Master II Livello: ABA (Applied Behavior Analysis (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
SEQUENZA CORSI VERIFICATA DA ABAI
PARTNERS
DIREZIONE
Prof. Federico Vigevano
Prof. J. W. Partington
OBIETTIVO
Il Master, già verificato dal BACB®, ha ricevuto l’approvazione anche da ABAI® – Association for Behavior Analysis International, fornisce conoscenze e competenze di analisi comportamentale applicata secondo la task list 5 BACB®. L’obiettivo è formare professionisti qualificati che applichino, con metodologie corrette e rigorose basate sull’analisi comportamentale applicata, interventi educativi e clinici per il trattamento dell’autismo e dei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo nei diversi contesti di vita quali le famiglie, i servizi ambulatoriali, le strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, i contesti educativi e scolastici o domiciliari, etc.
Titolo corso
ABA (Applied Behavior Analysis)
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master, già verificato dal BACB®, ha ricevuto l’approvazione anche da ABAI® – Association for Behavior Analysis International, fornisce conoscenze e competenze di analisi comportamentale applicata secondo la task list 5 BACB®. L’obiettivo è formare professionisti qualificati che applichino, con metodologie corrette e rigorose basate sull’analisi comportamentale applicata, interventi educativi e clinici per il trattamento dell’autismo e dei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo nei diversi contesti di vita quali le famiglie, i servizi ambulatoriali, le strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, i contesti educativi e scolastici o domiciliari, etc.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Psicologia, Pedagogia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione e lauree affini o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “ABA (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS)”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE
Direzione
Prof. Federico Vigevano
Prof. J. W. Partington
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatori
Dott. Daniele Rizzi
Dott.ssa Claudia Costella
Dott.ssa Elizabeth Nwokoro
Comitato scientifico
Prof. James W. Partington
Prof. Wayne Fisher
Prof.ssa Catheleen Piazza
Prof. Federico Vigevano
Dott. Antonio Attianese
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD (asincrona)
– Lezioni teoriche e pratiche: 447 ore
– Coaching online: 46 ore | È prevista un’ora a settimana con un co-istruttore* in sincrono
– Stage/Tirocinio: 500 ore, di cui 50 ore di supervisione
– Project work: 200 ore
– Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, etc.): 228 ore
– Verifiche intermedie e tesi finale: 79 ore
*Il Co-istruttore è il docente che svolgerà la lezione settimanale di un’ora in sincrono riassumendo i contenuti esposti nelle lezioni asincrone dal/i Professore/i individuato/i per il Modulo di riferimento, si occuperà altresì di proporre esercitazioni sui temi trattati.
Master erogato in modalità Blended
Il percorso didattico prevede l’erogazione delle lezioni sia in presenza che a distanza in modalità FAD sincrona e asincrona:
– Lezioni teoriche e pratiche: 447 ore (307 ore in FAD e 140 ore in presenza)
– Stage/Tirocinio: 500 ore, di cui 50 ore di supervisione
– Project work: 200 ore
– Altre metodologie (Studio personale, gruppi di ricerca,etc.): 228 ore
– Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 125 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
M-PSI/01 – Costrutti filosofici; Concetti e principi dell’analisi del comportamento, 113 ore, 5 CFU
M-PSI/01 – Procedure specifiche di cambiamento del comportamento; selezione e implementazione degli interventi, 75 ore, 3 CFU
M-PSI/03 – Assessment comportamentale, 57 ore, 2 CFU
M-PSI/01 – Misurazioni; Visualizzazione e interpretazione dei dati; Disegni sperimentali, 57 ore, 2 CFU
M-PSI/01 – Disciplina professionale e considerazione etiche nell’analisi applicata del comportamento 57 ore, 2 CFU
M-PSI/01 – Supervisione e gestione del personale, 38 ore, 2 CFU
MED/39 – Disturbo dello spettro autistico, 50 ore, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Federico Vigevano, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Prof. James W. Partington, Ph.D., BCBA-D – Director Behavior Analysts, Inc. -Walnut Creek – California (USA)
Prof. Wayne Fisher, Psicologo, Docente di Pediatria presso la Rutgers University, Analista del Comportamento Doctoral Level (BCBA-D)
Prof.ssa Catheleen Piazza, Professore di Psicologia Applicata presso la Rutgers University e Direttrice del Programma di pediatria al Children’s Specialized Hospital, Analista del Comportamento Doctoral Level (BCBA-D)
Dott. Alessandro Capuano, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Dott.ssa Paola De Liso, neurologa del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Dott.ssa Romina Moavero, neurologa del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Dott. Nicola Specchio, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Dott. Massimiliano Valeriani, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Dott.ssa Valentina Bandini, psicologa, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA – Bologna
Dott.ssa Sara Bassani, psicologa, analista e supervisore comportamentale con Certificazione BCBA – Roma
Dott.ssa Lucia D’Amato, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA – Brescia
Dott. Guido D’Angelo, psicoterapeuta, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Associazione Dalla Luna – Bari
Dott.ssa Jessica Dean, psicologa, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, co-istruttore per i programmi ABA online del Florida Institute of Technology
Dott. Alessandro Dibari, psicologo, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA – Pescara
Dott.ssa Ivana Papi, psicologa – analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA Centro Steps ABA – Roma
Dott. Daniele Rizzi, psicologo – analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA – Fondazione oltre le parole – Pescara
Dott.ssa Elena Sironi, psicoterapeuta, analista e supervisore comportamentale con Certificazione BCBA – Verona
Dott.ssa Denise Smith, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Responsabile ABA Autismo – Firenze
Dott.ssa Arianna Benvenuto, Neuropsichiatra infantile, Docente Consorzio Universitario Humanitas
Dott.ssa Teresa Grimaldi Capitello, Responsabile UO Psicologia clinica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Dott.ssa Federica Graziola, Medico Chirurgo Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Dott. Fabio Quarin, Logopedista, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Dott.ssa Rita Di Sarro, Psichiatra, Neurologa, Psicologa Clinica, Responsabile del Programma Integrato Disabilità e Salute dell’AUSL di Bologna
CO-ISTRUTTORI
Dott.ssa Melania Archetto, Psicologa, Analista del comportamento BCBA, Roma
Dott.ssa Cristina Citerei, Psicologa, Analista del comportamento BCBA, Teramo
Dott.ssa Claudia Costella, Psicologa, Analista del comportamento BCBA, Chieti
Dott.ssa Elisabetta De Angelis, Psicologa, Analista del comportamento BCBA, Roma
Dott. Giorgio Innocenti, Analista del comportamento SIACSA, Roma
Dott.ssa Federica Mondani, Psicologa, Analista del comportamento BCBA, Roma
Dott.ssa Cristina Pavone, Psicologa, Analista del comportamento BCBA, Pescara
Dott. Claudio Radogna, Psicologo, Analista del comportamento BCBA, Bari
SUPERVISORI ANALISTI DEL COMPORTAMENTO
Dott.ssa Federica Berardo, Psicologa, Analista e Suervisore ABA con certificazione BCBA – Nibbiano (Emilia Romagna)
Dott.ssa Federica Bruera, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Torino (Piemonte)
Dott.ssa Laura Cavaliere, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Rosà (Veneto)
Dott.ssa Veronica Del Zingaro, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Pescara (Abruzzo)
Dott.ssa Fabiana Di Carlo, Psicoterapeuta, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Roma (Lazio)
Dott.ssa Elena Gorini, Psicoterapeuta, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Treviso (Veneto)
Dott.ssa Maria Graziano, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Bari (Puglia)
Dott.ssa Elisa Niccolai, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Firenze (Toscana)
Dott.ssa Beatrice Mariani, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Forlì Cesena (Emilia Romagna)
Dott.ssa Monica Rigotti, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Vicenza (Veneto)
Dott.ssa Erica Scandurra, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Pescara (Abruzzo)
Dott.ssa Nadia Scialdone, Logopedista e psicoterapeuta, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Centro Laborando ABA logopedico – Pesaro (Marche)
Dott.ssa Olimpia Sinfarosa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Napoli (Campania)
Dott.ssa Valentina Spagone, Psicologa, Analista e Supervisore ABA con certificazione BCBA – Novara (Piemonte)
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 16 mesi
Periodo: Marzo 2023 – Giugno 2024
CALENDARI:
Di seguito il calendario di massima delle lezioni asincrone, sincrone e in presenza (dove previste)
MASTER MODALITA’ FAD
Il lunedì di ogni settimana sono rese disponibili in piattaforma le lezioni asincrone previste per quella settimana; la domenica o il lunedì è prevista un’ora di lezione live streaming con il co-istruttore. Al termine di ogni modulo sono previste due settimane di pausa. La domenica al termine della pausa saranno sostenuti gli esami di fine modulo.
06/03/2023
13/03/2023
20/03/2023
27/03/2023
03/04/2023
24/04/2023
01/05/2023
08/05/2023
15/05/2023
22/05/2023
29/05/2023
19/06/2023
26/06/2023
03/07/2023
10/07/2023
17/07/2023
24/07/2023
04/09/2023
11/09/2023
18/09/2023
25/09/2023
02/10/2023
09/10/2023
30/10/2023
06/11/2023
13/11/2023
20/11/2023
27/11/2023
04/12/2023
11/12/2023
18/12/2023
08/01/2024
15/01/2024
22/01/2024
29/01/2024
05/02/2024
12/02/2024
04/03/2024
11/03/2024
18/03/2024
25/03/2024
15/04/2024
22/04/2024
29/04/2024
06/05/2024
13/05/2024
DISCUSSIONE CASE REPORT
FINE GIUGNO 2024
ESAME FINALE 09/06/2024
MASTER MODALITA’ BLENDED
Date di caricamento delle lezioni asincrone nella piattaforma eLearning
06/03/2023
13/03/2023
20/03/2023
27/03/2023
03/04/2023
24/04/2023
01/05/2023
08/05/2023
15/05/2023
10/06/2023 (lezione in presenza)
11/06/2023 (lezione in presenza)
19/06/2023
26/06/2023
15/07/2023 (lezione in presenza)
16/07/2023 (lezione in presenza)
17/07/2023
24/07/2023
09/09/2023 (lezione in presenza)
10/09/2023 (lezione in presenza)
18/09/2023
25/09/2023
02/10/2023
09/10/2023
30/10/2023
11/11/2023 (lezione in presenza)
12/11/2023 (lezione in presenza)
20/11/2023
27/11/2023
04/12/2023
11/12/2023
18/12/2023
08/01/2024
15/01/2024
27/01/2024 (lezione in presenza)
28/01/2024 (lezione in presenza)
05/02/2024
12/02/2024
04/03/2024
16/03/2024 (lezione in presenza)
17/03/2024 (lezione in presenza)
25/03/2024
15/04/2024
22/04/2024
29/04/2024
11/05/2024 (lezione in presenza)
12/05/2024 (lezione in presenza)
DISCUSSIONE CASE REPORT
FINE GIUGNO 2024
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
È obbligatorio svolgere 500 ore di tirocinio/stage. Il tirocinio si svolgerà in maniera elettiva presso strutture presenti nel luogo di residenza dell’allievo.
Supervisione
25 ore dedicate all’elaborazione di un report relativo a 8 programmazioni inerenti i casi clinici seguiti durante il tirocinio;
25 ore di supervisione di gruppo con incontri mensili, tenuti dai Docenti/Supervisori Analisti del Comportamento/Co-istruttori della Faculty.
Il costo delle supervisioni di gruppo è compreso nel costo del Master.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
FAD : € 3.000,00 (duemila/00)*
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)*
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 800,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1000,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
V rata € 900,00 entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
* il costo comprende anche una copia del Test ABLLS-R del prof. J.W. Partington e del testo “Analisi del Comportamento Applicata – Seconda Edizione” (autori J. Cooper, T. Heron e W. Heward)
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
*agevolazioni non cumulabili.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas tramite ABAitalia in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con la collaborazione scientifica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
aba@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cell. +39 3886336549
Orari di ricevimento telefonico:
Lunedì a Giovedì 09.00-13.00
Venerdì 15.00-19.00