fbpx
  • Associated

Master I Livello: DIRITTO DEL MINORE: DALLA PREVENZIONE ALLA TUTELA (A.A. 2022-2023)

COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

PARTNERS


DIRETTORE
Dott.ssa Melita Cavallo

VICE DIRETTORE
Dott.ssa Serenella Pesarin

OBIETTIVO

Il Master prepara alla professione nella disciplina dei minori in un’ottica preventiva, date le trasformazioni sociali e giuridiche, affrontando aspetti pratici giuridici, psicologici e sociali nel diritto minorile, nella corretta applicazione delle recenti pronunce giurisprudenziali; comprensione e trattamento ei comportamenti antisociali minorili, psicologia della devianza e fattori di (minori e social network, comportamenti a rischio in adolescenza); conflitto, violenza intra-familiare e abuso, interventi riparativi, giuridici, psicologici, educativi, multiculturali, per intervenire in contesti/realtà/situazioni di grave rischio del benessere e sviluppo personale, anche con azioni formative.

Inizio: Maggio  2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.000,00
Master in modalità Blended: € 3.000,00
Master in modalità Uditore: € 1.000,00
Lingua: ITA

Titolo corso
DIRITTO DEL MINORE: DALLA PREVENZIONE ALLA TUTELA

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il Master prepara alla professione nella disciplina dei minori in un’ottica preventiva, date le trasformazioni sociali e giuridiche, affrontando aspetti pratici giuridici, psicologici e sociali nel diritto minorile, nella corretta applicazione delle recenti pronunce giurisprudenziali; comprensione e trattamento ei comportamenti antisociali minorili, psicologia della devianza e fattori di (minori e social network, comportamenti a rischio in adolescenza); conflitto, violenza intra-familiare e abuso, interventi riparativi, giuridici, psicologici, educativi, multiculturali, per intervenire in contesti/realtà/situazioni di grave rischio del benessere e sviluppo personale, anche con azioni formative.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) Laurea Triennale o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Laureati in Giurisprudenza, Psicologia, Medicina e Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze Pedagogiche.

Destinatari
– Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Psicologia, Medicina e Sociologia, nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori dei Settori Giustizia e della Pubblica Sicurezza (Polizia, Carabinieri), del Servizio Sociale, Educatori professionali, Mediatori Culturali e familiari.
– Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.
– Sono previsti uditori*.

*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale. Per info e iscrizioni contattare: segreteria@consorziohumanitas.com

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “DIRITTO DEL MINORE: DALLA PREVENZIONE ALLA TUTELA”.
– Attestato di partecipazione per gli uditori

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
GIURIDICA – ECONOMICA – MANAGERIALE

Direttore
Dott.ssa Melita Cavallo

Vice Direttore
Dott.ssa Serenella Pesarin

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Dott. Raffaele Bracalenti
Dott. Antonio Attianese
Dott. Luigi Bulotta
Dott.ssa Melita Cavallo
Dott. Alessandro Padovani
Dott.ssa Serenella Pesarin
Dott.ssa Valentina Pirrò
Prof. Antonino Tamburello
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore

Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

M-PSI/08, Fondamenti di psicologia e psicopatologia forense, 2 CFU
M-PSI/07, Psicodinamica delle relazioni familiari, 2 CFU
M-PSI/08, Psicologia della devianza e della criminalità, 4 CFU
IUS/01, Il minore e la famiglia, Il diritto di famiglia e la tutela del minore alla luce della nuova riforma della Giustizia civile, 4 CFU
M-PSI/08, L’ascolto del minore, 4 CFU
M-PSI/08, Psicodiagnostica Clinica Forense, 4 CFU
M-PSI/06, Minori vittime di reato: abusi, Pedofilia e Pedopornografia, 2 CFU
IUS/01, La responsabilità e la valutazione del danno in Giurisprudenza, 2 CFU
M-PSI/08, Modelli di valutazione nella giustizia minorile, 2 CFU
IUS/01, L’istituzione del nuovo Tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie: risorse e criticità della riforma della giustizia civile, 4 CFU
IUS/01, Il sistema processuale civile e penale/ L’ordinamento penitenziario, 3 CFU
M-PSI/07, La valutazione peritale dell’abuso infantile, 3 CFU
IUS/01, La disciplina internazionale a tutela dei minori/ Modelli di Organizzazione Penitenziaria, 3 CFU
M-PSI/08, La Perizia Calligrafica nei Profili di Personalità, 3 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Dott.ssa Eleonora Betti, Psicologa, Esperta in psicologia pediatrica e in disturbi del neurosviluppo.
Dott. Emanuele Botta, Psicologo, Psicoterapeuta, Giudice onorario Tribunale per i Minorenni di Roma.
Dott. Raffaele Bracalenti, Medico, Psicoterapeuta, Socio fondatore e Presidente dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali.
Dott. Donato Bulotta, Avvocato e PhD Università Magna Grecia di Catanzaro
Dott.ssa Milena Capuano, Pediatra – Dirigente Azienda Ospedaliera di Orvieto.
Dott.ssa Melita Cavallo, Magistrato, Già Capo del Dipartimento della giustizia minorile – Ministero della Giustizia, già Presidente del Tribunale dei Minori di Roma, Presidente commissione Adozioni Internazionali, Presidente Nazionale European Association of judges for mediation, Presidente Gemme Italia, autrice di numerosi saggi specialistici.
Dott. Silvio Ciappi, Dottore in Giurisprudenza e Filosofia del diritto. Psicoterapeuta e criminologo clinico, già Magistrato Onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Firenze. Docente universitario. Esperto Unione Europea in prevenzione della criminalità.
Dott.ssa Tatiana Costantini, Psicologa esperta nel campo giuridico – forensi.
Dott.ssa Enza Cosentino, Ispettore di Polizia di Stato in quiescenza. Volontario Croce Rossa, ove presta opera di supporto nei confronti di minori e giovani in situazione di disagio sociale.
Dott.ssa Claudia Crudele, Formatore, funzionario di servizio sociale e mediatore in ambito penale, sociale e scolastico.
Dott. Gianfranco De Lorenzo, Pedagogista, Giudice Onorario Tribunale dei Minorenni di Catanzaro. Docente in filosofia e scienze umane (SO). Già Presidente Nazionale dell’ANPE.
Dott. Natale Forlani, Sociologo e Giornalista, già Direttore Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dott. Giuseppe Edoardo Genovese, Dottore in Giurisprudenza. Criminologo, Grafologo. Docente Scuola di Alta Formazione DAP – Ministero della Giustizia. Presidente Associazione ELIEA (Istituto Criminologico di Ricerca).
Dott. Gianluca Guida, Dirigente Centro diurno polifunzionale di Nisida, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità. Componente del Comitato tecnico scientifico e di indirizzo della Fondazione Eduardo de Filippo.
Dott. Stefano Maccioni, Avvocato, Componente della Commissione Ministeriale sui problemi e sul sostegno delle vittime dei reati. Responsabile Nazionale della Rete Giustizia per i Diritti- CittadinanzAttiva.
Dott.ssa Maria Teresa Marino, Avvocato, Esperta in progettazione sociale.
Avv. Pietro Mazzei, Avvocato Cassazionista, Vice Procuratore presso la Procura della Repubblica di Civitavecchia
Dott.ssa Sara Menichetti, avvocato. Esperta in Diritto di famiglia e nel settore minorile.
Dott. Alessandro Miceli, Dottore in Scienze sociali, Già Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni.
Dott.ssa Anna Chiara Moltoni, Dottore in Scienze politiche a indirizzo internazionale. Responsabile ONG Associazione Centro ELIS – Progetti internazionali e cooperazione allo sviluppo – Roma.
Dott.ssa Simona Montuoro, Psicologa, Psicoterapeuta, Segretario “Consolidal sezione romana- Collaboratrice centri anti-violenza per le donne “Differenza donna”.
Dott. Alessandro Padovani, Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Responsabile Nazionale e Internazionale per le Politiche Sociali della Fondazione Opera Don Calabria (VR). Giudice Onorario Tribunale dei Minorenni.
Dott.ssa Serenella Pesarin, Socio – Psicologa, Psicoterapeuta, Già Direttore Generale per l’attuazione dei Provvedimenti Giudiziari, Dipartimento per la Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia, già Docente Universitaria incaricata tra cui Lumsa, Magna Grecia altro, attuale Docente Master, tra cui Consorzio Universitario Humanitas, UniNT-Formit, Unitelma Sapienza, Roma Tre, La Sapienza, Link Campus. Giudice Onorario Tribunale dei Minorenni di Roma.
Dott. Nicola Petruzzelli, Dottore in Lettere e Filosofia. Criminologo clinico, Direttore Coordinatore di Istituto Penale Minorile “Nicola Fornelli” (BA), Dipartimento Giustizia minorile e di Comunità. Esperto in legislazione minorile.
Dott.ssa Valentina Pirrò, Psicologa, Psicoterapeuta familiare, Criminologa, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni Catanzaro.
Dott. Carlo Talarico, Avvocato, Mediatore Familiare, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni Catanzaro.
Avv. Angela Tuccillo: Avvocato, Criminologa, mediatrice familiare e socio fondatore del Centro studi “Nessun dorma”
Dott.ssa Assunta Zaffino, Psicologa clinica. Socio fondatore Consoli dalla sezione romana.
Dott. Massimo Martelli, Pedagogista, direttore Comunità Ministeriale di Catanzaro
Dott. Elena Aiello, Psicologa Giudice Onorario Tribunale dei Minorenni Catanzaro
Dott. Valentina Parrello, Avvocato Dirigente Tribunale dei Minorenni Catanzaro

Sede e orari

Sede: Roma

Durata
: 12 mesi

Periodo
: Marzo 2023 – Marzo 2024

*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.

Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Uditore (Modalità FAD): € 1.000,00 (mille/00)
Rate da versare solo al Consorzio Universitario Humanitas
I rata € 500,00 contestualmente all’iscrizione
II rata € 500,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master

I docenti in possesso della Carta del Docente possono utilizzare l’importo della carta per fini formativi scegliendo di frequentare questo corso.

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


MODALITA’ DI PAGAMENTO
(I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…


AGEVOLAZIONI

Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%

Guarda tutte le agevolazioni attive

*agevolazioni non cumulabili.  

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Contatti
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00