INTRODUZIONE ALLA CAA
La finalità del corso è promuovere la conoscenza di cosa è la CAA e la realizzazione di un progetto CAA. Il Consorzio Universitario Humanitas attraverso la Scuola di Comunicazione Alternativa e Aumentativa e Tecnologie Assistive puntano sull’Alta Formazione.
Il Consorzio Universitario Humanitas, fondato dall’Università LUMSA e dal Consorzio Fortune, ha tra i suoi associati l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’IDI Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma. Il Consorzio realizza, in sinergia con la LUMSA, Master Universitari, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e attività di Ricerca-Intervento negli specifici settori disciplinari, con alti standard di qualità.
DOCENTI
Dott.ssa Raffaela Amantis, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Ist. Leonarda Vaccari, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Dott. Fabrizio Corradi, Psicotecnologo, Docente Università LUMSA, Ist. Leonarda Vaccari, Esperto in Tecnologie Assistive
Dott.ssa Giuseppina Castellano, Vicepresidente ISAAC Italy, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive
Dott.ssa Rossella Cavolo, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Dott.ssa Arianna Felicetti, Disability Manager
Dott.ssa Paola Puggioni, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Dott.ssa Elisa Maria Stufani, Logopedista, Ist. Leonarda Vaccari, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Storia della CAA/Presentazione Isaac Italy / Isaac International / I documenti di ISAAC Italy/ICF e ICF-CY/ La comunicazione umana. Il funzionamento adattivo/ Definizione di CAA, Bisogni Comunicativi Complessi, Disabilità di Comunicazione/Introduzione all’intervento di CAA nell’adulto/ Modello della Partecipazione/ Concetti base dell’introduzione del simbolo concreto e iconico e alle tabelle di comunicazione/ Basi di tecnologie e CAA/ Basi del modello del Social Network/ Introduzione ai libri parlanti, tradotti, adattati e personalizzati /Introduzione alla early communication/ Basi di Autismo e CAA/Introduzione alla Early Literacy/ Introduzione al passaporto di CAA e al libro dei resti.
STRUTTURA
Evento online in modalità sincrona e asincrona
PERIODO
Marzo- 2022
DESTINATARI
Educatori, insegnanti, genitori, terapisti
COSTI
€ 200 senza ECM, €260 con ECM
Il costo dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione mediante bonifico bancario intestato a Consorzio Universitario Humanitas –
IBAN IT46 B053 8503 2000 0000 0002 186 – SWIFT-BIC BPDMIT3B – Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Ag. di Roma, Via Vitelleschi (Causale: nome, cognome, titolo del corso).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE 1° EDIZIONE
Per iscriversi seguire la procedura online disponibile dal pulsante “iscriviti ora” allegando copia del pagamento
CHIUSURA ISCRIZIONI: 1 Maggio 2022
Per informazioni e iscrizioni
Consorzio Universitario Humanitas Scuola di CAA e TA
Segreteria: tel. 063224818
E-mail:formazione@consorziohumanitas.com
Sito www.consorziohumanitas.com