IL BURNOUT NEL CONTESTO SOCIOSANITARIO: ORIGINI, SVILUPPI RECENTI E STRATEGIE DI AZIONE
Corso di Alta Formazione (WEBINAR) con 9 Crediti ECM
Direzione scientifica:
Prof.ssa Laura Borgogni
Professore Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Dipartimento di Psicologia. Presidente del Corso di Laurea in Psicologia delle Risorse Umane, del lavoro e delle organizzazioni, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Chiara Consiglio
Professoressa Associata di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
Presentazione:
Il fenomeno del burnout è sempre più noto e diffuso tra gli operatori sanitari, questo dato è particolarmente preoccupante per le sue conseguenze sulla salute, la qualità delle cure e la soddisfazione dei pazienti. La pandemia ha aggravato alcuni potenziali fattori di rischio per il burnout già presenti nei contesti sanitari e ha creato nuove problematiche legate alla gestione della pandemia nei contesti ospedalieri. Il webinar intende presentare una ricognizione scientifica e aggiornata del burnout e dei suoi aspetti distintivi presentando gli ultimi sviluppi teorici e applicativi, le sue peculiarità nel contesto sanitario e gli interventi per prevenirlo e ridurlo.
ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818 /+39 3349306727
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
Obiettivi
Il webinar “Il burnout nel contesto sociosanitario: origini, sviluppi recenti e strategie di azione” – ha come obiettivo focalizzarsi sulla sindrome del burnout nel contesto sociosanitario durante l’emergenza sanitaria inquadrandola in una cornice teorica e di ricerca aggiornata, offrendo spunti applicativi per riconoscere il fenomeno e gestirlo.
Punto distintivo del webinar è la partecipazione di due illustri studiosi internazionali che costituiscono due punti di riferimento per il burnout:
– la Prof.ssa Christina Maslach che per prima ha concettualizzato il burnout e sviluppato gli strumenti classici di rilevazione
– il prof. Wilmar Schaufeli che più recentemente ha fornito un contributo proponendo una diversa prospettiva e una sua nuova articolazione.
Verranno approfonditi i principali modelli che consentono di leggere il fenomeno del burnout in ambito sanitario, i fattori di rischio e di protezione, le conseguenze e le strategie di recupero e di prevenzione.
Al termine del Corso gli allievi saranno in grado di:
– conoscere i principi teorici dall’origine del costrutto e sviluppi attuali sul burnout nel contesto socio-sanitario;
– prendere consapevolezza di quali sono gli aspetti – personali e organizzativi – che possono proteggere dall’insorgenza del burnout;
– riconoscere le principali fonti di burnout e le sue conseguenze;
– conoscere le principali strategie di prevenzione e recupero dal burnout.
DESTINATARI
Infermieri, medici, altre professioni sanitarie
Professioni ECM accreditate
Medico chirurgo (1) – Psicologo (5) – Assistente sanitario (9) – Infermiere (14) – Infermiere pediatrico (15) – Ostetrica/o (18) – Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (23)
Discipline ECM accreditate
tutte le discipline per le professioni indicate
TIPOLOGIA FORMATIVA ECM
FAD Sincrona
PERIODO
16-23 Settembre 2023
DURATA E STRUTTURA
6 ore in FAD sincrona
MODALITÀ’ DI SVOLGIMENTO
L’attività didattica sarà erogata in modalità FAD (Formazione A Distanza), con il supporto di un tutor
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.
PROGRAMMA
- Sabato 16 Settembre 2023
Burnout e fattori di rischio: dalle origini alla sua evoluzione nel contesto sanitario
“Il costrutto di burnout in ambito sanitario, indicatori e ricadute individuali e organizzative”
“Fattori di rischio e di protezione dal burnout”
“Emotion work e risorse emotive”
“The Burnout Challenge” (La sfida del burnout) - Sabato 23 Settembre 2023
Nuove prospettive sul burnout, impatti e strategie di recupero“Attualità e rilevanza del burnout”
“A new perspective on Burnout: recent research and application areas” (Una diversa prospettiva sul burnout: ricerche recenti e ambiti applicativi)
“Sviluppi del costrutto: l’interpersonal strain”
“Strategie per prevenire e ridurre il burnout”
DOCENTI
Prof.ssa Christina Maslach, Berkely university
Prof. Wilmar Schaufeli, Utrecht University, Ka Leuven University
Prof.ssa Laura Borgogni, Sapienza, Università di Roma
Prof.ssa Chiara Consiglio, Sapienza, Università di Roma
Dott. Ferdinando Paolo Santarpia, Sapienza, Università di Roma
Riconoscimenti
- Attestato di partecipazione
- 9 Crediti ECM
Costo e Modalità di pagamento
• 100,00 €
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: 12 Giugno 2023
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 3224818 /+39 3349306727
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas