fbpx
  • Associated

Master II Livello: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI PRIMARI DI LINGUAGGIO (A.A. 2022-2023)


COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

PARTNERS


DIREZIONE
Dott.ssa Manuela PierettI
Dott.ssa Enrica Mariani

OBIETTIVO
Il Corso si propone di aumentare e migliorare le conoscenze e le competenze necessarie per condurre valutazioni ed interventi nel campo della comunicazione e dei disturbi primari del linguaggio, non solo in ambito terapeutico, ma anche nei diversi contesti di vita quotidiana in cui vivono. Il corso consentirà agli studenti di comprendere meglio le basi neuropsicologiche dell’intervento in questi disturbi, al fine di consentire loro di raggiungere migliori risultati e la capacità di approfondimento dell’analisi, della gestione e del trattamento nelle diverse patologie, attraverso interventi individuali o in piccolo gruppo. Fornisce inoltre le competenze necessarie per pianificare ed eseguire interventi utili per limitare l’impatto negativo del disturbo nella vita quotidiana, migliorando le capacità comunicative e linguistiche della persona.

Inizio: Marzo 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.000,00
Modalità Blended: € 3.000,00
Modalità Uditore: € 1.000, 00
Lingua: ITA

Titolo corso
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI PRIMARI DI LINGUAGGIO

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il Corso si propone di aumentare e migliorare le conoscenze e le competenze necessarie per condurre valutazioni ed interventi nel campo della comunicazione e dei disturbi primari del linguaggio, non solo in ambito terapeutico, ma anche nei diversi contesti di vita quotidiana in cui vivono. Il corso consentirà agli studenti di comprendere meglio le basi neuropsicologiche dell’intervento in questi disturbi, al fine di consentire loro di raggiungere migliori risultati e la capacità di approfondimento dell’analisi, della gestione e del trattamento nelle diverse patologie, attraverso interventi individuali o in piccolo gruppo. Fornisce inoltre le competenze necessarie per pianificare ed eseguire interventi utili per limitare l’impatto negativo del disturbo nella vita quotidiana, migliorando le capacità comunicative e linguistiche della persona.

Requisiti di ammissione
Logopedisti con Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie o con altra laurea specialistica

Destinatari
– Il Master è destinato ai Logopedisti con Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie o con altra laurea specialistica.
– Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione
– Sono previsti uditori*.
*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale).

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI PRIMARI DI LINGUAGGIO”.
– Attestato di partecipazione per gli uditori

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE

Direzione
Dott.ssa Manuela Pieretti
Dott.ssa Enrica Mariani

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Coordinamento
Dott.ssa Luigia Ricci

Comitato scientifico
Dott.ssa Enrica Mariani
Dott.ssa Luigia Ricci
Dott.ssa Anna Giulia De Cagno
Dott.ssa Manuela Pieretti
Dott.ssa Letizia Michelazzo
Dott. Antonio Attianese

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Prova finale: 200 ore

Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

M-PSI/08 – Aspetti metodologici, 3 CFU
M-PSI/08 – Indicatori di rischio dei disturbi di linguaggio, 3 CFU
M-PSI/08 – Autoregolazione e linguaggio, 4 CFU
M-PSI/08 – Disturbi di linguaggio fonetico-fonologici, 8 CFU
M-PSI/08 – Disturbi di linguaggio, lessicali-semantici e morfosintattici, 8 CFU
M-PSI/08 – Disprassia verbale, 8 CFU
M-PSI/08 – Disturbi socio-comunicativi, 8 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Prof.ssa Maria Cristina Caselli, Psicologa, Istituto Scienze e Tecnologie della Comunicazione – CNR, Roma
Dott. Gabriele Bianco, Logopedista
Dott.ssa Olga Capirci, Psicologa, Istituto Scienze e Tecnologie della Comunicazione – CNR, Roma
Dott.ssa Sara Rinaldi, logopedista AULSS Padova
Dott. ssa Pamela Eramo, logopedista Studio Nel Centro Latina
Dott.ssa Simonetta Dell’Ospedale, Logopedista. ASL Roma 2
Dott.ssa Anna Giulia De Cagno, Logopedista, Federazione Logopedisti Italiani
Dott.ssa Luisa De Gasperi, Logopedista, Presidente Associazione SOS Parole, Trento
Dott. Luigi Marotta, Logopedista, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Santa Marinella
Dott. Giovanni Masciarelli, Neuropsicologo, Studio Logogen, Roma
Dott.ssa Letizia Michelazzo, Logopedista, Società Scientifica Logopedisti Italiani
Dott. Antonio Milanese, Logopedista, Bologna
Dott.ssa Roberta Penge, Neuropsichiatra, Sapienza Università di Roma
Dott.ssa Emanuela Petruzzi, Psicologa, Esperta di Psicologia dell’età evolutiva
Dott.ssa Alessandra Pinton, Logopedista, Università di Padova
Dott.ssa Irina Podda, Logopedista Parole al Centro, Studio di Logopedia e Neuropsicomotricità Genova
Dott.ssa Renata Salvadorini, Logopedista, IRCSS Stella Maris, Pisa
Dott.ssa Emanuela Leone Sciabolazza, Logopedista, Centro Comunicazione in movimento, Roma
Dott.ssa Carmen Usai, Psicologa, Università di Genova
Dott. Giovanni Valeri, Neuropsichiatra, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Simona Vecchi, Dirigente biologo presso la UOSD Documentazione Scientifica, Dipartimento di Epidemiologia ASL RM1
Dott.ssa Paola Viterbori, Psicologa, Università di Genova

Sede e orari

Sede: Roma

Durata
: 12 mesi

Periodo
: Marzo 2023 – Marzo 2024

*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.

Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

FAD: € 2.000, 00 (duemila/00)
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
Uditore: € 1.000, 00 (mille/00)
 

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 31/12/2022 sono previste le seguenti agevolazioni:
– Singoli studenti (nuovi iscritti): sconto del 10%;
– Singoli studenti (ex iscritti del Consorzio e dell’Università Telematica San Raffaele Roma): sconto del 20%;
Singoli studenti che si iscrivono per l’A.A.2022/2023 a più master universitari: sconto del 40%;
Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 20% – da 11 a 20 iscritti: sconto del 30%
più di 20 iscritti: sconto del 40%
– Dipendenti e familiari degli enti Partner dei master: sconto del 30%
Enti convenzionati: sconto del 20%

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con la collaborazione scientifica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni

Come iscriversi

L’iscrizione sarà possibile dal 1 ottobre 2022

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cell. +39 3886336596
Orari di ricevimento telefonico: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00