Master II Livello: MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE (A.A. 2022-2023)
PARTNERS
DIREZIONE
Dott.ssa Gabriella Nasi
Dott.ssa Paola Longo
OBIETTIVO
Il Master forma sulla gestione dei processi organizzativi e sulle dinamiche funzionali che caratterizzano le attività delle strutture sanitarie pubbliche e private riscontrabili nel settore della sanità, all’interno del quale è sempre maggiore la multidisciplinarietà delle attività svolte dalle diverse componenti aziendali. Sia il personale medico, che quello amministrativo, è chiamato, nelle organizzazioni sanitarie, a gestire processi e a risolvere problemi che necessitano della conoscenza dei principi economico-gestionali ed organizzativi, oltre che di quelli amministrativo-contabili. Le aree di competenze trattate nel corso delineano un profilo professionale in grado di sviluppare competenze e capacità valutative, di individuazione degli obiettivi, di organizzazione di programmi individualizzati, di monitoraggio e gestione delle aziende sanitarie, tali da implementare le skill per intraprendere ruoli dirigenziali in aziende sanitarie e in altre istituzioni di settore e nelle aree amministrative, contabili e gestionali. Il master è una valida offerta per tutti coloro che intendono svolgere funzioni manageriali presso strutture pubbliche e private o esercitare attività di consulenza nei settori cui afferiscono.
Titolo corso
MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master forma sulla gestione dei processi organizzativi e sulle dinamiche funzionali che caratterizzano le attività delle strutture sanitarie pubbliche e private riscontrabili nel settore della sanità, all’interno del quale è sempre maggiore la multidisciplinarietà delle attività svolte dalle diverse componenti aziendali. Sia il personale medico, che quello amministrativo, è chiamato, nelle organizzazioni sanitarie, a gestire processi e a risolvere problemi che necessitano della conoscenza dei principi economico-gestionali ed organizzativi, oltre che di quelli amministrativo-contabili. Le aree di competenze trattate nel corso delineano un profilo professionale in grado di sviluppare competenze e capacità valutative, di individuazione degli obiettivi, di organizzazione di programmi individualizzati, di monitoraggio e gestione delle aziende sanitarie, tali da implementare le skill per intraprendere ruoli dirigenziali in aziende sanitarie e in altre istituzioni di settore e nelle aree amministrative, contabili e gestionali. Il master è una valida offerta per tutti coloro che intendono svolgere funzioni manageriali presso strutture pubbliche e private o esercitare attività di consulenza nei settori cui afferiscono.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Giurisprudenza, Economia ed altre lauree con profili formativi e professionali riconducibili all’ambito della gestione aziendale.
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI SANITARI E DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
MEDICO – SANITARIA
Direzione
Dott.ssa Gabriella Nasi
Dott.ssa Paola Longo
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni
Comitato scientifico
Dr.ssa Gabriella Nasi
Dott.ssa Paola Longo
Dott. Narciso Mostarda
Dott. Nicola Illuzzi
Dr. Vincenzo Aloisantoni
Dott.ssa Rita Lucchetti
Ing. Paolo D’Aprile
Dott. Mario Petrucci
Prof. Antonio Crucitti
Dott. Camillo Riccioni
Dott.ssa Annarita Panebianco
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazione e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazione e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
IUS/10, Principi di diritto sanitario e responsabilità medica 2 CFU
SECS-P/07, General management dei sistemi e delle istituzioni sanitarie 2 CFU
SECS-P/01 Economia sanitaria applicata ai sistemi regionali, 2 CFU
SECS-P/07, Principi contabili delle aziende sanitarie, 3 CFU
SECS-P/07, Budgeting programmazione e controllo; piano della performance, 3 CFU
IUS/10, Approvvigionamento beni e servizi, 3 CFU
SECS-P/07, Organizzazione dei servizi sanitari e governo clinico, 3 CFU
SECS-P/07, Gestire il conflitto di interessi, 2 CFU
SECS-P/07 , Prevenzione della corruzione in sanità, 2 CFU
ING-INF/05, Informatizzazione delle strutture sanitarie, 2 CFU
ING-INF/05, Nuove Tecnologie – Dinamiche di HTA, 2 CFU
IUS/10, Trasparenza amministrativa, 2 CFU
M-PSI/06, La gestione strategica delle risorse umane, 2 CFU
SECS-P/08, Responsabilità sociale, 2 CFU
MED/43, Rischio clinico e aspetti medico-legali nell’esercizio delle professioni sanitarie, 2 CFU
M-PSI/06, Benessere organizzativo e sviluppo delle competenze, 2 CFU
MED/43, Clinical Governance e Appropriatezza, 2 CFU
IUS/10, Programmazione regionale e sistemi di accreditamento, 2 CFU
SECS-P/07, Comunicazione istituzionale e social media management, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Dr.ssa Paola Longo, Direttore Amministrativo, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma;
Dott.ssa Gabriella Nasi, Direttore Sanitario Ospedale Cristo Re di Roma, Direttore del Dipartimento di Direzione e Management delle Strutture e dei Servizi Sanitari, Consorzio Universitario Universalus;
Dr. Narciso Mostarda, Direttore Generale Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma, Medico specialista in Neuropsichiatria Infantile;
Dott. Nicola Illuzzi, Consigliere OMCeO, Roma;
Dott. Giuseppe Russo, Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese
Prof. Antonio Crucitti, Direttore UOC Chirurgia Generale e Mininvasiva Ospedale Cristo Re di Roma, Professore Associato UCSC;
Dott.ssa Rita Lucchetti, Direttore UOC Governo della Rete – ASL Roma 1;
Ing. Paolo D’Aprile, UOC Ufficio Tecnico, Patrimonio e Programmazione, Sviluppo dell’Edilizia Ospedaliera, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma;
Dott. Vincenzo Aloisantoni, Coordinatore Commissione Scambi scientifico culturali internazionali OMCeO – Roma;
Dott. Camillo Riccioni, Direttore Centro di Angiologia e Flebologia Chirurgica Ospedale Cristo Re di Roma;
Dott.ssa Flavia Adalgisa Distefano, Servizio di Psicologia Perinatale Ospedale Cristo Re di Roma;
Dott. Gaetano De Ritis, Sistema Gestione Qualità, Ospedale Cristo Re di Roma;
Dott. Vincenzo Bianco, Consigliere OMCeO, Roma;
Dott. Giuseppe Baccaro, Direttore Sanitario della Casa di Cura Città di Roma;
Dott.ssa Marta Branca, Direttore UOC Gestione RU, analisi quantitativa e dotazioni personale SSN nonché Direttore Dipartimento Area Amministrativa, AGENAS;
Dott. Antonio Carbone, Direttore Sanitario Ospedale S. Paolo – Civitavecchia, ASL Roma 4;
Dott. Francesco La Commare, Direttore Sanitario Casa di Cura Karol Wojtyla Hospital – Roma;
Dott.ssa Annarita Panebianco, Direttore Sanitario dell’IDI IRCCS – Roma;
Dott. Mario Petrucci, Direttore UOC Appalti e Contratti – ASL Roma 5;
Dott. Sergio Parrocchia; Direttore Sanitario Aziendale ASL Latina.
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Aprile 2023- Aprile 2024
*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 400,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
II rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata € 800,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 600,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
II rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata € 1200,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (rate successive alla prima)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 31/12/2022 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Singoli studenti (nuovi iscritti): sconto del 10%;
– Singoli studenti (ex iscritti del Consorzio e dell’Università Telematica San Raffaele Roma): sconto del 20%;
– Singoli studenti che si iscrivono per l’A.A.2022/2023 a più master universitari: sconto del 40% sul master meno costoso;
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 20%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 30%
più di 20 iscritti: sconto del 40%
– Partner dei master (elenco in corso di pubblicazione): sconto del 30%
– Enti convenzionati (elenco in corso di pubblicazione): sconto del 20%
*agevolazioni non cumulabili.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni.
Come iscriversi
PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
STEP 1) Effettuare l’immatricolazione all’Università Telematica San Raffaele Roma tramite il seguente LINK
Solo dopo aver ricevuto il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’università si deve:
STEP 2) Completare l’iscrizione per accedere ai servizi didattico-amministrativi erogati dal CONSORZIO UNIVERSITARIO HUMANITAS:
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00