lucia, Roma
Dott.ssa Santina Cova, neuropsicologa forense
Prof. Antonio Daniele, Servizio di Neuropsicologia Policlinico Gemelli Università Cattolica, Roma
Dott.ssa Angela Gaudio, psicologa, Associazione nazionale ADHD
Prof. Camillo Marra, Servizio di Neuropsicologia Policlinico Gemelli Università Cattolica, Roma
Dott.ssa Federica Marra, psicologa
Prof. Raffaele Menarini, psicologo, psicoterapeuta Università LUMSA, Roma
Prof. Gabriele Miceli, Università di Trento
Dott. Enzo Orlandi, specialista in neuropsicologia dell’età evolutiva
Dott.ssa Luisiana Pascucci, psicologa, Centro diurno Alzheimer Il Pioppo, Roma
Dott.ssa Alessandra Piacentini, psicologa, Roma
Dott. Davide Quaranta, Servizio di Neuropsicologia Policlinico Gemelli Università Cattolica, Roma
Dott.ssa Monica Ricci, Macquarie University, Sydney, Australia
Dott Massimiliano Ruggeri, neuropsicologo, Roma
Dott. Alec Vestri, neuropsicologo, neuroriabilitatore, Ass. “La Nostra Famiglia” Pieve di Soligo – TV
Dott. Giuseppe Zappalà, Ospedale Garibaldi, Catania
Sede e orari
Sede
Aule Consorzio Universitario Humanitas – Roma
Durata
12 mesi
Calendario
Venerdì 30 Aprile
Venerdì 7 Maggio
Sabato 8 Maggio
Domenica 9 Maggio
Venerdì 4 Giugno
Sabato 5 Giugno
Domenica 6 Giugno
Venerdì 18 Giugno
Sabato 19 Giugno
Domenica 20 Giugno
Venerdì 9 Luglio
Sabato 10 Luglio
Domenica 11 Luglio
Venerdì 10 Settembre
Sabato 11 Settembre
Domenica 12 Settembre
Venerdì 24 Settembre
Sabato 25 Settembre
Domenica 26 Settembre
Venerdì 8 Ottobre
Sabato 9 Ottobre
Domenica 10 Ottobre
Venerdì 29 Ottobre
Sabato 30 Ottobre
Domenica 31 Ottobre
Venerdì 12 Novembre
Sabato 13 Novembre
Domenica 14 Novembre
Venerdì 26 Novembre
Sabato 27 Novembre
Domenica 28 Novembre
Venerdì 3 Dicembre
Sabato 4 Dicembre
Domenica 5 Dicembre
Venerdì 14 Gennaio
Sabato 15 Gennaio
Domenica 16 Gennaio
Project work
I partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di un project work formativo professionalizzante, presso l’Amministrazione di apparenza, in coerenza con l’attività del master sia in forma individuale che di gruppo. In tale ultimo caso l’apporto individuale dovrà essere oggetto di valutazione specifica. Il project work deve vertere su un progetto di miglioramento o di innovazione Prima dell’avvio del project work, la LUMSA ed il Consorzio Universitario Humanitas farà richiesta di formale dichiarazione, all’amministrazione di appartenenza, dell’utilità del tema di ricerca descritto nel progetto del Project work. Tale Project Work consiste in un progetto che ha l’obiettivo di apportare un miglioramento o un’innovazione all’interno di un contesto aziendale di appartenenza. Il project work conterrà i seguenti punti: a. Risultato atteso per la PA. b. Obiettivi intermedi e obiettivo finale del project work. c. Indicatori progressivi e finali di raggiungimento degli obiettivi. d. Articolazione del lavoro per fasi. e. Confronto as is – to be. f. Valutazione punti di forza e criticità del progetto. g. Analisi dell’utilità del progetto per l’Amministrazione pubblica. h. Analisi costi benefici della realizzazione del progetto. i. Individuazione potenziali punti di contatto con altre Pubbliche Amministrazioni per migliorare il risultato o ridurne i costi di realizzazione. I risultati attesi saranno valutati attraverso fasi distinte e quelli finali saranno discussi pubblicamente dinanzi ad una commissione di docenti, la quale porrà particolare attenzione all’esistenza di punti di forza nella pratica attuazione del progetto, e la sua concreta utilità, e mediante analisi dettagliata dei costi e benefici che lo stesso porta con sé. Il Consorzio Humanitas/LUMSA deve illustrare gli indicatori che saranno utilizzati per la valutazione del project work e prevedere almeno un momento pubblico di valutazione del lavoro. Inoltre, i project work verranno trasmessi all’INPS e alla SNA che potranno prevedere forme di pubblicazione sui rispettivi siti istituzionali. I project work devono essere formalmente trasmessi all’Amministrazione di appartenenza del dipendente pubblico assegnatario del contributo.
Quota di iscrizione e modalità di pagamento
NB: Il candidato che voglia iscriversi indipendentemente dall’assegnazione della borsa, ha facoltà di iscriversi prima della pubblicazione delle graduatorie, utilizzando il FORM di ISCRIZIONE presente sulla pagina Come Iscriversi del bando
In caso di assegnazione del beneficio l’Ente provvederà al rimborso; in caso di non assegnazione, il candidato provvederà a proprie spese al pagamento della quota di iscrizione.
Master in modalità FAD: € 3.016,00
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata: € 216,00 da versare contestualmente all’iscrizione sul c/c della LUMSA, comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a:
LUMSA – UBI Banca S.p.A.
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso)
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a Consorzio Universitario Universalus presso
Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Ag. di Via Vitelleschi – Roma
IBAN: IT64 U053 8503 2000 0000 0002 842
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) – A.A2020-21 – Rata… – Sede…
- Seconda rata: €. 1.600,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
- Terza rata: €. 1.200,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della stessa.
Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti si rimanda al sito www.consorziohumanitas.com
Per maggiori informazioni sui contenuti scientifici-didattici del master si rimanda al sito: www.neuropsicologiaeneuropsichiatria.it
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università LUMSA, con il patrocinio di Humanitas edizioni, ICI – Istituto Clinico Interuniversitario
Come iscriversi
1) Registrarsi sul Form per inserimento in graduatoria: https://bit.ly/3bBKy88
2) Allegare nella pagina di registrazione del FORM la relazione dell’amministrazione di appartenenza in cui vengono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente, CV e autocertificazione del titolo di studio.
3) Una commissione esaminatrice interna all’Ateneo, in presenza dei referenti INPS-SNA, si riunirà per avviare le procedure di selezione, che avverranno A) sulla base della valutazione della relazione dell’amministrazione di appartenenza; B) sulla base dell’ordine di arrivo delle domande; C) del voto di laurea. A seguito della valutazione verrà prodotta una graduatoria utile all’assegnazione dei benefici.
In caso di assegnazione della borsa, la procedura di iscrizione avverrà utilizzando il FORM di ISCRIZIONE: https://bit.ly/3rFZx7r
Sarà richiesto di allegare i seguenti documenti in un unico file PDF:
– Domanda di iscrizione, compilata e firmata
– ricevuta di assegnazione del beneficio INPS
– scansione della ricevuta della Registrazione anagrafica (non occorre per i laureati LUMSA)
-Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x 40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
-Scansione del documento (fronte/retro) valido di riconoscimento, debitamente firmato; I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto (fronte/retro).
-Scansione del codice fiscale (fronte/retro), debitamente firmato.
– Certificato di Laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario allegare il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. Se in possesso di titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede è necessario allegare una copia fronte/retro degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche.
– I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
– CV firmato
L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il titolo non risultasse congruente ai requisiti di ammissione richiesti dal bando e con la normativa vigente.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
segreteria@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
tel. 06.3224818 (orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00)