fbpx
  • Associated

Master II Livello: CAPITALE UMANO, SUCCESSO PERSONALE ED EFFICACIA COLLETTIVA (A.A. 2022-2023)

COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

PARTNERS


DIRETTORE
Prof. Gian Vittorio Caprara

OBIETTIVO
Il Master si propone di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere:
il riconoscimento e la valorizzazione delle potenzialità individuali e di gruppo nei vari contesti sociali;
il migliore impiego delle risorse umane per il buon funzionamento delle organizzazioni e delle istituzioni;
le capacità di leadership in grado di attivare e rafforzare i processi di partecipazione, integrazione e coesione sociale essenziali per governare i cambiamenti del nostro tempo al servizio dei beni comuni.

Inizio: Maggio 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.000,00
Master in modalità BLENDED: €3.000,00
Master in modalità Uditore: € 1.000,00
Lingua: ITA
Borse di studio a favore di studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, e di allievi con disabilità

Titolo corso
CAPITALE UMANO, SUCCESSO PERSONALE ED EFFICACIA COLLETTIVA

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso

Il Master si propone di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere:
il riconoscimento e la valorizzazione delle potenzialità individuali e di gruppo nei vari contesti sociali;
il migliore impiego delle risorse umane per il buon funzionamento delle organizzazioni e delle istituzioni;
le capacità di leadership in grado di attivare e rafforzare i processi di partecipazione, integrazione e coesione sociale essenziali per governare i cambiamenti del nostro tempo al servizio dei beni comuni.

Requisiti di ammissione
– Laurea Magistrale/Laurea Specialistica/Laurea Vecchio Ordinamento/altro titolo di studio universitario conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base della normativa vigente, in psicologia, servizio sociale, sociologia, scienze dell’educazione e della formazione, scienze per la cooperazione e lo sviluppo, scienze politiche, diritto, economia.
– Laureati in altre discipline, previa consulenza per l’analisi della domanda e l’orientamento.
– Dirigenti/Funzionari/Quadri di organizzazioni ed istituzioni che, pur non possedendo alcuno dei titoli di studio sopra indicati, hanno maturato e possono documentare esperienze di rilievo nella gestione delle risorse umane in ambito pubblico e privato.
– Sono previsti uditori*

*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale).

All’avvio delle attività core del Master, gli iscritti beneficiano di una sessione introduttiva abbinata a un questionario di valutazione degli apprendimenti, per definire una baseline comune di prossimità teorico-concettuale e garantire aderenza ai più elevati standard formativi nelle sessioni successive.

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “CAPITALE UMANO, SUCCESSO PERSONALE ED EFFICACIA COLLETTIVA.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
PSICOLOGICA

Direttore
Prof. Gian Vittorio Caprara

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Coordinatore didattico
Dott.ssa Rosalba Ceravolo

Comitato scientifico
Dott. Antonio Attianese
Prof. Claudio Barbaranelli
Prof.ssa Laura Borgogni
Prof. Gian Vittorio Caprara
Prof.ssa Bernadette Paula Luengo Kanacri
Prof.ssa Concetta Pastorelli
Prof. Camillo Regalia
Prof.ssa Patrizia Steca
Prof. Arnaldo Zelli

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazioni e Prova finale: 200 ore

Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e Prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

M-PSI/01 – La persona umana e le sue potenzialità, 6 CFU
M-PSI/01 – Determinanti e manifestazioni dell’efficacia personale, 4 CFU
M-PSI/04 – Sviluppo dell’autoefficacia nei contesti educativi, 4 CFU
M-PSI/06 – Sviluppo dell’autoefficacia nei contesti lavorativi, sportivi e sanitari, 5 CFU
M-PSI/06 – Sviluppo dell’efficacia collettiva: come le capacità individuali si svolgono al servizio degli obiettivi comuni, 4 CFU
M-PSI/06 – Le conseguenze del venir meno dell’efficacia, 4 CFU
M-PSI/03 – La valutazione del capitale psicologico e dell’efficacia personale e collettiva: tecniche di analisi e gestione dei dati personali, 4 CFU
M-PSI/05 – Cittadinanza attiva e coesione sociale, 5 CFU
M-PSI/05 – Progettazione, implementazione e valutazione dell’efficacia degli interventi a sostegno del benessere collettivo, 6 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Prof. Guido Alessandri, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Anna Lisa Amodeo, Professore Associato, Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Napoli, Federico II
Prof. Dario Bacchini, Professore Ordinario, Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Napoli, Federico II
Prof. Claudio Barbaranelli, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Emma Baumgartner, già Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Anna Silvia Bombi, già Prof.ssa Anna Silvia Bombi, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Laura Borgogni, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof. Luigino Bruni, Professore Ordinario, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, Università LUMSA
Prof. Gian Vittorio Caprara, Professore Emerito, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maria Giovanna Caprara, Professore Associato, Dipartimento di Personalità, Valutazione e Trattamento Psicologico, UNED, Madrid
Prof.ssa Chiara Consiglio, Professore Associato, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Laura Di Giunta, Professore Associato, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maria Luisa Farnese, Professore Associato, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Roberta Fida, Professore Ordinario, Course Leader of the MSc in Organisational Psychology, Norwich Business School, University of East Anglia
Prof.ssa Maria Gerbino, Professore Associato, Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma
Prof. Fabio Lucidi, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.
Prof.ssa Bernadette Paula Luengo Kanacri, Professore Associato, Dipartimento di Psicologia, Pontificia Universidad Catolica del Chile
Prof.ssa Elena Marta, Professore Ordinario, Dipartimento Di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Prof.ssa Ersilia Menesini, Professore Ordinario, Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università degli Studi Firenze – UniFi
Prof.ssa Annalaura Nocentini, Professore Associato, Formazione, Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università degli Studi Firenze -UniFi
Prof.ssa Concetta Pastorelli, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof. Camillo Regalia, Professore Ordinario, Dipartimento Di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Prof.ssa Patrizia Steca, Professore Ordinario, Dipartimento Di Psicologia, Università degli studi di Milano Bicocca
Prof. Giancarlo Tanucci, già Professore Ordinario Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Prof. Giovanni Maria Vecchio, Professore Associato, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi Roma TRE
Prof. Michele Vecchione, Professore Associato, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza Università di Roma
Prof. Arnaldo Zelli, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, Università di Roma Foro Italico
Dott. Luca Attanasio, esperto in Geopolitica, giornalista, scrittore,
Dott.ssa Rosalba Ceravolo, Psicologa, Dottore di Ricerca
Dott.ssa Francesca Napolitano, Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca
Dott.ssa Carina Rossa, Ricercatore, Dipartimento Scienze Umane, Università LUMSA
Dott.ssa Stefania Sette, Ricercatore, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza Università di Roma
Dott. Emilio Fabio Torsello, giornalista, esperto in “giornalismo e comunicazione pubblica”, giornalismo d’inchiesta e di redazione, fondatore e admin del progetto letterario e community culturale “La Setta dei Poeti estinti”
Dott.ssa Federica Zava, Psicologa, Dottore di Ricerca, Assegnista presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi Roma Tre.
Dott. Antonio Zuffianò, Ricercatore, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma

Sede e orari

Sede: Roma

Durata
: 12 mesi

Periodo
: Maggio 2023 – Marzo 2024

*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.

Tirocinio

Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Uditore (Modalità FAD): € 1.000,00 (mille/00)
Rate da versare solo al Consorzio Universitario Humanitas
I rata € 500,00 contestualmente all’iscrizione
II rata € 500,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

 

AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%

Guarda tutte le agevolazioni attive

*agevolazioni non cumulabili.  

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni.

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK 
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00