Master II Livello: CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIRETTORE
Prof. Vincenzo Mastronardi
OBIETTIVO
Il Master forma in Criminologia e Scienze Forensi, va incontro alle esigenze della più aggiornata ricerca criminologica internazionale, occupandosi di argomenti poco affrontati abitualmente quali le New addiction, le dipendenze comportamentali e sociali : quando possono virare a devianza, la Ciber Security, la criminalità economica, ,il Profiling, la criminologia situazionale , le ricostruzioni sperimentali della scena del crimine con la ricostruzione delle modalità criminali dalla più recente cronaca nera ivi incluse le simulazioni, il role planning con noti attori, nonché le attività di prevenzione della violenza di genere, la psicologia investigativa fornendo conoscenze e competenze su: aspetti costitutivi della personalità antisociale e del comportamento criminale, nei contesti delle scienze clinico forensi, investigative, penitenziarie, della gestione del rischio, della pericolosità e della recidiva; teorie e tecniche del colloquio criminologico e della psicopatologia forense incluse le tecniche di negoziazione in caso di presa di ostaggio, minaccie di suicidi, rapine in banca , Criminalità organizzata terrorismo ; gli illeciti aziendali, eziologia e gestione, analisi psicodinamica delle relazioni violente e strategie di intervento sul trauma , strumenti della psicometria clinica in ambito valutativo e nel settore peritale con gli adulti e con i minori; conoscenze di medicina legale e tossicologia; competenze interdisciplinari, con lo scopo di favorire il miglior decision making in ambito clinico ed istituzionale.
Titolo corso
CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master forma in Criminologia e Scienze Forensi, va incontro alle esigenze della più aggiornata ricerca criminologica internazionale, occupandosi di argomenti poco affrontati abitualmente quali le New addiction, le dipendenze comportamentali e sociali : quando possono virare a devianza, la Ciber Security, la criminalità economica, ,il Profiling, la criminologia situazionale , le ricostruzioni sperimentali della scena del crimine con la ricostruzione delle modalità criminali dalla più recente cronaca nera ivi incluse le simulazioni, il role planning con noti attori, nonché le attività di prevenzione della violenza di genere, la psicologia investigativa fornendo conoscenze e competenze su: aspetti costitutivi della personalità antisociale e del comportamento criminale, nei contesti delle scienze clinico forensi, investigative, penitenziarie, della gestione del rischio, della pericolosità e della recidiva; teorie e tecniche del colloquio criminologico e della psicopatologia forense incluse le tecniche di negoziazione in caso di presa di ostaggio, minaccie di suicidi, rapine in banca , Criminalità organizzata terrorismo ; gli illeciti aziendali, eziologia e gestione, analisi psicodinamica delle relazioni violente e strategie di intervento sul trauma , strumenti della psicometria clinica in ambito valutativo e nel settore peritale con gli adulti e con i minori; conoscenze di medicina legale e tossicologia; competenze interdisciplinari, con lo scopo di favorire il miglior decision making in ambito clinico ed istituzionale.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in:
– Medicina e Chirurgia (classi 46/S e LM-41)
– Psicologia (classi 58/S e LM-51)
– Sociologia (classe 89/S) e Sociologia e Ricerca Sociale (classe LM-88)
– Scienze Giuridiche e Giurisprudenza (classi 31 + 22/S e LMG/01)
– Scienze della Politica (classi 70/S e LM-52)
– Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (classi 65/S e LM-57)
– Scienze della Comunicazione (classe 67/S, LM-59)
*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale).
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI”.
– Attestato di partecipazione per gli uditori
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
GIURIDICA – ECONOMICA – MANAGERIALE
Direttore
Prof. Vincenzo Mastronardi
Coordinamento
Dott.ssa Monica Calderaro
Comitato scientifico
Cons. Prof. Javier Bujan
Prof. Roberto Catanesi
Prof. Dott. Nicolò Marcello D’Angelo
Prof. Luigi Janiri
Prof. Giuseppe Nicolò
Prof. Aureliano Pacciolla
Prof.ssa Serenella Pesarin
Prof. Gregory Vecchi
Prof.ssa Lucrecia Vega Gramunt
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
M-PSI/08 – Criminologia Clinica, 10 CFU
M-PSI/08 – Scienze forensi, 7 CFU
SPS/12 – Criminalistica, 7 CFU
M-PSI/0 – Valutazione Peritale, 7 CFU
MED/43 – Medicina legale e psicopatologia forense, , 7 CFU
IUS/17 – Scienze Penitenziarie, 2 CFU
IUS/17 – Reati culturalmente connessi, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Pref. Dott. Nicolò Marcello D’Angelo, già Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Amministratore “Integrated Security Management Company srl”
Prof. Dott. Vincenzo Mastronardi, Psichiatra, Criminologo clinico, Psicoterapueta, Già Direttore della Cattedra di Psicopatologia forense Sapienza Università di Roma, Docente di Teoria della Devianza e Criminogenesi – Corso di Laurea Magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale UNINT, (Università degli Studi Internazionali di Roma), Docente di Psichiatria, Corso di Laurea in Infermieristica Forense Sapienza Università degli Studi di Roma, Presidente dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi
Dott.ssa Monica Calderaro, Esperto in Criminologia, Scienze Investigative e della Sicurezza. Perito Grafologo. Ricercatore Istituto Internazionale Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi, Docente di Criminologia Situazionale Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)
Prof. Paolo Capri, Professore Straordinario di Psicologia Clinica, insegnamento di Psicologia Giuridica e Criminologia. Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG). Vice Presidente e Fondatore del Centro Studi Psicologia Applicata. Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica (CEIPA) di Roma. Vice Presidente dell’Associazione Italiana Rorschach (AIR). Membro della Society for Personality Assessment (SPA). Membro dell’International Rorschach Society (IRS).
Prof.ssa Lucrecia Vega Gramunt, esperta in Cooperazione e progettazione internazionale, con particolare approccio al settore dell’internazionalizzazione universitaria. Assessore alla Magistratura del Governo della Città Autonoma di Buenos Aires; e incaricata dei progetti di cooperazione culturale del Consorzio Interuniversitario Italiano (CUIA) in particolare la rete UNIART e Poli audio visuali
Prof. Roberto Catanesi, Professore ordinario Università di Bari, membro commissione scientifica della Società Italiana di Criminologia-SIC
Prof. Felice Carabellese, Professore Associato esperto in Scienze forensi
Prof. Gregory Vecchi, Doctor of Philosophy (Ph.D.), Conflict Analysis & Resolution Nova Southeastern University
Cons. Prof. Javier Bujan, Magistrato, Criminologo, Vice ministro della Giustizia del Governo, Buenos Aires
Pres. Prof. Roberto Pennisi, Sostituto Procuratore della Repubblica – Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Roma
Gen. Prof. Gioacchino Angeloni, Gen. di Divisione della Guardia di Finanza
Col. Prof.ssa Anna Bonifazi, Comandante del Nucleo di Psicologia della Legione CC Lazio
Col. CC (Aus) Prof. Salvino Paternò, già Comandante del Reparto operativo del Carabinieri di Rieti
Col. CC Angelo Jannone, Giurista. Ufficiale – Aus. Del Raggruppamento Operativo Speciale ROS – Carabinieri ed Esperto di Sistemi di Controllo Aziendale
Dott. Giuseppe Saladini, Specialista in Medicina Legale, Membro del Comitato tecnico scientifico presso il parlamento Europeo per le problematiche attuali emergenti della Medicina Legale (Bruxelles)
Dott.ssa Danila Pescina, Psicologa, Psicoterapeuta Criminologa Specialista in Psicoterapia Breve Strategica, Esperta in Psicologia delle Dipendenze e in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia
Avv. Nicola Anelli, avvocato penalista, doppia abilitazione Italia/Spagna, giudice istruttore della Camera Arbitrale della Sussidiarietà Territoriale CAST. Avvocato della Azienda Sanitaria della Roma 6 e dello Spallanzani
Prof. Giovanni Arcudi, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Prof. Cristiano Barbieri, Medico Legale, docente Università di Pavia
Dott. Luca Castelletti, Psichiatra, dirigente medico REMS di Castiglione delle Stiviere
Avv. Pietro Mazzei, Avvocato Cassazionista, Vice Procuratore presso la Procura della Repubblica di Civitavecchia
Prof. Aureliano Pacciolla, Psicologo, Psicoterapeuta
Prof.ssa Serenella Pesarin, psicologa
Dott.ssa Roberta Scagliarini, psicologa clinica, psicoterapeuta, giudice onorario minorile presso Corte di appello di Bari
Dott. Franco Scarpa, Psichiatra, Direttore OPG di Montelupo Fiorentino
Prof. Luigi Janiri, Diretto UOC Psichiatria presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, docente Università LUMSA
Prof. Giuseppe Nicolò, docente Università LUMSA, responsabile ad interim REMS Colleferro, Direttore dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze patologiche ASL RM 5
Dott. Antonio Grande. MD, PhD, Forensic pathologist 1° Dirigente Medico della Polizia di Stato
Cons. Roberto Proietto, Magistrato, Consigliere di Stato
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Maggio 2023- Marzo 2024
Di seguito il calendario di massima delle lezioni asincrone, sincrone e in presenza (dove previste)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
27 Maggio 2023
28 Maggio 2023
9 Giugno 2023
10 Giugno 2023
11 Giugno 2023
7 Luglio 2023
8 Luglio 2023
9 Luglio 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
20 Ottobre 2023
21 Ottobre 2023
22 Ottobre 2023
24 Novembre 2023
25 Novembre 2023
26 Novembre 2023
15 Dicembre 2023
16 Dicembre 2023
17 Dicembre 2023
26 Gennaio 2024
27 Gennaio 2024
28 Gennaio 2024
16 Febbraio 2024
17 Febbraio 2024
18 Febbraio 2024
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
FAD: € 2.000, 00 (duemila/00)
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
*agevolazioni non cumulabili.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni.
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00