fbpx
  • Associated

Master I Livello: LA NEURORIABILITAZIONE E LE NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA (A.A. 2022-2023)


COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
     

PARTNERS


DIRETTORE
Prof. Enrico Castelli

OBIETTIVO
Il Master forma sulle conoscenze fisiopatologiche inerenti le perturbazioni del neurosviluppo, sui deficit associati (sensoriali, motori, cognitivi, psicologici e internistici) nelle patologie neurologiche dell’età evolutiva; sui meccanismi dell’apprendimento e di plasticità neuronale, nel recupero post lesionale. Obiettivo: acquisire competenze specialistiche e la metodologia per contribuire nel team alla valutazione, diagnosi e prognosi dei pazienti con disabilità secondarie a patologie neurologiche congenite o acquisite, genetiche, metaboliche, degenerative, neuromuscolari. Osservando gli esperti durante le fasi della presa in carico, della valutazione e degli interventi riabilitativi il discente imparerà la corretta metodologia operativa.

Inizio: Marzo 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.000,00
Master in modalità Blended: € 3.000,00
Modalità Uditore: € 1.000,00
Lingua: ITA
Iscrizioni aperte fino al 15 Maggio 2023

Prenota un appuntamento telefonico con un nostro esperto!




Titolo corso
LA NEURORIABILITAZIONE E LE NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il Master forma sulle conoscenze fisiopatologiche inerenti le perturbazioni del neurosviluppo, sui deficit associati (sensoriali, motori, cognitivi, psicologici e internistici) nelle patologie neurologiche dell’età evolutiva; sui meccanismi dell’apprendimento e di plasticità neuronale, nel recupero post lesionale. Obiettivo: acquisire competenze specialistiche e la metodologia per contribuire nel team alla valutazione, diagnosi e prognosi dei pazienti con disabilità secondarie a patologie neurologiche congenite o acquisite, genetiche, metaboliche, degenerative, neuromuscolari. Osservando gli esperti durante le fasi della presa in carico, della valutazione e degli interventi riabilitativi il discente imparerà la corretta metodologia operativa.

Requisiti di ammissione
Laurea di I° livello in Fisioterapia o in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, riconosciuta idonea in base alla normativa vigente.

Destinatari
– Il Corso è destinato ai Fisioterapisti e ai Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.
– Sono previsti uditori*.

*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale).

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “LA NEURORIABILITAZIONE E LE NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA”.
– Attestato di partecipazione per gli uditori

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE

Direttore
Prof. Enrico Castelli

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Coordinatore didattico
Dott. Simone Gazzellini

Comitato scientifico
Dott.sa Barbara Latini
Dott. Antonio Attianese
Dott.ssa Loretta Carturan
Dott. Giampietro Cordone
Dott.ssa Gessica Della Bella
Dott.ssa Flaminia Frascarelli
Dott. Donatella Lettori
Dott.ssa Eleonora Napoli
Dott. Antonio Pecorino
Dott.ssa Emanuela Tavernese
Dott.ssa Gessica Vasco

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 475 ore
– Tirocinio (online): 325 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore

Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 475 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 325 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

MED/39, Neuropsichiatria infantile , 1 CFU
MED 48, Medicina riabilitativa, 2 CFU
MED 39, Quadri clinici complessi, 5 CFU
M-PSI/08, Neuropsicologia e profili di sviluppo nei quadri di disabilità neuromotoria , 4 CFU
M-PSI/04, Disturbi secondari del linguaggio, 3 CFU
M-PSI/08, Psicologia Clinica nei quadri di disabilità complessa, 3 CFU
MED 48, Tecniche riabilitative: neuroriabilitazione pediatrica, 6 CFU
MED 50, Tecniche mediche applicate: disfagia, riabilitazione respiratoria, 3 CFU
MED 50, Tecniche mediche applicate: riabilitazione motoria, 6 CFU
M-PSI/08, Riabilitazione neurocognitiva e neurolinguistica, 6 CFU
MED/38, Pediatria generale: problematiche internistiche, 1 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Dott.sa Elena Beretta, Fisiatra (IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini, Lecco)
Dott. Vincenzo Cabala, Fisioterapista (AIFI, Roma)
Dott. Andrea Campana, Pediatra (IRCCS OPBG, Roma)
Dott. Davide Cattaneo, Fisioterapista (IRCCS Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Dott.sa Antonella Cerchiari, Logopedista Disfagista (IRCCS OPBG, Roma)
Dott.sa Antonella Cersosimo, Fisiatra (Dipartimento Scienze Biomediche e Neuromotorie, Bologna)
Dott. Antonio De Tanti, Fisiatra (Centro Cardinal Ferrari, Fontanellato, Parma)
Prof.sa Elisa Fazzi, Neuropsichiatra infantile (Università degli Studi di Brescia)
Dott.sa Maria Teresa Giannini (Sapienza Università di Roma)
Prof. Andrea Guzzetta, Neuropsichiatra infantile (IRCCS Stella Maris, Pisa)
Dott.sa Paola Leone, Fisioterapista (IRCCS OPBG, Roma)
Prof. Andrea Martinuzzi, Neurologo (IRCCS E.Medea, Conegliano)
Dott. Francesco Mattogno, Tecnico ortopedico (Università Tor Vergata, Roma)
Prof. Stefano Mazzoleni, Ingegnere (Politecnico di Bari, Bari)
Dott. Paolo Moretti, Fisiatra (IRCCS Giannina Gaslini, Genova)
Dott. Andrea Sancesario, Fisiatra (IRCCS OPBG, Roma)
Dott.sa Sandra Strazzer, Neurologa (IRCCS E. Medea, Bosisio Parini, Lecco)
Dott. Antonio Trabacca, Neurologo (IRCCS E. Medea, Brindisi)

Sede e orari

Sede: Roma

Durata
: 12 mesi

Periodo
: Marzo 2023 – Marzo 2024

Calendario
Di seguito il calendario di massima delle lezioni asincrone, sincrone e in presenza (dove previste)

25-26 Marzo 2023
8-9 Aprile 2023
19-20-21 Maggio 2023
17-18 Giugno 2023
1-2 Luglio 2023
21-22-23 Luglio 2023
8-9-10 Settembre 2023
29-30 Settembre – 1 Ottobre 2023
27-28-29 Ottobre 2023
25-26 Novembre 2023
15-16-17 Dicembre 2023
20 Gennaio 2024

NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.

Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Uditore (Modalità FAD): € 1.000,00 (mille/00)
Rate da versare solo al Consorzio Universitario Humanitas
I rata € 500,00 contestualmente all’iscrizione
II rata € 500,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

 

AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%

Guarda tutte le agevolazioni attive

*agevolazioni non cumulabili.  

 

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con la collaborazione scientifica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00