Deglutologia Pediatrica
Corso di Alta Formazione con Crediti ECM
Dal 4 Luglio al 30 Settembre 2022
Edizione in fad asincrona
Direzione scientifica
Dott.ssa Luigia Ricci
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Presentazione:
Il Consorzio Universitario Humanitas con l’Istituto Universalus organizzano il corso di Alta Formazione con crediti ECM in “Deglutologia pediatrica”.
Il Corso in Deglutologia pediatrica è il primo step del percorso formativo con crediti ECM sui disturbi inerenti la deglutologia e la motricità orofacciale, composto dai seguenti livelli:
I livello: “Deglutologia Pediatrica”;
II Livello: “Motricità orofacciale in età evolutiva”;
III Livello: “Motricità orofacciale in età adulta e senile”.
I Corsi sono organizzati in maniera propedeutica tra loro, infatti la frequenza del II livello richiede obbligatoriamente l’attestato del I livello. La frequenza del Corso di III livello consentirà l’accesso all’assessement delle competenze e all’iscrizione nel Registro dei Logopedisti Certificati SMOF – Humanitas.
ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 45683230 /+39 3349306727
Lun/Mart/Merc 14:00-19:00 – Giov/Ven 9:00-14:00
Il Corso mira ad ampliare le conoscenze di chi già si occupa di SMOF con nuove informazioni che diano spunti nell’immediato e per ulteriori approfondimenti clinici.
Una delle più recenti specialità tra le patologie del linguaggio è quella che si occupa, dal 1970, degli squilibri muscolari orofacciali. Da allora sono stati pubblicati numerosi libri e articoli scientifici e il logopedista è diventata la figura responsabile dello studio, della ricerca, valutazione e riabilitazione dei disturbi del sistema stomatognatico e delle sue funzioni. Anche la creazione della “Giornata mondiale della motricità oro-facciale” (17 febbraio) è il risultato di tale crescita e dell’amore e dedizione che sempre più logopedisti stanno manifestando. Questo corso ha dunque come mission quella di aumentare la consapevolezza del lavoro che è stato svolto finora nel campo dei disturbi mio funzionali, creando una rete di professionisti preparati e uniti da un linguaggio comune e soprattutto ipotizzare nuove frontiere di trattamento
Destinatari
– Logopedisti
– Medici
– Odontoiatri
Professioni ECM accreditate
1 Medico Chirurgo – 2 Odontoiatra – 16 Logopedista
Discipline ECM accreditate
22 Neuropsichiatria Infantile – 111 Audiologia e foniatria – 64 Odontoiatria – 87 Logopedista
Per partecipare al corso è consigliabile avere una conoscenza di base dei seguenti argomenti:
– anatomo-fisiologia dell’apparato stomatognatico;
– tappe di sviluppo delle funzioni orali;
– concetti base dell’ortodonzia.
Periodo
4 Luglio – 30 Settembre 2022
Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta in modalità online asincrona, attraverso videolezioni registrate e materiali di approfondimento in PDF.
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla (5 tentativi a disposizione da effettuare entro il 30 Settembre 2022) per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.
Il corsista potrà fruire dei materiali presenti nella piattaforma del Consorzio nel periodo 4 Luglio – 30 Settembre 2022.
PROGRAMMA
- Concetti di ortognatodonzia: raccolta e analisi dei dati clinici e strumentali, la crescita e lo sviluppo craniofacciale. La terapia funzionale.
- L’impatto dell’allattamento al seno sulle funzioni orali: tra falsi miti e evidenze scientifiche nuovo.
- Lectio magistralis: educazione della bocca e vizi orali.
- Funzioni orali e ventilazione dell’orecchio medio: valutazione e terapia della disfunzionalità tubarica correlata allo SMOF.
- Anatomia funzionale dell’apparato stomatognatico: protocolli di valutazione neuromuscolare dell’efficacia del trattamento logopedico.
- Le insufficienze e incompetenze velofaringee.
- Il punto di vista osteopatico nelle disfunzioni oro-facciali.
- L’Oral Motor Therapy al servizio dello SMOF.
- Il frenulo linguale alterato: relazioni anatomo-funzionali e valutazione del frenulo nel neonato, in età evolutiva e adulta. Il trattamento chirurgico e logopedico.
- Svezzamento classico vs autosvezzamento, Sids, vizi orali nel bambino e accompagnamento al distacco.
- Il “metodo Anelys”, trattamento pratico per riabilitare la respirazione nasale.
- Trattamento specifico OSAS: valutazione e programma di terapia.
- SMOF e correlato sintomatologico vocale.
- Lo sviluppo delle competenze alimentari nel bambino: osservare ed intervenire dal punto di vista logopedico.
- Deglutizione e automatismi, dalla prassia all’apprendimento implicito.
Riconoscimenti
- Attestato di frequenza
- 50 Crediti ECM (in fase di accreditamento)
- Possibilità di accesso al secondo livello del Master non universitario in “Deglutologia e disturbi della motricità orofacciale”
Costo e Modalità di pagamento
500,00 Euro
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas, Intesa San Paolo
Codice IBAN: IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
AGEVOLAZIONI
Acquisto del pacchetto “Deglutologia Pediatrica” + “Motricità Orofacciale dell’Età Evolutiva” = 700,00€ invece di 1.000,00 € (il pagamento di 700,00 € va effettuato in un unica soluzione seguendo la procedura d’iscrizione del corso in Deglutologia Pediatrica e indicando nel campo note di auto registrazione la doppia iscrizione);
Iscrizione di gruppo:
gruppi di almeno 5 persone, sconto di 30,00 € a persona
gruppi di almeno 15 persone, sconto di 50,00 € a persona
gruppi almeno 30 persone, sconto di 100,00 € a persona
gruppi almeno 50 persone, sconto di 150,00 € a persona
Master universitario “Motricità orofacciale. Valutazione e riabiltazione logopedica”
Coloro che hanno frequentato il I o II livello del percorso formativo sui disturbi inerenti la deglutologia e la motricità orofacciale hanno diritto al 50% di sconto sul costo del Master universitario in “Motricità orofacciale.Valutazione e riabiltazione logopedica” erogato dall’Unicamillus.
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: 27 Giugno 2022
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 45683230 /+39 3349306727
Lun/Mart/Merc 14:00-19:00 – Giov/Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas