fbpx
  • Associated

Master I Livello: DIGITAL TRANSFORMATION, CUSTOMER EXPERIENCE, MARKETING DIGITALE E COMUNICAZIONE (A.A. 2022-2023)

COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

PARTNERS


DIREZIONE
Dott. Gianfranco Picano
Dott. Pasquale Borriello

OBIETTIVO
Il programma del Master integra una formazione “scientifica” con un approccio pratico ed operativo che consentirà ai partecipanti di accrescere le proprie skills in un contesto industriale che sta assumendo sempre più un valore distintivo per la competitività e per i processi di trasformazione digitale.
La Trasformazione Digitale è l’anello di congiunzione tra il business di oggi e quello dei prossimi anni, in cui si andrà a sfruttare sempre più la dimensione digitale per efficientare costi, dare flessibilità ai prodotti e trasformare i modelli di business, generando nuove possibilità di guadagno (new revenue streams).
Il Master ha la finalità di fornire conoscenze e competenze complete riguardo la Trasformazione Digitale, la Customer Experience, collegata alle dinamiche del Marketing e della Comunicazione digitale.
Il percorso didattico si basa sul modello della flipped classroom ibrida: i materiali formativi saranno forniti in anticipo mentre il lavoro in aula (da remoto o in presenza) sarà soprattutto esperienziale e basato su Project Work e/o Case Studies raccontati da esperti e professionisti del settore.
Obiettivo è formare sulla interazione del cliente con l’azienda, fornendo capacità applicative e strumenti fondamentali, per avere successo nella comprensione e misurazione della Trasformazione Digitale, della Customer Experience, oltreché del Marketing Digitale e della Comunicazione.
Il Master è dedicato, sia a professionisti sia a giovani laureati e neolaureati, interessati ad apprendere e certificare le competenze tra le più richieste dal mercato del lavoro.

Inizio: Maggio 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità Blended: € 3.000,00
Lingua: ITA

Rassegna stampa

 

File:Logo Avvenire esteso.jpg - Wikipedia

 

 

 

 

 

 

 

Titolo corso
DIGITAL TRANSFORMATION, CUSTOMER EXPERIENCE, MARKETING DIGITALE E COMUNICAZIONE

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il programma del Master integra una formazione “scientifica” con un approccio pratico ed operativo che consentirà ai partecipanti di accrescere le proprie skills in un contesto industriale che sta assumendo sempre più un valore distintivo per la competitività e per i processi di trasformazione digitale.
La Trasformazione Digitale è l’anello di congiunzione tra il business di oggi e quello dei prossimi anni, in cui si andrà a sfruttare sempre più la dimensione digitale per efficientare costi, dare flessibilità ai prodotti e trasformare i modelli di business, generando nuove possibilità di guadagno (new revenue streams).
Il Master ha la finalità di fornire conoscenze e competenze complete riguardo la Trasformazione Digitale, la Customer Experience, collegata alle dinamiche del Marketing e della Comunicazione digitale.
Il percorso didattico si basa sul modello della flipped classroom ibrida: i materiali formativi saranno forniti in anticipo mentre il lavoro in aula (da remoto o in presenza) sarà soprattutto esperienziale e basato su Project Work e/o Case Studies raccontati da esperti e professionisti del settore.
Obiettivo è formare sulla interazione del cliente con l’azienda, fornendo capacità applicative e strumenti fondamentali, per avere successo nella comprensione e misurazione della Trasformazione Digitale, della Customer Experience, oltreché del Marketing Digitale e della Comunicazione.
Il Master è dedicato, sia a professionisti sia a giovani laureati e neolaureati, interessati ad apprendere e certificare le competenze tra le più richieste dal mercato del lavoro.


Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale oppure Laurea specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Destinatari
Studenti che si sono laureati (triennale e/o magistrale), dipendenti nei diversi settori economici/finanziari/industriali e della pubblica amministrazione nonché professionisti/imprenditori che vogliono acquisire logiche, tecniche e strumenti (tecnologici, metodologici e manageriali) sulla Trasformazione Digitale, sull’Experience Management, sul Digital Marketing e sulla Comunicazione con l’obiettivo di avere una visione olistica del Cliente nella sua interazione con i diversi touchpoints del Customer Journey.

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “DIGITAL TRANSFORMATION, CUSTOMER EXPERIENCE, MARKETING DIGITALE E COMUNICAZIONE”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
COMUNICAZIONE, SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Direzione
Dott. Gianfranco Picano
Dott. Pasquale Borriello

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni

Comitato scientifico
Dott. Luca Barbieri
Dott. Raffaele Falcone
Dott. Angelo La Duca
Dott. Roberto Saracco

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Master erogato in modalità BLENDED (FAD/PRESENZA)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (didattica in presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

SECS -P/08, Trasformazione Digitale e Management dell’Innovazione, 7 CFU
SECS -P/08 L’importanza dell’Experience Management, 6 CFU
SECS -P/08 Comunicazione Digitale, Sweet Spot e Content Strategy, 6 CFU
SECS -P/08 Customer Obsession e Customer Centricity, 6 CFU
SECS-S/01 I modelli CX e CC, Metriche e misurazione, 6 CFU
SECS -P/08 Customer Journey Mapping, Personas e User Experience 6 CFU
SECS -P/08 Omnichannel Customer Experience 6 CFU
SECS -P/08 Citizen Experience 6 CFU
SECS -P/08 Comunicare l’innovazione tecnologica e i progetti imprenditoriali 6 CFU

Esercitazioni
Content Strategy, Personas e Customer Journey (PW)
L’utilizzo della piattaforma Qualtrics CustomerXM™ (PW)
Virtual Classroom Assessment: Customer Centricity Index®
Case Study: Customer Centricity e Customer Voice
Assessment comunicativo (PW)
Organizzazione di un pitch (PW)

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Dr. Luca Barbieri, Giornalista e Cofondatore di Blum, Business as a medium
Dr. Giovanni Binetti, Value Marketing e Senior Partner Arkage
Dr. Pasquale Borriello, CEO Arkage e co-founder Italian CXPA Network
Dr. Raffaele Falcone, Country Manager Italy Qualtrics
Prof.Mauro Feliziani, Creative Director Arkage, Professore a contratto La Sapienza, Università di Roma
Dr. Gennai Gioni, Principal Solution Engineer Qualtrics
Dr. Federico Giuntella, Head of Human Insights Arkage
Dr Andrea Montuschi, Employee Experience Strategist Qualtrics
Dr. Adriana Piazza, Customer Experience Strategist Qualtrics
Dr. Andrea Pomponi, Digital Strategist Arkage
Dott. Roberto Saracco, Digital Transformation IEEE

Sede e orari

Durata: 12 mesi

Periodo
: Aprile 2023 – Aprile 2024

Tirocinio
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare all’Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


MODALITA’ DI PAGAMENTO
(I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, Arkage, BLUM, Qualtrics

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.

Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00