fbpx
  • Associated

Master II Livello: MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE E DELLE IMPRESE SOCIALI (A.A. 2022-2023)

COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

PARTNERS
     

           

         

 

DIREZIONE
Dott.ssa Roberta Nuccitelli
Dott. Francesco Bonetta

OBIETTIVO
Il Master universitario di secondo livello in Management del terzo settore e delle imprese sociali per la disabilità e le fragilità.
Aspetti giuridici, aziendali ed organizzativo-gestionali in una strategia di rete integrata consente di acquisire le necessarie competenze utili all’organizzazione e gestione delle strutture e dei servizi ad indirizzo delle persone con disabilità e fragilità: dalla certificazione di competenze alla gestione delle risorse umane, dall’organizzazione aziendale all’analisi dei bisogni del lavoratore, dall’individuazione delle soluzioni tecnologiche necessarie alla realizzazione di campagne di marketing in relazione all’intervento sociale effettuato. Il master si propone altresì di fornire ai frequentatori un ampio ventaglio di strumenti manageriali teorici e pratici che, nel campo della disabilità e delle fragilità, consentano loro di agire da protagonisti o da catalizzatori di efficaci progetti di reinserimento sociale, inserendosi dinamicamente in un processo in continua evoluzione e che consentirà loro di interagire in affiancamento alle tradizionali istituzioni statali, quali nuovi attori, pubblici e privati, con regioni, enti territoriali, agenzie formative e di impiego, terzo settore, volontariato, fondazioni, etc.

Inizio: Maggio 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.000,00
Lingua: ITA

Titolo corso
MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE E DELLE IMPRESE SOCIALI

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso

Il Master universitario di secondo livello in Management del terzo settore e delle imprese sociali per la disabilità e le fragilità.
Aspetti giuridici, aziendali ed organizzativo-gestionali in una strategia di rete integrata consente di acquisire le necessarie competenze utili all’organizzazione e gestione delle strutture e dei servizi ad indirizzo delle persone con disabilità e fragilità: dalla certificazione di competenze alla gestione delle risorse umane, dall’organizzazione aziendale all’analisi dei bisogni del lavoratore, dall’individuazione delle soluzioni tecnologiche necessarie alla realizzazione di campagne di marketing in relazione all’intervento sociale effettuato. Il master si propone altresì di fornire ai frequentatori un ampio ventaglio di strumenti manageriali teorici e pratici che, nel campo della disabilità e delle fragilità, consentano loro di agire da protagonisti o da catalizzatori di efficaci progetti di reinserimento sociale, inserendosi dinamicamente in un processo in continua evoluzione e che consentirà loro di interagire in affiancamento alle tradizionali istituzioni statali, quali nuovi attori, pubblici e privati, con regioni, enti territoriali, agenzie formative e di impiego, terzo settore, volontariato, fondazioni, etc.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Coloro i quali sono in possesso della Laurea triennale in materie economiche, giuridiche ed attinenti alla sfera medica.
Agli interessati ad un minimo di tre moduli formativi, sarà loro data la possibilità di afferire agli stessi, con rilascio di attestato universitario di Alta formazione.

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE E DELLE IMPRESE SOCIALI”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
GIURIDICA-ECONOMICA-MANAGERIALE

Direzione
Dott.ssa Roberta Nuccitelli
Dott. Francesco Bonetta

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni

Comitato scientifico
Dott. Claudio Cecchini
Dott. Marco Marcocci
Dott. Giuseppe Milanese
Dott. Massimiliano Napoletano
Dott. Luciano Pantarotto
Dott. Francesco Principessa
Dott. Gabriele Sepio

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazione e prova finale: 200 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

IUS/09, Excursus storico e sviluppo del terzo settore, 8 CFU
SECS-P/10, Struttura organizzativa e relazionale degli enti del terzo settore, 7 CFU
SECS-P/07, Gestione contabile e ragioneria degli enti del terzo settore, 7 CFU
MED/48, Governo clinico e il diritto alla salute dei soggetti “fragili”, 7 CFU
PSI/06, Tutela della salute e programmazione sanitaria nei contesti di lavoro inclusivi , 7 CFU
IUS/12, Diritto tributario del terzo settore, 6 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Dott. Francesco Bonetta – Tributarista
Dott. Angelo Caselli – Direttore Sanitario “Cardiologia Capitolina Dott. Caselli s.r.l.” ambulatorio polispecialistico accreditato per la cardiologia , Presidente E.L.I.C.A ETS
Dott. Claudio Cecchini – Direttore generale Opera Romana Pellegrinaggi – Ente Ecclesiastico del Vicariato di Roma
Dott. Giorgio Giacobini – Notaio
Dott. Massimiliano Napoletano – Dottore Commercialista – Revisore Contabile
Dott. Stefano Contini – Avvocato
Prof. Alfredo De Risio – Dirigente Psicologo Clinico, Psicoterapeuta alta specializzazione – DSM – DP ASL Roma 6 – Professore a.c. in Criminologia Clinica e Psicoterapia Forense, Università LUMSA
Dott. Giuseppe Manzione – Avvocato
Dott. Marco Marcocci – Presidente Confcooperative Roma, Presidente Confcooperative Lazio
Dott. Giuseppe Milanese – Presidente Nazionale Federsanità, Confooperative e membro del Consiglio di Presidenza Nazionale di Confcooperative
Dott.ssa Roberta Nuccitelli – Presidente Soc. Coop “ Sorriso per tutti “- Impresa sociale – Vicepresidente Assohandicap ETS – Membro Consigliere Fondazione Futuro Onlus – Vicepresidente E.L.I.C.A. ETS
Dott.ssa Chiara Palamidesse – Psicologo della salute, clinica e di comunità e Vicepreesidente – Soc. Coop. “Sorriso per Tutti”- Impresa Sociale
Dott. Luciano Pantarotto – Presidente Federsolidarietà Confcooperative Lazio
Dott. Francesco Principessa – Amministratore Unico PROMOIMPRESA s.r.l; Responsabile comunicazione e formazione MENTORA s.r.l.
Dott. Gabriele Sepio – Avvocato

Sede e orari

Sede: Roma

Durata
: 12 mesi

Periodo
: Maggio 2023- Marzo 2024

*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.

Tirocinio

Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

 

AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%

Guarda tutte le agevolazioni attive

*agevolazioni non cumulabili.  

 

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, Sorriso per Tutti, Opera Romana Pellegrinaggi, Assochandicap Onlus, Confcooperative Lazio, Confcooperative Roma, Confcooperative Sanità, Make 4 Work

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.

Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00