fbpx
  • Associated

Master II Livello: PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E PSICOTRAUMATOLOGIA (A.A. 2022-2023)

COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

PARTNERS
         


DIREZIONE
Dott.ssa Isabel Fernandez
Prof. Francesco Franceschi

OBIETTIVO
Il Master forma su: metodologie e procedure della psicologia dell’emergenza nei contesti maxi-emergenze, ospedali, gestione di crisi complesse; metodologie di valutazione psicologica reazioni e disturbi da esposizione a eventi critici e stesura relazioni peritali danno psichico della vittima; prevenzione e sostegno psicologico alla vittima, ai superstiti, ai familiari ed ai soccorritori; comunicazione interpersonale e istituzionale in scenari critici; comunicazione bad news e accompagnamento nelle prime fasi dei lutti traumatici, gestione gruppi e dinamiche; principali tecniche di pronto intervento psicologico utilizzabili nelle situazioni di stress e di PTSD; EMDR per interventi acuti in situazioni emergenziali.

Inizio: Marzo 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità Blended
(FAD+Settimana intensiva in presenza): € 3.000,00
Lingua: ITA
Sconto del 20% per iscrizioni entro il 15/05/2023

Titolo corso
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E PSICOTRAUMATOLOGIA

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il Master forma su: metodologie e procedure della psicologia dell’emergenza nei contesti maxi-emergenze, ospedali, gestione di crisi complesse; metodologie di valutazione psicologica reazioni e disturbi da esposizione a eventi critici e stesura relazioni peritali danno psichico della vittima; prevenzione e sostegno psicologico alla vittima, ai superstiti, ai familiari ed ai soccorritori; comunicazione interpersonale e istituzionale in scenari critici; comunicazione bad news e accompagnamento nelle prime fasi dei lutti traumatici, gestione gruppi e dinamiche; principali tecniche di pronto intervento psicologico utilizzabili nelle situazioni di stress e di PTSD; EMDR per interventi acuti in situazioni emergenziali.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia.

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E PSICOTRAUMATOLOGI”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
PSICOLOGICA

Direzione
Dott.ssa Isabel Fernandez
Prof. Francesco Franceschi

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Coordinatore
Dott.ssa Lucia Bernardini

Comitato scientifico
Dott. Antonio Attianese
Dott.ssa Lucia Bernardini
Prof. Gennaro Capalbo
Dott.ssa Isabel Fernandez
Prof. Francesco Franceschi
Dott. Luigi Lucchetti
Dott. Angelo Napoli
Prof. Antonino Tamburello
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 235 ore
– Lezioni (presenza): 65 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

M-PSI/01 – Psicologia Generale. Il percorso didattico del corso ed il modello d’apprendimento, 3 CFU
M-PSI/08 – Psicologia Clinica e Psicotraumatologia, 3CFU
M-PSI/08 – Psicologia Clinica. Le Emergenze in ospedale e Psicotraumatologia, 4 CFU
M-PSI/06 – Psicologia sociale. Grandi emergenze e tipologie di utenze, 4 CFU
PSI/05 – Psicologia sociale. La comunicazione nell’emergenza, 4 CFU
SPS/08 – Sociologia. Il sistema di soccorsi – Il Triage, 4 CFU
M-PSI/08 – Psicopatologia. Disturbi psicopatologici e psicosomatici nelle situazioni di emergenza, 4 CFU
M-PSI/08 – Psicoterapia. L’intervento psicologico nell’emergenza, nella post-emergenza e nella ricostruzione, 4 CFU
IUS/16 – Psicologia giuridica. La perizia secondo la normativa vigente, 4 CFU
M-PSI/08 – Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in psicologia dell’emergenza, 4 CFU
IUS/01 – Diritto: le linee guida per dare supporto alle persone traumatizzate e ai soccorritori – Fattori di rischio e di protezione nella popolazione, 4 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Dott.ssa Flaminia Alimonti, Psichiatra, Psicoterapeuta, Roma
Dott. Renzo Barbato, Psicologo, Psicoterapeuta, L’Aquila
Dott.ssa Lucia Bernardini, Psicologa, Psicoterapeuta, Roma
Dott. Angelo Biondo, Polizia di Stato, Perugia
Dott. Jessica Burrai, Psicologa, Università Sapienza, Roma
Dott.ssa Rosaria Calia, Psicologa, Psicoterapeuta, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Prof. Gennaro Capalbo, UOS Bed Management, Direzione Sanitaria Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Dott. Stefano Ceroni, Psicologo, Psicoterapeuta, ITA Airways., Roma
Dott.ssa Isabella Cinquegrana, Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente SIPEM SoS Lazio
Dott. Pierluigi Cordellieri, Psicologo, Psicoterapeuta, Università Sapienza, Roma
Dott. Michele Cusano, Psicologo, Psicoterapeuta, SIPEM SoS Puglia
Dott.ssa Antonella Di Silverio, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Roma
Dott. Massimiliano Di Carlo, Psicologo, Psicoterapeuta, Presidente Psicologi per i Popoli Lazio
Dott. Amato Luciano Fargnoli, Psicologo, Criminologo, Psicoterapeuta, Roma
Dott.ssa Isabel Fernandez, Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia
Prof. Francesco Franceschi, Direttore Area Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Prof. Anna Maria Giannini, Professore Ordinario Psicologia Generale, Sapienza Università di Roma
Dott.ssa Giulia Lanza di Scalea, Psicologa, Università Lumsa, Roma
Dott.ssa Marta Lepore, Psicologa, Psicoterapeuta, Associazione Emdr, Roma
Dott. Luigi Lucchetti, Dirigente Generale Medico Polizia di Stato, AIGESFOS
Dott. Emanuela Mari, Psicologa, Sapienza Università di Roma
Dott. David Martinelli, Psichiatra, Psicoterapeuta, Roma
Dott.ssa Giada Maslovaric, Psicologa, Psicoterapeuta, Associazione Emdr, Milano
Dott.ssa Cristina Mastronardi, Psicologa, Psicoterapeuta, Associazione Emdr, Milano
Dott.ssa Laura Monti, Psicologa, Psicoterapeuta, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Dott. Angelo Napoli, Psicologo, Psicoterapeuta, SIPEM SoS Lazio
Dott. Aureliano Pacciolla, Psicologo, Psicoterapeuta, Roma
Dott. Luigi Ranzato, Psicologo, Psicoterapeuta, Associazione Psicologi per i Popoli
Dott. Raffaele Rossetti, Psichiatra, Psicoterapeuta, Roma
Dott. Roberto Sgalla, Polizia di Stato, Centro Studi Americani, Roma
Dott.ssa Anna Sozzi, Psicologa, Psicoterapeuta, SIPEM SoS Emilia Romagna
Dott.ssa Berardina Valerii, Psicologa, Psicoterapeuta, Roma
Dott.ssa Anna Rita Verardo, Psicologa, Psicoterapeuta, Associazione Emdr, Roma

Sede e orari

Sede: Roma

Durata
: 12 mesi

Periodo
: Marzo 2023 – Marzo 2024

Tirocinio

Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


MODALITA’ DI PAGAMENTO
(I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

AGEVOLAZIONI
Sconto del 20% per iscrizioni entro il 15/05/2023

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, EMDR Italia, SIPEM Lazio.

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.

Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00