Master II Livello: DIGITAL TRANSFORMATION: DESIGNING AND WALKING A SUCCESSFUL PATH TO THE METAVERSE (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIRETTORE
Dr. Roberto Saracco
OBIETTIVO
Il Master è articolato prevalentemente in quattro assi interdisciplinari inerenti il cambiamento informatico e digitale con particolare attenzione alla Pubblica Amministrazione, alla Sanità pubblica e privata, ai trasporti pubblici e privati e al settore dell’energia:
– La componente tecnologico-digitale-economica (inclusi aspetti di economia circolare e sostenibilità)
– La componente metodologica
– La componente esperienziale (use case aziendali reali)
– La componente gestionale – istituzionale
L’articolazione dei moduli didattici del Master si prefigge di fornire le competenze necessarie alla comprensione dell’evoluzione in corso, alla definizione di target/roadmap di trasformazione e alla loro realizzazione. Si pone particolare attenzione agli aspetti di riorganizzazione dei processi funzionali atti alla realizzazione di un’Azienda digitale e aperta e alla gestione della transizione. La trasformazione digitale da un lato migliora l’efficienza e dall’altro permette di far leva sul digitale per ampliare/trasformare l’offerta e creare nuovi flussi di ricavo. La gestione del processo di trasformazione richiede necessariamente attenzione alle risorse umane e ai rapporti con i clienti. Entrambi questi aspetti fanno parte del Master.
Un elemento distintivo del Master, enfatizzato nella parola Metaverso, è la compresenza degli elementi fisici con quelli digitali, affrontati in modo olistico in quanto il futuro vedrà una compresenza di entrambi che porterà a considerarli come un tutt’uno, appunto il Metaverso.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito logiche, tecniche e strumenti (metodologici, tecnologici, economici e manageriali) per operare in modo efficace e consapevole.
Il Master concilia una formazione di alto valore scientifico con un approccio pratico e operativo, lancia una sfida importante e impegnativa ai partecipanti, ma compatibile con l’attività lavorativa e offre ai partecipanti la possibilità di accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, anche in funzione della propria crescita professionale.
Titolo corso
DIGITAL TRANSFORMATION: DESIGNING AND WALKING A SUCCESSFUL PATH TO THE METAVERSE
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master è articolato prevalentemente in quattro assi interdisciplinari inerenti il cambiamento informatico e digitale con particolare attenzione alla Pubblica Amministrazione, alla Sanità pubblica e privata, ai trasporti pubblici e privati e al settore dell’energia:
– La componente tecnologico-digitale-economica (inclusi aspetti di economia circolare e sostenibilità)
– La componente metodologica
– La componente esperienziale (use case aziendali reali)
– La componente gestionale – istituzionale
L’articolazione dei moduli didattici del Master si prefigge di fornire le competenze necessarie alla comprensione dell’evoluzione in corso, alla definizione di target/roadmap di trasformazione e alla loro realizzazione. Si pone particolare attenzione agli aspetti di riorganizzazione dei processi funzionali atti alla realizzazione di un’Azienda digitale e aperta e alla gestione della transizione. La trasformazione digitale da un lato migliora l’efficienza e dall’altro permette di far leva sul digitale per ampliare/trasformare l’offerta e creare nuovi flussi di ricavo. La gestione del processo di trasformazione richiede necessariamente attenzione alle risorse umane e ai rapporti con i clienti. Entrambi questi aspetti fanno parte del Master.
Un elemento distintivo del Master, enfatizzato nella parola Metaverso, è la compresenza degli elementi fisici con quelli digitali, affrontati in modo olistico in quanto il futuro vedrà una compresenza di entrambi che porterà a considerarli come un tutt’uno, appunto il Metaverso.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito logiche, tecniche e strumenti (metodologici, tecnologici, economici e manageriali) per operare in modo efficace e consapevole.
Il Master concilia una formazione di alto valore scientifico con un approccio pratico e operativo, lancia una sfida importante e impegnativa ai partecipanti, ma compatibile con l’attività lavorativa e offre ai partecipanti la possibilità di accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, anche in funzione della propria crescita professionale.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “DIGITAL TRANSFORMATION: DESIGNING AND WALKING A SUCCESSFUL PATH TO THE METAVERSE”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
COMUNICAZIONE – SCIENZE TECNOLOGIE INFORMATICHE
Direttore
Dr. Roberto Saracco
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Dr. Enrico Mallone
Dr. Angelo La Duca
Dr. Gianfranco Picano
Prof. Filippo Giordano
Ing. Giampaolo D’Agnese
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
SECS-P/08, Elementi di Management dell’Impresa e della PA , 1 CFU
ING-IND/35, L’impatto economico della digitalizzazione: strategie di business ed organizzazione aziendale, 1 CFU
ING-IND/35, Strategia e gestione della Trasformazione Digitale, 10 CFU
ING-INF/05, Cybersecurity, 2 CFU
ING-INF/03, Cloud Computing, 2 CFU
ING-INF/05, Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning, 4 CFU
ING-INF/05,Innovazione Sanità Digitale sui versanti: tele/personalizzata/preventiva, 2 CFU
ING-INF/05,Big Data and Analytics, 2 CFU
ING-INF/05 ING-INF/07, Internet Of Things/Cyber Physical Systems (trovare docente), 2 CFU
ING-INF/05 ING-INF/07, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e gemelli Digitale, Metaverso, 4 CFU
ING-INF/05 ING-INF/07, Blockchain/NTF, 1 CFU
SECS-P/06, Trasporti e Logistica, 3 CFU
ING-IND/09, Energia, 8 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Dr. Angelo La Duca, CVO Ephesoft Italia, MD Endurance Italia. Direttore del Dipartimento Digital Science del Consorzio Universitario Universalus. Esperto internazionale, con oltre trent’anni di esperienza, nella reingegnerizzazione di processi aziendali basati su documenti usando tecnologie innovative.
Dr. Gianfranco Picano, Senior Advisor, Esperto di Trasformazione Digitale, Customer Experience e Customer & Product Data Management. Co Direttore del Dipartimento Digital Science del Consorzio Universitario Universalus. Esperienza ultra trentennale nel settore ICT, dove ha ricoperto ruoli direzionali in diverse aree aziendali che gli hanno permesso di sviluppare una visione strategica e sistemica dell’impresa.
Dr. Roberto Saracco, responsabile del New Initiative Committee dell’IEEE incaricato di attivare progetti innovativi di trasformazione dell’Istituto, insegna Impact of Technology evolution presso l’Università di Trento. Dal 2019 è anche co-presidente della Digital Reality/Digital Transformation Initiative, membro del gruppo IEEE 2050, e del gruppo europeo di esperti su Personal Digital Twins. Membro del Comitato Scientifico del Dipartimento Digital Science del Consorzio Universitario Universalus.
Dr. Alfredo Maria Garibaldi, Country Leader Artificial Intelligence and Data in Deloitte. Esperienza ultra trentennale in Consulenza e System Integration con focus su Analytics e Information Management
Dr. Pasquale Sorgentone,CEO Business Changers. lunga carriera in aziende globali di consulenza e società Fintech, ora imprenditore in blockchain e digital transformation. Autore e speaker di riferimento in ambito digital economy (FinTech, Blockchain, DeFi-Decentralized Finance, Digital Payments, Cryptoasset, Token Economy)
Dr. Enrico Mallone,CEO Healthia, Professore ordinario Università Roberto Ago, Esperto in servizi digitali per il well-being e la longevity e la gestione dei dati sanitari usando Intelligenza Artificiale e algoritmi predittivi
Ing. Giampaolo D’agnese, Direttore Pianificazione Strategica, Innovazione e Sviluppo Fondazione Luigi Maria Monti IDI-IRCCS. Innovatore dei sistemi sanitari ospedalieri ed esperto in applicazioni di Intelligenza Artificiale in ambito Imaging e automazione URP. Membro del Comitato Operativo del Dipartimento Digital Science del Consorzio Universitario Universalus
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Aprile 2023 – Aprile 2024
*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO(I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cell. +39 3886336596
Orari di ricevimento telefonico: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00