fbpx
  • Associated

Master I Livello: CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (A.A. 2022-2023)

PATROCINIO                                               COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
         

PARTNERS
        


DIRETTORE
Dott.ssa Giuseppina Castellano

OBIETTIVO
Il Master implementa conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo dell’approccio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie, per sostenere la partecipazione delle persone con bisogni comunicativi complessi temporanei o permanenti.

Inizio: Maggio 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità Blended: € 3.000,00
Lingua: ITA
Iscrizioni aperte fino al 31 Maggio 2023

Titolo corso
CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il Master implementa conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo dell’approccio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie, per sostenere la partecipazione delle persone con bisogni comunicativi complessi temporanei o permanenti.

Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicopedagogia, Educatore professionale, Logopedia, Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Terapia occupazionale, Terapia della riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapia, Infermieristica, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della formazione.

Destinatari
– Il Master è destinato principalmente a logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, psicopedagogisti, educatori professionali, medici, psicologi, infermieri. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.
– Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE

Direttore
Dott.ssa Giuseppina Castellano

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Dott.ssa Giuseppina Castellano
Dott. Mario Damiani
Dott. Michele Sorrentino

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e Prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

MED/32, Introduzione al percorso e ai fondamenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, 4 CFU
MED/32, Inquadramento teorico delle disabilità, 4 CFU
MED/32, Assessment e sviluppo del progetto di CAA, 5 CFU
MED/48, Sistemi simbolici, 3 CFU
MED/48, CAA e Tecnologie Assistive, 5 CFU
MED/48, Strumenti di CAA, 5 CFU
M-PED/03, CAA e Scuola, 5 CFU
MED/43, CAA e Autismo, 5 CFU
MED/43, Legislazione e Management, 3 CFU
MED/48, Rielaborazione e sintesi delle procedure operative di CAA, 3 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Dott.ssa Giuseppina Castellano, Vicepresidente ISAAC Italy, esperta in CAA e Tecnologie Assistive, Terapista Occupazionale, Direttore Scuola di CAA e TA
Dott.ssa Paola Puggioni, TNPEE esperta in CAA
Dott. Mario Damiani, Medico Neurologo esperto in CAA
Dott.ssa Eva Sara Inchingolo, Logopedista esperta in CAA
Dott.ssa Giulia Rossi, Logopedista esperta in CAA
Dott. Alessandro Franzese, Psicologo e Logopedista specialista in CAA
Dott.ssa Leticia Gonzalez, Terapista Occupazionale esperta in CAA
Dott.ssa Melania Franco, Terapista Occupazionale specialista in CAA e Integrazione Sensoriale
Dott. Francesco Ganzaroli, docente universitario esperto in CAA
Dott.ssa Roberta Cristofani, Terapista Occupazionale esperta in CAA e Tecnologie Assistive
Dott.ssa Giorgia Di Marzio, TNPEE esperta in CAA
Dott. Francesco Bianco, Logopedista esperto in CAA e Tecnologie per l’apprendimento
Dott. Michele Sorrentino, Neuropsichiatra Infantile
Dott. Matteo Cantoni, Terapista Occupazionale esperto in Tecnologie Assistive
Dott.ssa Luigia Fioramonti, Terapista Occupazionale, Presidente Commissione d’Albo di Roma
Dott.ssa Stefania La Rosa, Presidente ISaac Italy, Terapista Occupazionale Esperta in CAA e Tecnologie Assistive

 

Sede e orari

Sede: Roma

Durata
: 12 mesi

Periodo
: Maggio 2023 – Marzo 2024

NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.

Tirocinio
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Blended: € 3.000,00 (tremila/00)

I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

I docenti in possesso della Carta del Docente possono utilizzare l’importo della carta per fini formativi scegliendo di frequentare questo corso.

Modalità di pagamento(I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

AGEVOLAZIONI
Sconto del 20% per iscrizioni entro il 15 Maggio 2023

______________________

Per l’A.A. 2022-2023 è prevista l’attivazione di 50 Borse di studio a favore di studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, e di allievi con disabilità, per l’iscrizione ai Master Universitari erogati in modalità FAD, organizzati dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Le borse di studio saranno destinate a studentiche intendano iscriversi a uno dei seguenti Master di I e II livello erogati in modalità FAD per l’A.A. 2022/2023:
1) Intelligence, investigation and security
2) Management dei servizi sanitari e direzione di strutture complesse;
3) Medicina d’emergenza/urgenza e di pronto soccorso;
4) Digital transformation: designing and walking a successful path to the metaverse;
5) Scienza e management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
6) CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa;
7) Psicologia scolastica;
8) Capitale umano, successo personale e efficacia collettiva.

Sono previste 50 (cinquanta) borse di studio complessive per i Master indicati, erogati in modalità FAD:
• 15 (quindici) borse di studio a copertura parziale del costo del Master (esclusa quota di iscrizione);
• 35 (trentacinque) borse di studio a copertura del 50% del costo del Master (inclusa quota di
iscrizione)

La domanda di borsa di studio deve essere presentata da persone fisiche in possesso dei requisiti indicati nel bando relativo al Master.
L’elenco dei beneficiari sarà compilato, a cura del Consorzio, in base all’ordine di arrivo delle domande e fino ad esaurimento delle borse, con precedenza per i portatori con disabilità certificata.

Il Consorzio si riserva di verificare l’idoneità formale del singolo candidato, su valutazione del CV e della seguente documentazione che deve essere obbligatoriamente prodotta:
1. Copia di un documento d’identità in corso di validità;
2. Curriculum vitae aggiornato in formato europeo e sottoscritto;
3. Certificazione di disabilità ai sensi della L. 104/92 o di invalidità civile ai sensi della L. 118/1971.

La domanda dovrà essere inviata alla seguente PEC: consorziohumanitas@pec.it.
Successivamente, tramite PEC, il Consorzio darà comunicazione al singolo soggetto circa l’assegnazione della borsa di studio e delle modalità amministrative dell’attivazione della stessa.

SCARICA IL BANDO

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, ISAAC Italy, Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP)

Come iscriversi

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.

Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00