fbpx
  • Associated

Migliorare l’efficacia personale e professionale nelle professioni di aiuto. Il supporto della Coaching Psychology

   

Corso di alta formazione con 50 crediti ECM

Nelle professioni di aiuto e di supporto assume un’importanza fondamentale la capacità di creare una relazione basata sul riconoscimento dell’altro e sulla fiducia nelle sue capacità. I principi e le tecniche della Coaching Psychology (definita dalla Australian Psychological Society – IGCP “un’applicazione della psicologia positiva, che fa leva e sviluppa i principali approcci psicologici e può essere intesa come l’applicazione sistematica della scienza del comportamento al miglioramento dell’esperienza, della performance lavorativa e del benessere dell’individuo, di gruppi o di organizzazioni che non hanno disturbi di salute mentale clinicamente rilevanti o livelli eccessivi di disagio”) possono in tal senso offrire un valido supporto per il miglioramento dell’efficacia personale e professionale di tutte quelle professioni chiamate a sostenere lo sviluppo degli altri e il supporto ad altri. Molteplici sono infatti gli ambiti (risorse umane, servizi sociali, istruzione, salute, sport, ecc.) in cui è possibile integrare agli approcci e ai metodi già utilizzati l’approccio di coaching, in particolare per ciò che riguarda la dimensione della relazione, per ampliare le proprie risorse e fornire risposte adeguate alle sfide poste da ambienti complessi e mutevoli.

Modalità: RES (residenziale in presenza) + FAD
ECM: 50  crediti
Periodo
: Novembre 2022 – Aprile 2023
Destinatari: Diaconi, sacerdoti, infermieri e professioni sanitarie in genere, assistenti sociali, forze dell’ordine, Insegnanti, specialisti delle risorse umane
Costo: € 1.300,00
Chiusura iscrizioni: 16 Ottobre 2022

Obiettivi

Il Corso di Alta Formazione si pone l’obiettivo di rafforzare nei partecipanti la capacità di resilienza e di fare fronte alle sfide che i recenti cambiamenti hanno provocato, utilizzando l’approccio del coaching come modalità relazionale e di azione. Alla fine del percorso i partecipanti saranno quindi autonomi nell’utilizzo delle tecniche e degli approcci tipici della Coaching Psychology nella gestione delle relazioni con i loro interlocutori principali. La metodologia formativa sarà blended e utilizzerà diversi format partecipativi di apprendimento: verranno presentati casi aziendali a supporto della teoria, saranno effettuate esercitazioni pratiche e di gruppo per sperimentare le varie modalità e per consolidare i diversi contenuti appresi.
Al termine del Corso gli allievi saranno in grado di:
stabilire relazioni efficaci con i propri interlocutori;
comunicare ascoltare e fare domande in modo efficace;
riconoscere e governare le proprie e le altrui emozioni;
affrontare e gestire eventuali conflitti;
supportare gli altri nel riconoscere la motivazione sottesa ai propri comportamenti e alle proprie scelte;
scoprire e riconoscere automatismi, bias e credenze limitanti;
utilizzare le teorie e le tecniche della Coaching Psychology;
padroneggiare gli strumenti della Coaching Psychology: definizione di obiettivi e azioni; processo decisionale; gestione dell’attivazione; consapevolezza; gestione cognitiva;
autoregolamentazione; rafforzamento dei punti di
forza; maggiore consapevolezza e ciclo di esperienza;
padroneggiare le fasi di una conversazione di coaching (modello INSIGHT © Palmer & Panchal 2011).

Direzione scientifica
Dr.ssa Ida Sirolli
Dr.ssa Sara Del Lungo

Coordinatore
Dott. Antonio Attianese

Struttura
Il Corso ha una durata di 160 ore, così ripartite:
100 ore di aula (sincrone);
50 ore asincrone in autoapprendimento (con materiali di approfondimento) e di allenamento;
10 ore di mentoring individuale e di gruppo, finalizzato al confronto, al miglioramento delle skill e all’approfondimento delle competenze.

Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà erogata in modalità RES (residenziale in presenza) e in modalità FAD (Formazione A Distanza), con il supporto di un tutor e su materiali disponibili sulla piattaforma e-Learning: video, test, etc..
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.

Riconoscimenti
– Attestato di partecipazione
– 50 Crediti ECM (in fase di accreditamento)

Destinatari
Tutti coloro che svolgono professioni di aiuto in contesti quali Salute, Sicurezza, Difesa, Enti religiosi ed ecclesiastici, Associazioni no profit, Istruzione e Risorse Umane.

Professioni
Diaconi, sacerdoti, infermieri e professioni sanitarie in genere, assistenti sociali, forze dell’ordine, Insegnanti, specialisti delle risorse umane.

Professioni ECM Accreditate
Assistente sanitario (9) – Educatore professionale (11) – Fisioterapista (12) – Infermiere (14) – Infermiere pediatrico (15) – Ostetrica/o (18)

DOCENTI

Dr.ssa Carmela De Michele, Psicologa, Senior Consultant e Coach, Consigliere SCP Italy

Dr.ssa Silvana Dini, Business Coaching Psychologist, Management Consultant and Coaching Supervisor. Fondatrice di SCP Italy

Dr.ssa Angela Di Rienzo, Psicologa Coach, Soft Skills Trainer, Team Facilitator ICP-ATF, Consigliere/Tesoriere SCP Italy

Dr.ssa Ivana La Pira, Psicologa, Senior Consultant e Coach, Consigliere SCP Italy

Dr.ssa Luisa La Via, Leadership & Multicultural Coach, Cultural Intelligence facilitator, Diversity, Equity & Inclusion Expert, HR Executive, Consigliere SCP Italy

Dr.ssa Elisabetta Mancini, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, HR Specialist, Formatrice Soft Skills, Business Coaching Psychologist, Segretario SCP Italy

Dr.ssa Giusy Pappalepore, Psicologa, Practice Leader Change Management e People Development, Executive Coach, Senior Trainer, Consigliere SCP Italy

Dr.ssa Silvia Ramirez Pizarro, Psicologa, Senior Consultant e Coach, Consigliere SCP Italy

Dr.ssa Ida Sirolli, Psicologa, Coach, Responsabile Comunicazione Interna in TIM, Fondatrice di SCP Italy

PROGRAMMA

  • Teoria e tecniche della Coaching Psychology;
  • Modello INSIGHT;
  • Strumenti della Coaching Psychology;
  • La capacità di stabilire relazioni efficaci: comunicare in modo efficace, ascoltare e fare domande (potenti);
  • Diversity & Inclusion: scoprire e riconoscere automatismi, bias e credenze limitanti;
  • L’intelligenza emotiva finalizzata a riconoscere e governare le proprie e le altrui emozioni;
  • Affrontare e gestire conflitti attraverso la comunicazione non violenta;
  • Riconoscere la motivazione sottesa ai comportamenti e alle scelte.

5 Novembre 2022 ore 09:00 – 18:00
Teoria e tecniche della Coaching Psychology

19 Novembre 2022 ore 09:00 – 18:00
Modello INSIGHT

3 Dicembre 2022 ore 09:00 – 18:00
Modello INSIGHT

10-11 Dicembre 2022 ore 09:00 – 18:00
Strumenti della Coaching Psychology

14 Gennaio 2023 ore 09:00 – 18:00
La capacità di stabilire relazioni efficaci: comunicazione efficace

28 Gennaio 2023 ore 09:00 – 18:00
Ascoltare e fare domande (potenti)

11 Febbraio 2023 ore 09:00 – 18:00
Diversity & Inclusion: scoprire e riconoscere automatismi, bias e credenze limitanti

18 Febbraio 2023 ore 09:00 – 13:00
Diversity & Inclusion: l’Intelligenza Culturale

4 Marzo 2023 ore 09:00 – 18:00
L’intelligenza emotiva finalizzata a riconoscere e governare le proprie e le altrui emozioni

11 Marzo 2023 ore 09:00 – 18:00
Affrontare e gestire conflitti attraverso la comunicazione non violenta

25 Marzo 2023 ore 09:00 – 18:00
Riconoscere la motivazione sottesa ai comportamenti e alle scelte

15 Aprile 2023 ore 09:00 – 13:00
Ricostruzione dell’apprendimento attraverso autocasi e self reflection

15 Aprile 2023 ore 14:00-1800
Follow up e test finale

Costo
€ 1.300, 00

Modalità di pagamento
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.

Modalità di iscrizione:
Per iscriversi seguire la procedure online disponibile dal tasto “iscriviti ora”, allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico effettuato

Chiusura delle iscrizioni : 16 Ottobre 2022

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
tel. +39 06 3224818 /+39 3349306727
Lun – Ven 9:00-14:00

Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?