Master I Livello: RIABILITAZIONE COGNITIVA (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIRETTORE
Prof. Francesco Benso
OBIETTIVO
Il Master mira a formare dei professionisti sanitari in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus), servizi di riabilitazione dei disturbi cognitivi secondari a patologie neurologiche e psichiatriche nell’intero ciclo di vita (dall’età evolutiva all’anziano). Unire il “sapere” con il “saper fare” nel campo della ri-abilitazione cognitiva. Unire competenze accademiche con professionalità in ambito clinico ospedaliero.
Il programma formativo del Master, fornirà una panoramica sui diversi tipi di trattamento cognitivo, da carta e matita a tecniche di realtà virtuale.
Il modello “learning by doing” prevederà, inoltre, esercitazioni di psicometria con tutoraggio utili per interpretazione dati o ricerca su nuovi strumenti di misura adottati e casi clinici di studio, presentati da docenti di provenienza ospedaliera, con un particolare focus sulla valutazione e trattamento.
La partecipazione al Master consente di ottenere i requisiti per accedere ai corsi in Motricità cognitiva del Metodo Benso (info www.simaxformazione.it) o l’aggiornamento del titolo se già posseduto (da realizzare massimo ogni 24 mesi).
Titolo corso
RIABILITAZIONE COGNITIVA
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master mira a formare dei professionisti sanitari in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus), servizi di riabilitazione dei disturbi cognitivi secondari a patologie neurologiche e psichiatriche nell’intero ciclo di vita (dall’età evolutiva all’anziano). Unire il “sapere” con il “saper fare” nel campo della ri-abilitazione cognitiva. Unire competenze accademiche con professionalità in ambito clinico ospedaliero.
Il programma formativo del Master, fornirà una panoramica sui diversi tipi di trattamento cognitivo, da carta e matita a tecniche di realtà virtuale.
Il modello “learning by doing” prevederà, inoltre, esercitazioni di psicometria con tutoraggio utili per interpretazione dati o ricerca su nuovi strumenti di misura adottati e casi clinici di studio, presentati da docenti di provenienza ospedaliera, con un particolare focus sulla valutazione e trattamento.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia e in Professioni sanitarie (Classe SNT/2 e L/SNT2: Logopedia, Terapia occupazionale, Fisioterapia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva)
Destinatari
– Il Corso è destinato a Psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti.
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “RIABILITAZIONE COGNITIVA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE
Direttore
Prof. Francesco Benso
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore didattico
Dott.ssa Eva Benso
Comitato scientifico
Prof Massimo Turatto
Prof . Carlo Chiorri
Dott. Simone Gazzellini
Dott.ssa Eva Benso
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
M-PSI/1, Psicologia generale: principi di psicologia cognitiva, 3 CFU
M-PSI/03, Psicometria: Principi di metodologia e di interpretazione dei dati, laboratorio di statistica, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: principi e metodi in neuropsicologia cognitiva, le architetture funzionali, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi del sistema visuo-spaziale e dell’attenzione visiva, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: fondamenti di riabilitazione cognitiva I, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: fondamenti di riabilitazione cognitiva II, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi del linguaggio, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi della programmazione motoria, aprassie, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi della memoria dell’attenzione e delle funzioni esecutive, 3 CFU
MED/26, Neurologia: clinica neurologica: Inquadramento delle principali patologie da trauma e degenerative, 3 CFU
MED/26, Medicina fisica e riabilitativa: clinica neurologica e psichiatrica, 3 CFU
M-PSI/08, Psicologia clinica: gravi cerebrolesioni acquisite, 3 CFU
M-PSI/08, Psicologia clinica: invecchiamento cerebrale e demenze, 3 CFU
MED/26, Scienze e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative: riabilitazione psichiatrica, 3 CFU
MED/38, Pediatria generale: problematiche internistiche, 1 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof.ssa Sonia Barba, Docente a contratto di Psicobiologia, “Neuropsicologia e Psicofarmacologia” e “Metodi di valutazione e riabilitazione nell’adulto presso Università degli Studi di Torino, e IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino
Dott.ssa Eva Benso, Psicologa, Trainer Attentivo 3° livello formatore per Associazione di Neuroscienze Cognitive (ANCCRI)
Prof. Francesco Benso, Docente di Funzioni Esecutive e Apprendimenti e Ricercatore a contratto Università di Trento
Prof. Carlo Chiorri, Docente di Psicometria Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova
Dott. Davide Ferrazzoli, Neurologo Dipartimento di Neuroriabilitazione, Ospedale di Vipiteno-Sterzing (SABES-ASDAA), Vipiteno – Sterzing (BZ), Italia
Prof. Alberto Giachero, Psicologo. Psicoterapeuta, PhD Direttore Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino patrocinio Fondazione Carlo Molo Onlus. Professore a contratto – Università degli Studi di Torino
Dott.ssa Giulia Iacoponi, Psicologa-Psicoterapeuta cognitivista Corso di perfezionamento in Neuropsicologia formatore per Associazione di Neuroscienze Cognitive (ANCCRI)
Dott.ssa. Paola Ortelli, Neuropsicologo Dipartimento di Neuroriabilitazione, Ospedale di Vipiteno-Sterzing (SABES-ASDAA), Vipiteno – Sterzing (BZ), Italia
Prof. Massimo Turatto, Docente di Psicologia Generale, Plasticità e Apprendimento, Abituazione Center for Mind/Brain Sciences (CIMeC) University of Trento
Prof. Letizia Sabbatini, Neuropsicologo, Psicoterapeuta, Presidente A.I.D.E.E onlus (Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva)
Prof Fabrizio Bracco, ricercatore universitario in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (M-PSI/06)
Dott.ssa Pamela Eramo, Logopedista, esperta in Disprassia Evolutiva, Docente Consorzio Universitario Humanitas
Dott.ssa Loredana Canzano, Psicologa, psicoterapeuta Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Dott.ssa Chiara Argenzano, Psicologa, psicoterapeuta Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Dott.ssa Ottavia De Lellis, Medico fisiatra, già docente Consorzio Universitario Humanitas
Prof. Antonio Amitrano, Logopedista-counselor professionale, già docente Consorzio Universitario Humanitas
Dott. Angela Pasqualotto, Psicologa. Professore presso Università di Genova
Dott. Andrea Di Somma, Medico foniatra, Presidente dell’Associazione Nazionale Disturbi dell’Apprendimento (ANDA) ed è stato coordinatore del centro di riferimento aziendale dell’ASL Napoli 2 nord
Dott. Vincenzo Di Maro, esperto in valutazione e riabilitazione in ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento e di Balbuzie
Prof. Massimiliano Barduco, Professore a contratto · Dipartimento di medicina sperimentale – DIMES
Dott. Pier Nicola Ninci, Psicologo, psicoterapeuta analista bionergetico, insegnante mindfulness senior
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Maggio 2023- Marzo 2024
Tirocinio
Il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO(I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Sconto del 20% per iscrizioni entro il 15/05/2023
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00