Master II Livello: MEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E PRONTO SOCCORSO (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIREZIONE
Prof. Emanuele Guglielmelli
Dott. Alessandro Braccioni
OBIETTIVO
Il Master ha l’obiettivo di offrire le competenze scientifiche utili a tutti i medici e gli infermieri che la crisi sanitaria provocata dalla pandemia ha richiamato all’interno dei Sistemi di Emergenza, o a coloro i quali sentono la necessità di approfondire le loro conoscenze.
Durante il percorso didattico gli allievi acquisiranno competenze utili per affinare le abilità cliniche e sviluppare capacità di cura e di coordinamento di un team multidisciplinare in condizioni di urgenza. Attraverso l’uso dei clinical scores e dei più recenti protocolli terapeutici internazionali ci si promette di ottenere una valutazione migliore ed un intervento tempestivo sulle emergenze cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, neurologiche e traumatiche, con obiettivo di fornire a tutti gli strumenti necessari per operare in tali ambiti.
Titolo corso
MEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E PRONTO SOCCORSO
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master ha l’obiettivo di offrire le competenze scientifiche utili a tutti i medici e gli infermieri che la crisi sanitaria provocata dalla pandemia ha richiamato all’interno dei Sistemi di Emergenza, o a coloro i quali sentono la necessità di approfondire le loro conoscenze.
Durante il percorso didattico gli allievi acquisiranno competenze utili per affinare le abilità cliniche e sviluppare capacità di cura e di coordinamento di un team multidisciplinare in condizioni di urgenza. Attraverso l’uso dei clinical scores e dei più recenti protocolli terapeutici internazionali ci si promette di ottenere una valutazione migliore ed un intervento tempestivo sulle emergenze cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, neurologiche e traumatiche, con obiettivo di fornire a tutti gli strumenti necessari per operare in tali ambiti.
Requisiti di ammissione
– Medicina e Chirurgia
– Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Possono inoltre presentare domanda:
– I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
– I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli differenti ma attinenti al percorso formativo del Master previa presentazione di lettera motivazionale a sostegno di tale richiesta.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
Per difetto dei requisiti prescritti, la Segreteria Didattica potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “MEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E PRONTO SOCCORSO”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
MEDICO – SANITARIA
Direttore
Prof. Emanuele Guglielmelli
Dott. Alessandro Braccioni
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Dott. Alessandro Braccioni
Dott. Emanuele Guglielmelli
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Antonio Attianese
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazione e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazione e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
MED/43, Responsabilità Medica e Aspetti di Medicina Legale. La Gestione delle Maxiemergenze, 2 CFU
MED/26, Urgenze ed Emergenze Neurologiche, 4 CFU
MED/33, Lo Shock ed il Trauma, 4 CFU
MED/41, Tecniche rianimatorie, 4 CFU
MED/11, Urgenze ed Emergenze Cardiovascolari, 4 CFU
MED/10, Urgenze ed Emergenze Pneumologiche, 4 CFU
MED/12, Urgenze ed Emergenze Gastroenterologiche, 4 CFU
MED/24, Urgenze ed Emergenze del Sistema Urogenitale, 4 CFU
MED/28, Urgenze ed Emergenze Oculistiche, Odontoiatriche ed Otorinolaringoiatriche, 4 CFU
MED/13, Urgenze ed Emergenze Endocrinologiche. Il paziente Infettivo. Le Urgenze Dermatologiche. Il paziente pediatrico, 4 CFU
MED/43, Tossicologia e Lesioni da Agenti Ambientali, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Dott. Adriano PELLICELLI, Direttore UOC Malattie del Fegato, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Claudio GASPERINI, Direttore UOC Neurologia e Neurofisiopatologia, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Claudio TUBILI, Direttore UOSD Diabetologia, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. David LAZZARI, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
Dott. Emanuele GUGLIELMELLI, Direttore UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso. A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Emiliano CINGOLANI, Direttore UOC Shock e Trauma, A.O.San Camillo Forlanini
Dott. Francesco MUSUMECI, Direttore UOC Cardiochirurgia e dei Trapianti di Cuore, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Giacomo LA BANCA, Direttore UOS Pronto Soccorso, A.O. San Camillo Forlanini
Dott.ssa Giovanna Maria SALERNO, Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Giuseppe CARDILLO, Direttore UOC Chirurgia Toracica, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Marco SPOLITI, Direttore UOC Ortopedia, A.O. San Camillo Forlanini
Dott.ssa Maria Grazia CARBONELLI, Direttore UOSD Dietologia e Nutrizione, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Mauro CALVANI, Direttore UOC Pediatria, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Nicola MANGIALARDI, Direttore UOC Chirurgia Vascolare, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Pierluigi MARINI, Direttore Dipartimento Emergenza Accettazione ed Area Clinica, A.O. San Camillo Forlanini
Dott.ssa Sabrina ANTICOLI, Direttore UOSD Stroke Unit, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Sandro PETROLATI, Direttore UOSD Percorsi Cardiologici Integrati, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Paolo EMILIOZZI, Direttore UOC Urologia, A.O. San Camillo Forlanini
Dott. Roberto FAGGIANI, Direttore UOC Gastroenterologia Digestiva Diagnostica ed Operativa, A.O. San Camillo Forlanini
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Maggio 2023 – Marzo 2024
*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
FAD: € 2.000, 00 (duemila/00)
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per l’A.A. 2022-2023 è prevista l’attivazione di 50 Borse di studio a favore di studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, e di allievi con disabilità, per l’iscrizione ai Master Universitari erogati in modalità FAD, organizzati dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma.
Le borse di studio saranno destinate a studentiche intendano iscriversi a uno dei seguenti Master di I e II livello erogati in modalità FAD per l’A.A. 2022/2023:
1) Intelligence, investigation and security
2) Management dei servizi sanitari e direzione di strutture complesse;
3) Medicina d’emergenza/urgenza e di pronto soccorso;
4) Digital transformation: designing and walking a successful path to the metaverse;
5) Scienza e management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
6) CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa;
7) Psicologia scolastica;
8) Capitale umano, successo personale e efficacia collettiva.
Sono previste 50 (cinquanta) borse di studio complessive per i Master indicati, erogati in modalità FAD:
• 15 (quindici) borse di studio a copertura parziale del costo del Master (esclusa quota di iscrizione);
• 35 (trentacinque) borse di studio a copertura del 50% del costo del Master (inclusa quota di
iscrizione)
La domanda di borsa di studio deve essere presentata da persone fisiche in possesso dei requisiti indicati nel bando relativo al Master.
L’elenco dei beneficiari sarà compilato, a cura del Consorzio, in base all’ordine di arrivo delle domande e fino ad esaurimento delle borse, con precedenza per i portatori con disabilità certificata.
Il Consorzio si riserva di verificare l’idoneità formale del singolo candidato, su valutazione del CV e della seguente documentazione che deve essere obbligatoriamente prodotta:
1. Copia di un documento d’identità in corso di validità;
2. Curriculum vitae aggiornato in formato europeo e sottoscritto;
3. Certificazione di disabilità ai sensi della L. 104/92 o di invalidità civile ai sensi della L. 118/1971.
La domanda dovrà essere inviata alla seguente PEC: consorziohumanitas@pec.it.
Successivamente, tramite PEC, il Consorzio darà comunicazione al singolo soggetto circa l’assegnazione della borsa di studio e delle modalità amministrative dell’attivazione della stessa.
_______________________________
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
*agevolazioni non cumulabili.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni.
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00