DIETA ZONA
Corso di alta formazione con crediti ECM
con
Dr. Ph.D. Barry Sears
Prof. Giovanni Scapagnini
Il Consorzio Universitario Universalus e il Consorzio Universitario Humanitas all’interno del Master Universitario in Dietologia e Nutrizione, in collaborazione con Equipe Enervit, Inflammation Research Foundation, Zone Academy, organizzano il Corso di Alta Formazione, con crediti ECM, in “Dieta Zona”.
Per contrastare le infezioni (anche il Covid-19) la prima arma di difesa è quella di avere un sistema immunitario resiliente e capace di prevenire, e poi di riparare, i danni dovuti ai processi infiammatori e di ossidazione e, per tale obiettivo, anche l’alimentazione e l’assunzione di specifici integratori possono avere un ruolo fondamentale.
Il Dr. Ph.D Barry Sears, ideatore della Dieta Zona, considera la corretta alimentazione un metodo fondamentale per mantenere l’equilibrio ormonale e del sistema immunitario e per avere un buono stato di salute generale, pre-requisito fondamentale per aiutare il nostro organismo a contrastare e regolare i processi infiammatori.
A tal fine egli raccomanda di adottare uno stile alimentare improntato sulla Dieta Zona in cui ogni pasto o spuntino è basato su un equilibrio tra i macronutrienti principali, in maniera tale che le calorie assunte provengano per il 40% dai carboidrati complessi, per il 30% dalle proteine e per il 30% dai grassi (40-30-30), con un’integrazione giornaliera di omega 3 e polifenoli e una moderata attività fisica.
Questo tipo di alimentazione riesce a modulare la produzione di insulina, il rapporto tra AA/EPA, TGL/HDL, e più in generale la produzione interna di eicosanoidi buoni a scapito di quelli cattivi, regolando, in senso adattivo, le funzioni cardiovascolare, renale, di coagulazione del sangue etc., riducendo l’infiammazione e potenziando il sistema immunitario e determinando, in tal modo, uno stato di buona salute generale.
Specificamente, tale approccio dietetico e di stile di vita permette di:
– ridurre gli eicosanoidi cattivi e le citochine pro-infiammatorie;
– risolvere le infiammazioni, aumentando il livello di resolvine (ormoni);
– riparare il danno provocato dall’infiammazione e dai processi ossidativi, attivando la proteina chinasi AMPK.
Obiettivi
Il Corso di Alta Formazione Dieta Zona ha come obiettivo quello di approfondire i processi biochimici che sono alla base della Dieta Zona e della sua capacità di modulare il sistema immunitario e contrastare i processi infiammatori.
Saranno presentati casi clinici ed effettuate esercitazioni pratiche per la costruzione di piani nutrizionali per le diverse patologie seguendo sempre i principi della Dieta Zona.
Al termine del Corso gli allievi saranno in grado di:
– conoscere i principi teorici e biochimici della Dieta Zona;
– limitatamente a quanto consentito dalla propria professione, utilizzare la Dieta Zona come metodo di supporto per contrastare i processi infiammatori e modulare il sistema immunitario;
– essere in grado di mettere a punto una dieta a zona.
Inoltre, il Corso ha l’obiettivo di favorire Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Direzione scientifica
Dr. Ph.D. Barry Sears
Prof. Giovanni Scapagnini
Coordinatore
Dott. Antonio Attianese
Struttura
24 ore di lezioni online in diretta
Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà erogata in modalità FAD (Formazione A Distanza), con il supporto di un tutor e su materiali disponibili sulla piattaforma eLearning: videolezioni, test, etc..
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.
Riconoscimenti
– Attestato di partecipazione rilasciato dal Consorzio
– 36 Crediti ECM (in fase di accreditamento)
Destinatari
Medici chirurghi, Medici Odontoiatri, Infermieri, Farmacisti, Biologi, Chimici, Dietisti, Ostetrici
Dr. Ph.D. Barry Sears, Ph.D, Fondatore Dieta Zona e Presidente Inflammation Research Foundation.- Peabody, MA
Prof. Giovanni Scapagnini, Professore Ordinario di Nutrizione Clinica (MED 49) presso il Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, all’Università degli Studi del Molise. Visiting professor presso l’Institute of Human Virology di Baltimora. Socio fondatore del direttivo della SINUT e Presidente vicario del consiglio scientifico del Consorzio Interuniversitario Sanniotech
Dott.ssa Gigliola Braga, Biologo nutrizionista
Dott. Stefano Righetti, Medico Chirurgo specialista in Cardiologia, Ospedale San Gerardo, ASST-Monza
Dott. Aronne Romano, Medico chirurgo Nutrizionista
Dott.ssa Maria Assunta Ciacci, Biologa Nutrizionista
Dott. Riccardo Pina, Direttore programma “Dieta Zona” per l’Europa, Amministratore Delegato Equipe Enervit
Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Medico Chirurgo specialista in ematologia, Componente Commissione scambi culturali scientifici internazionali Ordine dei Medici di Roma, Componente Commissione per la ricerca ed innovazione tecnologica Ordine dei Medici di Roma
Prof. Damiano Galimberti, Docente di Nutrigenomica e Medicina anti-aging, Università di Catania
Prof. Francesco Vetta, Medico Chirurgo specialista in cardiologia, Professore di cardiologia – Saint Camillus International University of Health sciences, Roma.
Dott.ssa Maria Elena Antonazzi, Dietista presso il Servizio Dietologico dell’IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI)
Dott.ssa Daniela Morandi, Farmacista, Nutritional Coach
Dott.ssa Maria Chiara Anelli, Biologa Nutrizionista e farmacista, specialista in scienze dell’alimentazione
Dott. Francesca Fazio, Division of Hematology, Department of Translational and Precision Medicine, Policlinico Umberto I – “Sapienza” Università di Roma
Dott. Vincenzo Marzolla, Biologo esperto in Biologia cellulare presso l’ Università di Tor Vergata
Dott. Sebastiano Foddai, Farmacista e biologo, Collaboratore esterno con la Cattedra di Botanica Farmaceutica, Dipartimento di Biologia Vegetale, approfondendo la conoscenza delle tecniche cromatografiche, in particolare HPLC
Programma
Dieta Zona – Nutraceutica e sistema immunitario: conoscenze attuali e prospettive future. Polifenoli, Maqui e cacao – Evidenze scientifiche
Alimentazione e patologie cardiovascolari
Alimentazione ed immunità
Dieta Zona: An overview of inflammation and resolution
Aspetti qualitativi e tecnologici legati alla supplementazione di Omega-3
Dieta Zona – Esperienza nella pratica
Dieta anti infiammatoria e rischio infortunio negli sportivi
Alimentazione e stress ossidativo
Alimentazione in gravidanza
Cenni di Nutrigenomica
Dieta Zona: The role of the anti-inflammatory Zone diet
Alimentazione ed integrazione in fitoterapia
Dieta Zona nella pratica nutrizionale analisi lipidomiche
Dieta Zona: The role of omega-3 fatty acids and polyphenols
Dieta Zona – Nutraceutica e sistema immunitario: conoscenze attuali e prospettive future. Polifenoli
Dieta Zona: Using the Zone to reprogram the immune system for a longer healthspan
Dieta Zona – La ZONA dei blocchi
Dieta Zona – La Zona senza privazioni: come mantenere attiva la Risposta di Risoluzione con la Zona Nutrigourmet
Costo
300,00 Euro
Modalità di pagamento
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi collegarsi al sito www.universalus.it o www.consorziohumanitas.com, entrare nella pagina dedicata al Corso e seguire la procedura d’iscrizione accessibile dal pulsante “iscriviti ora”, allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico effettuato
Chiusura delle iscrizioni : 16 Ottobre 2022
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
tel. 06.3224818 (orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14.00)