Master II Livello: MEDICINA ESTETICA E RIGENERATIVA (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIREZIONE
Dott.ssa Annarita Panebianco
Dott.ssa Veronica Vietti Michelina
OBIETTIVO
Il Master fornisce conoscenze teorico-pratiche inerenti l’integrazione tra le terapie della medicina accademica, biologica e rigenerativa. Il percorso multidisciplinare prevede conoscenze di base e avanzate, focalizzate sulla selezione dei pazienti, sull’apprendimento delle metodologie diagnostiche e di trattamento, delle possibili complicanze e della loro prevenzione, rispondendo così alla richiesta, da parte dei medici che operano nel settore, di preparazione sulle nozioni di base sulle principali problematiche caratterizzanti la disciplina, con insegnamenti sulla applicazione delle diverse terapie, per affrontare efficacemente l’attività professionale specifica.
Titolo corso
MEDICINA ESTETICA E RIGENERATIVA
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master fornisce conoscenze teorico-pratiche inerenti l’integrazione tra le terapie della medicina accademica, biologica e rigenerativa. Il percorso multidisciplinare prevede conoscenze di base e avanzate, focalizzate sulla selezione dei pazienti, sull’apprendimento delle metodologie diagnostiche e di trattamento, delle possibili complicanze e della loro prevenzione, rispondendo così alla richiesta, da parte dei medici che operano nel settore, di preparazione sulle nozioni di base sulle principali problematiche caratterizzanti la disciplina, con insegnamenti sulla applicazione delle diverse terapie, per affrontare efficacemente l’attività professionale specifica.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Medicina e Chirurgia ed iscrizione all’Albo dei medici.
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “MEDICINA ESTETICA E RIGENERATIVA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
MEDICO – SANITARIA
Direzione
Dott.ssa Annarita Panebianco
Dott.ssa Veronica Vietti Michelina
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore didattico
Dott. Francesco Moro
Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Antonio Attianese
Dott. Pier Antonio Bacci
Prof. Roberto Bracaglia
Dott. Damiano Galimberti
Prof. Vincenzo Guzzanti
Dott. Francesco Moro
Dott. Sabatino Pallotta
Dott.ssa Annarita Panebianco
Dott. Roberto Ruffa
Dott. Giovanni Schiavone
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
MED/09 – Aspetti organizzativi, nozioni di base e visita, 2 CFU
MED/50 – La cute, 4 CFU
MED/49 – L’alimentazione – sovrappeso – obesità, 3 CFU
MED/09 – Le medicine complementari in medicina estetica, 3 CFU
MED/09 – Estetica viso/collo, 4 CFU
MED/09 – Estetica tronco/arti, 3 CFU
MED/09 – Cosmetologia, 3 CFU
MED/19 – Malattie odontostomatologiche e maxillo facciali, 3 CFU
MED/50 – Annessi cutanei – la calvizie, 3 CFU
MED/13 – Endocrinologia e pnei, 3 CFU
MED/09 – Fisiopatologia dell’invecchiamento – lo stress ossidativo, 3 CFU
MED/33 – Malattie dell’apparato locomotore, 3 CFU
MED/19 – Urgenze e situazioni critiche di emergenza in medicina estetica, 3 CFU
MED/33 – La comunicazione ed il marketing in medicina estetica, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Dott. Vincenzo Aloisantoni, Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, Commissione Ricerca e Innovazione Tecnologica OMCeO, Roma
Dott.ssa Maria Chiara Anelli, Biologa Nutrizionista e farmacista, specialista in scienze dell’alimentazione.
Dott.ssa Antonella Antelmi, Nutrizionista, specializzata in Scienze dell’alimentazione umana. Docente universitaria
Dott. Pierantonio Bacci, Specialista in malattie cardiovascolari ed in Chirurgia, Università di Siena
Dott.ssa Verdiana Baroni, Cosmetologa, IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata e la Lega Italiana per la lotta ai tumori – LILT Roma
Dott. Francesco Bottaccioli, Docente Università degli Studi dell’Aquila e di Torino
Dott. Roberto Bracaglia, Direttore del Centro di Chirurgia Estetica della Clinica Villa Stuart, Roma
Prof. Cesare Brandi, Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Direttore del Master in Medicina Estetica dell’Università di Siena
Prof. Michele Carruba, Docente Università di Milano
Dott. Alessio Caggiati, Medico chirurgo, esperto in medicina estetica, IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Dott. Mauro Casagrande Cingolani, Medico chirurgo
Dott.ssa Gabriella Cassotta, Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Dott. Gian Paolo Cioccia, Specialista in Endocrinologia ed in Medicina legale, Roma
Dott. Luca Fania, Specialista in Dermatologia e Venereologia, Coordinatore dell’Ambulatorio dei tumori cutanei non melanocitari presso IDI IRCCS, Roma
Dott.ssa Regina Fortunato, Chirurgo Estetico, Villa Stuart, Roma
Dott. Damiano Galimberti, Spec. Scienza dell’alimentazione, Presidente Ass. Italiana Medici Antiaging
Prof. Giovanni Gasbarrini, Specialista in Medicina Interna, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio e Tisiologia, Cardiologia, Roma
Dott.ssa Anna Rita Giampetruzzi, Responsabile unità operativa semplice, Dirigente Medico, IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Dott. Leo Guidobaldi, Specialista in Patologia Clinica, Ospedale Israelitico di Roma
Dott. Eugenio Luigi Iorio, Medico Chirurgo Specialista in Biochimica e Chimica Clinica
Dott. Nicola Illuzzi, Odontoiatra, Consigliere Ordine dei Medici di Roma, Componente Dipartimento di Ricerca e innovazione tecnologica Consorzio Universitario Universalus
Dott.ssa Laporta Rosaria, Dirigente Medico Chirurgia Plastica, IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Dott.ssa Giulia Lo Russo, Medico chirurgo estetico
Dott. Carlo Maglie, Specialista in Malattie del Fegato e delle vie Biliari, Roma
Dott. Gianluca Monaco, Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini, Roma
Dott. Francesco Moro, Laserterapia e Tricologia presso IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Dott. Sabatino Pallotta, Capo Area dermatologica Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Dott.ssa Annarita Panebianco, Direttore Sanitario IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Dott. Roberto Ruffa, Laser terapia in medicina e chirurgia estetica, Torino
Dott. Antonello Sacco, Direzione amministrazione del personale IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata
Dott. Francesco Sacco, Specialista in chirurgia maxillo facciale, Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. “Ruggi d’Aragona”
Dott. Giovanni Schiavone, Responsabile UOSA medicina rigenerativa, IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata
Dott. Luca Speciani, Medico e dottore in Scienze Agrarie con master internazionale in Nutrizione e dietetica, Monza
Dott.ssa Veronica Vietti Michelina, Medico Chirurgo Specializzato in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Istituto Regina Elena, Roma
Dott.ssa Maria Teresa Viviano, Medico-Chirurgo – Dermatologo, IDI Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Aprile 2023 – Settembre 2024
Calendario
Di seguito il calendario di massima delle lezioni asincrone, sincrone e in presenza (dove previste)
venerdì 28 aprile 2023
sabato 29 aprile 2023
domenica 30 aprile 2023
venerdì 26 maggio 2023
sabato 27 maggio 2023
domenica 28 maggio 2023
venerdì 23 giugno 2023
sabato 24 giugno 2023
domenica 25 giugno 2023
sabato 29 luglio 2023
domenica 30 luglio 2023
venerdì 22 settembre 2023
sabato 23 settembre 2023
domenica 24 settembre 2023
venerdì 27 ottobre 2023
sabato 28 ottobre 2023
domenica 29 ottobre 2023
venerdì 24 novembre 2023
sabato 25 novembre 2023
domenica 26 novembre 2023
venerdì 15 dicembre 2023
sabato 16 dicembre 2023
domenica 17 dicembre 2023
venerdì 26 gennaio 2024
sabato 27 gennaio 2024
domenica 28 gennaio 2024
venerdì 9 febbraio 2024
sabato 10 febbraio 2024
domenica 11 febbraio 2024
venerdì 22 marzo 2024
sabato 23 marzo 2024
domenica 24 marzo 2024
sabato 27 aprile 2024
domenica 28 aprile 2024
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
FAD: € 2.000, 00 (duemila/00)
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
*agevolazioni non cumulabili.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, la collaborazione scientifica dell’IDI Istituto Dermopatico dell’Immacolata, con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni.
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00