fbpx
  • Associated

MASTER EXECUTIVE INPS: CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (A.A. 2022-2023)

PARTNERS
        


DIRETTORE
Dott.ssa Giuseppina Castellano

OBIETTIVO
Il Master implementa conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo dell’approccio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie, per sostenere la partecipazione delle persone con bisogni comunicativi complessi temporanei o permanenti.

Inizio: Maggio 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità Blended: € 3.000,00
Lingua: ITA

Titolo corso
CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il Master implementa conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo dell’approccio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie, per sostenere la partecipazione delle persone con bisogni comunicativi complessi temporanei o permanenti.

Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicopedagogia, Educatore professionale, Logopedia, Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Terapia occupazionale, Terapia della riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapia, Infermieristica, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della formazione.

Destinatari
– Il Master è destinato principalmente a logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, psicopedagogisti, educatori professionali, medici, psicologi, infermieri. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.
– Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.

Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE

Direttore
Dott.ssa Giuseppina Castellano

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Dott.ssa Giuseppina Castellano
Dott. Mario Damiani
Dott. Michele Sorrentino

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità Blended (FAD/Presenza)
• 300 ore di lezioni (200 FAD e 100 in presenza)
• 525 ore di project work
• 550 ore di altre metodologie (studio individuale, etc.)
• 50 ore di coaching on-line
• 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

MED/32, Introduzione al percorso e ai fondamenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, 4 CFU
MED/32, Inquadramento teorico delle disabilità, 4 CFU
MED/32, Assessment e sviluppo del progetto di CAA, 5 CFU
MED/48, Sistemi simbolici, 3 CFU
MED/48, CAA e Tecnologie Assistive, 5 CFU
MED/48, Strumenti di CAA, 5 CFU
M-PED/03, CAA e Scuola, 5 CFU
MED/43, CAA e Autismo, 5 CFU
MED/43, Legislazione e Management, 3 CFU
MED/48, Rielaborazione e sintesi delle procedure operative di CAA, 3 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Dott.ssa Giuseppina Castellano, Vicepresidente ISAAC Italy, esperta in CAA e Tecnologie Assistive, Terapista Occupazionale, Direttore Scuola di CAA e TA
Dott.ssa Paola Puggioni, TNPEE esperta in CAA
Dott. Mario Damiani, Medico Neurologo esperto in CAA
Dott.ssa Eva Sara Inchingolo, Logopedista esperta in CAA
Dott.ssa Giulia Rossi, Logopedista esperta in CAA
Dott. Alessandro Franzese, Psicologo e Logopedista specialista in CAA
Dott.ssa Leticia Gonzalez, Terapista Occupazionale esperta in CAA
Dott.ssa Melania Franco, Terapista Occupazionale specialista in CAA e Integrazione Sensoriale
Dott. Francesco Ganzaroli, docente universitario esperto in CAA
Dott.ssa Roberta Cristofani, Terapista Occupazionale esperta in CAA e Tecnologie Assistive
Dott.ssa Giorgia Di Marzio, TNPEE esperta in CAA
Dott. Francesco Bianco, Logopedista esperto in CAA e Tecnologie per l’apprendimento
Dott. Michele Sorrentino, Neuropsichiatra Infantile
Dott. Matteo Cantoni, Terapista Occupazionale esperto in Tecnologie Assistive
Dott.ssa Luigia Fioramonti, Terapista Occupazionale, Presidente Commissione d’Albo di Roma
Dott.ssa Stefania La Rosa, Presidente ISaac Italy, Terapista Occupazionale Esperta in CAA e Tecnologie Assistive

 

Project work

Gli allievi diventano protagonisti del proprio processo di formazione e, mettendo in pratica il principio dell’apprendere facendo (learning by doing), sono impegnati a sviluppare proposte progettuali relative a situazioni reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni.
I partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di un project work formativo professionalizzante, presso l’Amministrazione di apparenza, in coerenza con l’attività del master sia in forma individuale che di gruppo. In tale ultimo caso l’apporto individuale dovrà essere oggetto di valutazione specifica (di 20 CFU ciascuno).
Il project work deve vertere su un progetto di miglioramento o di innovazione
Prima dell’avvio del project work, l’Università Telematica San Raffaele Roma e il Consorzio Universitario Humanitas farà richiesta di formale dichiarazione, all’amministrazione di appartenenza, dell’utilità del tema di ricerca descritto nel progetto del Project work. Tale Project Work consiste in un progetto che ha l’obiettivo di apportare un miglioramento o un’innovazione all’interno di un contesto aziendale di appartenenza.
Il project work conterrà i seguenti punti:
a. Risultato atteso per la PA.
b. Obiettivi intermedi e obiettivo finale del project work.
c. Indicatori progressivi e finali di raggiungimento degli obiettivi.
d. Articolazione del lavoro per fasi.
e. Confronto as is – to be.
f. Valutazione punti di forza e criticità del progetto.
g. Analisi dell’utilità del progetto per l’Amministrazione pubblica.
h. Analisi costi benefici della realizzazione del progetto.
i. Individuazione potenziali punti di contatto con altre Pubbliche Amministrazioni per migliorare il risultato o ridurne i costi di realizzazione.
I risultati attesi saranno valutati attraverso fasi distinte e quelli finali saranno discussi pubblicamente dinanzi ad una commissione di docenti, la quale porrà particolare attenzione all’esistenza di punti di forza nella pratica attuazione del progetto, e la sua concreta utilità, e mediante analisi dettagliata dei costi e benefici che lo stesso porta con sé.
L’Università Telematica San Raffaele Roma e il Consorzio Universitario Humanitas devono illustrare gli indicatori che saranno utilizzati per la valutazione del project work e prevedere almeno un momento pubblico di valutazione del lavoro.
Inoltre, i project work verranno trasmessi all’INPS che potrà prevedere forme di pubblicazione sui rispettivi siti istituzionali.
I project work devono essere formalmente trasmessi all’Amministrazione di appartenenza del dipendente pubblico assegnatario del contributo.
Per il lavoro di Project Work sono previsti 20 CFU

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, ISAAC Italy

1. A partire dal 06 febbraio 2023 sul sito del Consorzio Universitario Humanitas è possibile compilare il Form per fare domanda della borsa INPS Executive al seguente link in cui è richiesto di allegare:
– Certificato di Laurea con indicazione del voto di laurea (è possibile allegare anche un’autocertificazione);
– Autocertificazione dello stato di servizio.
2. L’ Università Telematica San Raffaele Roma valuterà le domande pervenute sulla base della documentazione allegata e, sull’ordine di arrivo, redigerà un elenco dei richiedenti idonei.
3. L’INPS assegnerà le borse di studio e il vincitore, una volta ricevuta la notifica da parte dell’INPS, entro 5 giorni dovrà procedere con l’immatricolazione al Master sul sito dell’Ateneo (www.uniroma5.it).

CHIUSURA DELLA PROCEDURA: 2 APRILE 2023

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00