Master I Livello: INSTRUCTIONAL DESIGNER. METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA FORMAZIONE (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIRETTORE
Prof. Nicola Illuzzi
OBIETTIVO
Un Instructional designer (ID) è un professionista che progetta come trasmettere un contenuto didattico nel modo più efficace: è in sintesi un progettista della formazione on line e integrata (online/presenza) mediata anche dalle tecnologie per l’istruzione, colui che si occupa di disegnare soluzioni di apprendimento per rendere migliore l’esperienza di chi deve formarsi, soluzioni che possono riguardare non soltanto un singolo corso, ma anche il sistema formativo nel suo complesso.
Il Master ha lo scopo di far acquisire conoscenze, capacità e competenze, ossia preparare a specifiche attività professionali nel campo dell’istruzione e della formazione (Scuola, Università, Aziende pubbliche e private, Enti di Formazione, etc..).
Obiettivo principale del corso è di formare il profilo dell’Instructional Designer fornendo strumenti e competenze fondate su solide basi multidisciplinari e interdisciplinari.
Titolo corso
INSTRUCTIONAL DESIGNER. METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA FORMAZIONE
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Un Instructional designer (ID) è un professionista che progetta come trasmettere un contenuto didattico nel modo più efficace: è in sintesi un progettista della formazione on line e integrata (online/presenza) mediata anche dalle tecnologie per l’istruzione, colui che si occupa di disegnare soluzioni di apprendimento per rendere migliore l’esperienza di chi deve formarsi, soluzioni che possono riguardare non soltanto un singolo corso, ma anche il sistema formativo nel suo complesso.
Il Master ha lo scopo di far acquisire conoscenze, capacità e competenze, ossia preparare a specifiche attività professionali nel campo dell’istruzione e della formazione (Scuola, Università, Aziende pubbliche e private, Enti di Formazione, etc..).
Obiettivo principale del corso è di formare il profilo dell’Instructional Designer fornendo strumenti e competenze fondate su solide basi multidisciplinari e interdisciplinari.
Obiettivi specifici del corso
Conoscenze:
– Conoscere le teorie dell’apprendimento e dell’insegnamento relative all’intero ciclo di vita;
– Conoscere le metodologie didattiche nell’ottica di una didattica efficace e inclusiva;
– Conoscere i principi di base della progettazione didattica anche in chiave multimediale;
– Conoscere i principali disturbi specifici dell’apprendimento in età evolutiva e nell’età adulta.
Capacità:
– Essere in grado di analizzare i bisogni, espressi e inespressi, espliciti e impliciti, manifesti e latenti, dei destinatari della formazione;
– Essere in grado di correlare i risultati dell’analisi dei bisogni formativi con le tecniche didattiche;
– Essere in grado di adattare le metodologie didattiche a bisogni educativi speciali, con particolare riferimento a studenti con disturbi specifici dell’apprendimento;
– Essere in grado di identificare, valutare e integrare le nuove tecnologie per la didattica;
– Essere in grado di applicare tecniche di data mining alla progettazione e alla valutazione delle esperienze di apprendimento;
– Essere in grado di applicare modelli di progettazione didattica allo sviluppo di esperienze di apprendimento online;
– Essere in grado di gestire gli aspetti legati alla privacy e GPDR compliance.
Competenze:
– Progettare e implementare esperienze di insegnamento/apprendimento attive, immersive, partecipative, cooperative;
– Progettare ambienti di insegnamento/apprendimento integrati (presenza/distanza);
– Valutare gli aspetti economici e di risultato dei progetti di insegnamento/apprendimento;
– Progettare percorsi di formazione nell’ambito sanitario, aziendale, della difesa.
Requisiti di ammissione
– Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo
– Docenti in possesso della laurea richiesta
Destinatari
Il Master è destinato a Laureati in Scienze Umanistiche e Scientifiche. A professionisti (es: educatori, insegnanti, esperti di formazione, pedagogisti, animatori digitali, manager didattici, tecnici, etc..) che desiderano migliorare ed integrare la propria preparazione oppure a neolaureati che desiderano entrare nel mondo del lavoro con un profilo molto richiesto in ogni settore, ossia l’instructional designer (ID) che ha un ruolo-guida nel processo di apprendimento, con una forte prospettiva di crescita e l’opportunità di fare la differenza per le imprese e l’aggiornamento professionale, nell’ambito della didattica mediata dalle tecnologie.
– Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.
– Sono previsti uditori*.
*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale. Per info e iscrizioni contattare: segreteria@consorziohumanitas.com
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “INSTRUCTIONAL DESIGNER. METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA FORMAZIONE”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
EDUCATIVA
Direttore
Prof. Nicola Illuzzi
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Prof. Donzelli Domenico
Dott. Giuseppe Guaglianone
Dott. Antonio Magi
Sen. Annamaria Parente
Prof. Loredana Santo
Prof. Mauro Serafini
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
M-PED/03, Approcci metodologici e tecnologici per la didattica, 5 CFU
M-PED/04, Formazione basata sulla tecnologia, 5 CFU
M-PED/03, Active Learning (apprendimento attivo), 5 CFU
M-PED/04, Progettazione e gestione dei processi formativi, 6 CFU
M-PSI/01, Intelligenza artificiale/L’interazione uomo – macchina, 5 CFU
M-PED/04, Nuove tecnologie applicate all’istruzione, 6 CFU
M-PED/04, Ruolo della multimedialità, 5 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof.ssa Loredana Santo, Ingegnere, Professore Ordinario di Tecnologie e Sistemi di lavorazione presso Università di Roma “Tor Vergata” Direttore Dipartimento Ricerca e innovazione tecnologica Consorzio Universitario Universalus
Prof. Nicola Illuzzi, Odontoiatra, Consigliere Ordine dei Medici di Roma,.Componente Dipartimento di Ricerca e innovazione tecnologica Consorzio Universitario Universalus
Dott.ssa Carla Pampaloni, Pedagogista esperta Instructional Designer (ID) e di didattica mediata dalle tecnologie, docente Master. Responsabile della Formazione Consorzio Universitario Humanitas
Prof. Mauro Serafini, Biologo. Professore Ordinario di Biologia farmaceutica presso Università La Sapienza di Roma.
Prof. Alastra Vincenzo, Psicologo e Psicoterapeuta. Responsabile del Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI – Biella e Professore a contratto Università di Torino.
Prof.ssa Barbara Bruschi, Docente di Tecnologie dell’istruzione, didattica e media
Prof. Giuliano Franceschini, Pedagogista, Professore associato di Didattica e pedagogia speciale, Università di Firenze
Prof. Michele Liuzzi, Psicologo. Professore a contratto Dipartimento di Psicologia Università di Torino.
Dott. Valerio Cianci, Consulente e Formatore presso MVC Technology S.P.A., Coach e Facilitatore presso Inuit SLU a Barcellona, Cocoon Projects in Italia e Spagna e Nina London Ltd in Inghilterra.
Dott. Andrea Pedrotti, consulente per fondi Europei ed Interprofessionali
Dott. Ing. Lorenzo Bossoli, ingegnere informatico presso Ordine dei Medici di Roma, docente presso Alterformazione, technical consulting
Prof.ssa Melania Talarico, Docente universitaria, Cultore della materia in didattica e pedagogia speciale, Esperta nell’educare nell’era del digitale
Dott. Massimo Longo, Digital Expert, Consulente Marketing, Docente e Formatore sia nel settore pubblico che privato
Dott.ssa Clarissa Celli, Docente, Facilitatrice, Trainer specialista di competenze trasversali e Direttrice di Nina London per la Spagna, Italia e Inghilterra
Prof. Andrea Falcioni, Manager DiamondDiamond, Perito assicurativo per Lloyd’s e Generali, Direttore del dipartimento Gioielli e orologi della casa d’aste Bertolami, Docente ai corsi di master e corsi informativi
Dott. Ing. Marco Regi, Associato all’INFN – LNF Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati, Laboratorio di Nanotecnologie, Consulente Scientifico della FILAS – Finanziaria Laziale di Sviluppo della Regione Lazio, Assegnista di Ricerca (Design and Manufacturing of Smart Materials and Structures) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
Dott. Claudio Pensieri, Docente ed Esperto in Comunicazione Sanitaria, Programmazione Neuro Linguistica, Pedagogia, Fifth Discipline & Management, Qualità & Rischio Clinico
Dott. Alessio Savarino, Docente ed Esperto in Formazione professionale, Comunicazione & Leadership, Programmazione Neuro Linguistica sistema Pneap, Kung Fu Tao Lung
Prof. Tanja Lanza, Innovation Strategist. Professore associato di Marketing presso John Cabot University e Senior Project Manager per l’Istituto Europeo dell’Innovazione per la Sostenibilità (EIIS)
Sede e orari
Durata: 12 mesi
Periodo: Aprile 2023 – Aprile 2024
Calendario:
Di seguito il calendario di massima delle lezioni asincrone, sincrone e in presenza (dove previste)
9 giugno 2023
10 giugno 2023
7 luglio 2023
8 luglio 2023
14 settembre 2023
15 settembre 2023
16 settembre 2023
29 settembre 2023
30 settembre 2023
27 ottobre 2023
28 ottobre 2023
4 novembre 2023
17 novembre 2023
18 novembre 2023
25 novembre 2023
15 dicembre 2023
16 dicembre 2023
26 gennaio 2024
27 gennaio 2024
3 febbraio 2024
9 febbraio 2024
10 febbraio 2024
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Uditore (Modalità FAD): € 1.000,00 (mille/00)
Rate da versare solo al Consorzio Universitario Humanitas
I rata € 500,00 contestualmente all’iscrizione
II rata € 500,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00