Corso di Perfezionamento Universitario: PSICOFISIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIREZIONE
Prof. Massimiliano Valeriani
Prof.ssa Marina de Tommaso
OBIETTIVO
Il corso si propone di fornire ai partecipanti i mezzi per lo studio del funzionamento del cervello. Particolare attenzione viene dunque posta all’insegnamento dei fondamenti delle principali tecniche di assessment funzionale e strutturale dei diversi sistemi sensoriali e cognitivi, nonché delle aree cerebrali coinvolte nel movimento. Tale obiettivo viene raggiunto mediante lezioni frontali e online, tenute da eccellenze del panorama scientifico nazionale, sotto la responsabilità della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. Inoltre, sono previste delle esercitazioni pratiche che consentiranno ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per la strutturazione di un progetto di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive e per la sua realizzazione.
Titolo corso
PSICOFISIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il corso si propone di fornire ai partecipanti i mezzi per lo studio del funzionamento del cervello. Particolare attenzione viene dunque posta all’insegnamento dei fondamenti delle principali tecniche di assessment funzionale e strutturale dei diversi sistemi sensoriali e cognitivi, nonché delle aree cerebrali coinvolte nel movimento. Tale obiettivo viene raggiunto mediante lezioni frontali e online, tenute da eccellenze del panorama scientifico nazionale, sotto la responsabilità della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. Inoltre, sono previste delle esercitazioni pratiche che consentiranno ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per la strutturazione di un progetto di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive e per la sua realizzazione.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure specialistica ex DM 210/2004 oppure ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Psicologia, Medicina e Chirurgia, Logopedia, Scienze Tecniche diagnostiche e della Riabilitazione, Fisica, Informatica, Ingegneria (Biomedica e Informatica), Scienze Pedagogiche, Scienze Statistiche, Scienze Filosofiche, Scienze e Tecniche dello Sport, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
Destinatari
Psicologi, medici, ingegneri, fisici, tecnici di neurofisiopatologia (in possesso di titolo magistrale), tecnici della riabilitazione (in possesso di titolo magistrale), logopedisti (in possesso di titolo magistrale), informatici, ingegneri, pedagogisti, statistici, filosofi, esperti in scienze e tecniche dello sport, biotecnologi medici, veterinari e farmacisti. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.
Titolo rilasciato
Attestato di perfezionamento ai sensi della Legge 19 novembre 1990 n. 341 “Riforma degli ordinamenti didattici Universitari”/G.U.S. del 23 novembre 1990 n. 274 Art. 6 [e successive eventuali modifiche ed integrazioni] in “PSICOFISIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE”
Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE
Direzione
Prof. Massimiliano Valeriani
Prof.ssa Marina de Tommaso
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. ssa Nadia Bolognini
Prof. ssa Laila Craighero
Prof. Giacomo Koch
Dott. ssa Francesca Garbarini
Prof. Simone Rossi
Prof. Emiliano Ricciardi
STRUTTURA
Il Perfezionamento avrà una durata di studio di 650 ore pari a 26 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Perfezionamento in modalità FAD
– Lezioni teoriche e pratiche: 150 ore
– Laboratori didattici/esercitazioni/Project work: 150 ore
– Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 150 ore
– Stage/Tirocinio: 100 ore
– Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 100 ore
Perfezionamento in modalità Blended (FAD/presenza)
– Lezioni (in modalità FAD): 100 ore
– Lezioni (in presenza): 50 ore
– Laboratori didattici/esercitazioni/Project work: 150 ore
– Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 150 ore
– Stage/Tirocinio: 100 ore
– Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 100 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
BIO/09 – Elementi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale, 2 CFU
MED/26 – Elettroencefalografia (EEG) e magnetoencefalografia (MEG), 2 CFU
MED/26 – Potenziali evento-correlati (ERPs), 2 CFU
MED/26 – Tecniche di stimolazione della corteccia cerebrale, 1 CFU
MED/37 – Neuroimmagini, 1 CFU
MED/01 – Disegno di un progetto di ricerca ed elaborazione statistica, 1 CFU
M-PSI/02 – Neuropsicologia, 1 CFU
BIO/14 – Psicofarmacologia, 1 CFU
MED/39 – Sviluppo delle funzioni cognitive, 1 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Dott.ssa Viviana Betti, Sapienza Università di Roma
Dott. Tommaso Bocci, Università di Milano
Prof.ssa Nadia Bolognini, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof.ssa Laila Craighero, Università degli studi di Ferrara
Prof.ssa Marina de Tommaso, Direttrice UOC Neurofisiopatologia Universitaria, AOU Policlinico, dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso, Università di Bari Aldo MoroUO
Prof. Francesco Fattapposta, Università “La Sapienza” di Roma, dirige l’UO di Riabilitazione Cognitiva
Dott.ssa Francesca Garbarini, Università degli studi di Torino
Prof. Giacomo Koch, Policlinico di Tor Vergata Roma, dirige il laboratorio di Neuropsicofisiologia Sperimentale della Fondazione S. Lucia IRCCS di Roma
Prof. Simone Rossi, Università di Siena
Prof. Massimiliano Valeriani, Neurologo, dirige l’UO di Degenze Neurologiche presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Adjunct Professor presso il Center for Sensory-Motor Interaction dell’Università di Aalborg (DK)
Prof. Romina Moavero, Neuropsichiatra Infantile, Università di Tor Vergata
Prof. Giacomo Guidali, Università degli Studi Milano-Bicocca
Prof. Lorenzo Diano, Università degli Studi Milano-Bicocca
Prof. Claudio Balboni, Università La Sapienza, Roma
Prof. Vitoantonio Bevilacqua, Polytechnic University of Bari
Prof. Paolo Manganotti, Università di Trieste
Prof. Francesco Piccione, Ospedale San Camillo, Venezia
Prof. Sara Invitto, Università del Salento, Lecce
Prof. Luigi Cattaneo, Università di Trento
Prof. Vincenzo Di Lazzaro, Università Campus Biomedico, Roma
Prof. Carlo Miniussi, Università di Trento
Prof. Antonio Napolitano, Ospedale Bambino Gesù, Roma
Prof. Luca De Palma, Ospedale Bambino Gesù, Roma
Prof. Emiliano Ricciardi, IMT Lucca
Prof. Emiliano Santarnecchi, Harvard Medical School
Prof. Antonio Rampino, Università di Bari
Prof. Stefano Cappa, IUSS Pavia
Prof. Daniela Perani, Università San Raffaele, Milano
Prof. Irene Ronga, Università degli studi di Torino
Prof. Carlotta Fossataro, Università degli studi di Torino
Dr.ssa Marianna Larocca, Psicologa Psicoterapeuta
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Febbraio 2023 – Febbraio 2024
*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
FAD: € 1.500,00 (millecinquecento/00)
I rata € 300,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
II rata € 600,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata € 600,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 400,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
II rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata € 800,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (rate successive alla prima)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con la collaborazione scientifica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, SIPF Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive
Come iscriversi
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cell. +39 3886336596
Orari di ricevimento telefonico: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00