Master I Livello: RIABILITAZIONE ORTOPEDICA DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE, TRAUMATICHE E WORK RELATED (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIRETTORE
Prof. Giuliano Cerulli
OBIETTIVO
Il Programma del Master forma personale altamente qualificato riguardo la riabilitazione ortopedica manuale delle patologie derivanti sia dall’età (cronico-degenerative) sia dalle attività lavorative, intese come traumatiche o work related.
Il Master è progettato in linea con le indicazioni del documento approvato dall’Osservatorio delle professioni sanitarie. (Comitato di Presidenza dell’Osservatorio MIUR, discusso nella riunione del 27 novembre e approvato il 17 dicembre 2018) e mira a formare dei professionisti in grado di:
acquisire competenze nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni cronico degenerative, traumatiche o work related del paziente anche in condizioni complesse, anche attraverso la proposta di strategie di trattamento in campo attraverso uno spiccato approccio “Learning by doing”;
utilizzare strategie innovative di rieducazione terapeutica, di potenziamento delle capacità di autocura (*autogestione e self care) e di promozione della salute attraverso il movimento e l’educazione al paziente;
gestire le problematiche di salute del paziente, facilitando, per quanto di competenza, i determinanti biopsicosociali connessi al return to work e alla ripresa delle attività quotidiane con il recupero della “quality of life”;
acquisire inoltre competenze nella gestione di modelli organizzativi innovativi, di progetti di ricerca e formazione in tale ambito.
Le prospettive occupazionali offerte ai diplomati al Master, sono numerose e molto richieste, sia in studi professionali/ambulatori e centri di riabilitazione dedicati poiché gli ambiti riabilitativi trattati affrontano patologie che costituiscono il più frequente scenario cui il terapista deve confrontarsi.
Titolo corso
Digital transformation, customer experience, marketing digitale e comunicazione
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Programma del Master forma personale altamente qualificato riguardo la riabilitazione ortopedica manuale delle patologie derivanti sia dall’età (cronico-degenerative) sia dalle attività lavorative, intese come traumatiche o work related.
Il Master è progettato in linea con le indicazioni del documento approvato dall’Osservatorio delle professioni sanitarie. (Comitato di Presidenza dell’Osservatorio MIUR, discusso nella riunione del 27 novembre e approvato il 17 dicembre 2018) e mira a formare dei professionisti in grado di:
acquisire competenze nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni cronico degenerative, traumatiche o work related del paziente anche in condizioni complesse, anche attraverso la proposta di strategie di trattamento in campo attraverso uno spiccato approccio “Learning by doing”;
utilizzare strategie innovative di rieducazione terapeutica, di potenziamento delle capacità di autocura (*autogestione e self care) e di promozione della salute attraverso il movimento e l’educazione al paziente;
gestire le problematiche di salute del paziente, facilitando, per quanto di competenza, i determinanti biopsicosociali connessi al return to work e alla ripresa delle attività quotidiane con il recupero della “quality of life”;
acquisire inoltre competenze nella gestione di modelli organizzativi innovativi, di progetti di ricerca e formazione in tale ambito.
Le prospettive occupazionali offerte ai diplomati al Master, sono numerose e molto richieste, sia in studi professionali/ambulatori e centri di riabilitazione dedicati poiché gli ambiti riabilitativi trattati affrontano patologie che costituiscono il più frequente scenario cui il terapista deve confrontarsi.
Requisiti di ammissione
– Laurea di primo livello in FISIOTERAPIA
– Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
– Laurea in Medicina e Chirurgia
Destinatari
Professionisti interessati ad acquisire competenze nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni cronico degenerative, traumatiche o work related del paziente anche in condizioni complesse; ad utilizzare strategie innovative di rieducazione terapeutica, a gestire le problematiche di salute del paziente, facilitando, per quanto di competenza, i determinanti biopsicosociali connessi al return to work e alla ripresa delle attività quotidiane con il recupero della “quality of life”.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “RIABILITAZIONE ORTOPEDICA DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE, TRAUMATICHE E WORK RELATED”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
MEDICO-SANITARIA
Direttore
Prof. Giuliano Cerulli
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni
Comitato scientifico
Prof. Auro Caraffa
Prof. Vincenzo Salini
Prof. Rocco Papalia
Prof. Cosimo Todisco
Prof. Pierluigi Antinolfi
Dr. Daniele Quadrini
Dr. Matteo Tei
Dr. Roberto Tiribuzi
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità BLENDED (FAD/PRESENZA)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (didattica in presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
MED/33 – MED/34, Anatomia funzionale e biomeccanica, 4 CFU
MED/33, Ortopedia e Traumatologia, 3 CFU
MED/16, Reumatologia, 2 CFU
MED/08, Diagnosi ortopedica, funzionale e medica. Metodo, diagnosi ed errore, 3 CFU
MED/34, Comunicazione ed etica in ambito sanitario, 3 CFU
MED/34, Riabilitazione ortopedica e terapia manuale I, 6 CFU
MED/34, Riabilitazione ortopedica e terapia manuale II, 6 CFU
MED/34, Esercizio terapeutico, 4 CFU
MED/33, Prevenzione nelle patologie croniche e work related, 3 CFU
MED/34, Neurologia e neurofisiologia del dolore, 2 CFU
MED/34, Consultazione banche dati ed analisi della letteratura biomedica, 2 CFU
MED/34, Educazione del paziente, prevenzione ed ergonomia, 2 CFU
MED/33, Imaging radiologico in ortopedia, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Auro Caraffa, specialista in ortopedia e traumatologia, Ospedale di PerugiaAzienda Ospedaliera di Perugia, Professore ordinario MED/33 – Malattie Apparato Locomotore. Università Degli Studi di Perugia
Prof. Biagio Moretti, ortopedico, fisiatra, medico dello sport. Professore Associato MED/33, Malattie apparato locomotore, Università’ di Bari
Prof. Giacomo Placella, specialista Traumatologia, Traumatologia dello Sport, Chirurgia Protesica ed artroscopica dell’arto inferiore, chirurgia ortopedica di piede e mano, Ospedale San Raffaele di Milano. Professore Associato MED/33, Università Vita-Salute San Raffaele Milano.
Prof. Pierluigi Antinolfi, Dirigente Medico a tempo indeterminato presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Professore Associato MED/33, Università degli Studi di 5 Perugia
Prof. Giovanni Zamarra, Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Prof. Vincenzo Salini, primario dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e docente ordinario all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Professore Ordinario MED/33 Università Vita-Salute San Raffaele Milano
Prof. Rocco Papalia, Membro Comitato Scientifico, Direttore Ortopedia e Traumatologia, Professore Ordinario di Malattie apparato locomotore, Direttore Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Professore Ordinario MED/33 Università Campus Biomedico Roma.
Prof. Cosimo Tudisco, specializzato in Ortopedia e Traumatologia e Medicina dello Sport, Professore Associato di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Tor Vergata. Professore Ordinario MED/33, Unicamillus
Prof. Elmo Mannarino, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia. Prof Ordinario Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia
Prof.ssa Lucilla Parnetti, Professoressa ordinaria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Sezione di Neurologia, Università degli Studi di Perugia
Dr. Fabrizio Ponteggia, Medico Specialista Fisiatra
Dr. Daniele Quadrini, Fisioterapista specializzato in Riabilitazione NeuroMuscolo-Scheletrica e Terapia Manuale
Dr Alessandro Ruggeri, coordinatore infermieristico, Ortopedia e Traumatologia,Azienda Ospedaliera Papardo
Dr Riccardo Gambugini, fisioterapista
Dr.ssa Teresa Emili, fisioterapista
Dr.ssa Veronica Settembretti, fisioterapista
Sede e orari
Durata: 12 mesi
Periodo: Maggio 2023 – Marzo 2024
Tirocinio
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO(I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00