fbpx
  • Associated

MASTER EXECUTIVE INPS: INTELLIGENCE, INVESTIGATION AND SECURITY (A.A. 2022-2023)

PARTNERS


DIRETTORE
Pref. Dott. Nicolò Marcello D’Angelo

OBIETTIVO
Il Master risponde alla richiesta di professionisti esperti in intelligence, cybersecurity, crimini informatici, violazione della riservatezza, criminalistica e indagini con strumenti tecnologicamente avanzati, per una visione completa dell’evento criminoso, inclusi gli aspetti tecnici e legali. Il corso fornisce conoscenze e competenze per affrontare compiutamente le richieste di settore, da parte della clientela, della società e delle istituzioni, affrontando anche tematiche specifiche giuridiche e tecniche, nazionali ed internazionali, necessaria sia per a chi desideri entrare nel settore sia per il perfezionamento e aggiornamento di professionisti.

Inizio: Maggio 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.000,00
Lingua: ITA

Titolo corso
INTELLIGENCE, INVESTIGATION AND SECURITY

A.A. 2022-2023

Obiettivo del corso
Il Master risponde alla richiesta di professionisti esperti in intelligence, cybersecurity, crimini informatici, violazione della riservatezza, criminalistica e indagini con strumenti tecnologicamente avanzati, per una visione completa dell’evento criminoso, inclusi gli aspetti tecnici e legali. Il corso fornisce conoscenze e competenze per affrontare compiutamente le richieste di settore, da parte della clientela, della società e delle istituzioni, affrontando anche tematiche specifiche giuridiche e tecniche, nazionali ed internazionali, necessaria sia per a chi desideri entrare nel settore sia per il perfezionamento e aggiornamento di professionisti.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, preferibilmente in Giurisprudenza, Psicologia, Ingegneria e altre discipline tecnico/scientifiche.

Destinatari
Il Corso è destinato principalmente ai laureati in Giurisprudenza, Psicologia, Ingegneria e altre discipline tecnico/scientifiche, nonché a tutti i professionisti e agli operatori di settore: direttori ICT di imprese private e Pubbliche Amministrazioni, manager, imprenditori e professionisti, consulenti operanti nel settore della sicurezza e intelligence, funzionari dello Stato, avvocati e praticanti legali, consulenti legali. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.

– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “INTELLIGENCE, INVESTIGATION AND SECURITY”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
GIURIDICA – ECONOMICA – MANAGERIALE

Direttore
Pref. Dott. Nicolò Marcello D’Angelo

Coordinamento
Prof. Aureliano Pacciolla
Dott. Mario Ciaccio

Comitato scientifico
Pref. Dott. Nicolò Marcello D’Angelo
Avv. Alessandro Bracci
Dott. Francesco Di Maio
Dott. Bruno Valensise
Dott. Luigi Mone
Dott. Giovanni Bonzano
Prof. Aureliano Pacciolla

STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Master erogato in modalità FAD
• Lezioni teoriche e pratiche: 300 ore
• 525 ore di project work
• 550 ore di altre metodologie (studio individuale, etc.)
• 50 ore di coaching on-line
• 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.

PROGRAMMA

IUS/13: Intelligence: scenari politici- economici -giuridici, globalizzazione, 5 CFU
IUS/01: Security (aspetti giuridici/normativi), 8 CFU
INF/01: Security (aspetti tecnico/tecnologici e data), 8 CFU
IUS/16: Criminalistica e Digital forensics – 6 CFU
IUS/17: Discipline Legali ed Internazionali – Tutela Dati Personali – 4 CFU
M-PSI/01: Psicologia, Sociologia E Antropologia Applicate –Gestione Della Comunicazione –  7 CFU
IUS/13 Sistemi Globali e Diplomazia – 4 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Pref. Dott. Nicolò Marcello D’Angelo, già Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Amministratore “Integrated Security Management Company srl”
Prof. Roberto Zannotti, Promotore di Giustizia sostituto presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, Docente Università LUMSA
Prof. Vincenzo Caretti, Docente Università LUMSA
Prof. Gennaro Paolo Cuomo, Docente Università LUMSA
Ten. Col. Gianluigi Me, Docente Università LUMSA
Prof. Pasqualino Silvestre, docente LUMSA, Dipartimento: Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne, Giurisprudenza
Prof. Avv. Stefano Aterno, Docente Università LUMSA
Dott. Roberto Copia, IVASS Istituto per la Vigilanza sulla Assicurazioni
Dott. Alessandro Bassano, Head of Cyber Security Lab Manager ZTE Italia srl
On. Goffredo Maria Bettini, già europarlamentare
Dott. Giovanni Bonzano, Generale di Corpo d’Armata (c) nei Carabinieri, Presidente Associazione Pensionati C.O. Presidenza Consiglio del Ministri
Avv. Alessandro Bracci, Avvocato
Dott. Genseric Cantournet, Presidente KELONY®, First Risk Rating Agency
Dott.ssa Luciana Canonaco, Avvocato
Dott. Luigi Carnevale, Dirigente generale Isp. PS. Vaticano
Dott. Andrea Chittaro, Security Manager SNAM, Presidente AIPSA
Gen. Cosimo Di Gesù, Generale di Brigata Capo II Reparto Guardia di Finanza
Dott. Francesco Di Maio, Direttore Area Sicurezza ENAV
Comm. Dott. Carmine Esposito, Prefetto di Foggia
Ing. Giacomo Gargano, Presidente Unione Regionale, Dirigenti Industriali del Lazio, Consigliere Federmanager Roma
On. Enrico Gasbarra, Presidente ISMA già eurodeputato, Responsabile Security, Compliance Risk Management di Telecom Sparkel
Cap. Ludovica Glorioso, Legal Advisor presso NATO Security Force Assistance
Dott.ssa Imma Giuliani, Criminologa
Dott. Marco Iaconis, Coordinatore di OSSIF, il Centro di Ricerca ABI sulla Sicurezza Anticrimine
Ten. Col. Gianluigi Me, Docente Università LUMSA
Col. Giorgio Stefano Manzi, Psicologo, docente Criminologia e Tecniche Investigative Scuola Ufficiali Carabinieri – Docente Consorzio Universitario Humanitas
Dott. Pier Luigi Martusciello, Head of corporate security – BNL Gruppo BNP Paribas
Dott. Tommaso Miele, Presidente Corte dei Conti Regione Lazio
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri, avvocato Cassazionista iscritto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Fondatrice dello Studio Legale Minieri & Partners
Dott. Francesco Modafferi, Dirigente del Garante per la protezione dati personali
Dott. Luigi Mone, Prefetto, già Direttore Centrale del Dipartimento della Polizia di Stato
Ing. Stefano Moni, Direttore dell’Ufficio per la Sicurezza dei Dati, Direzione centrale della polizia criminale, Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno
Prof. Aureliano Pacciolla, Psicologo, Psicoterapeuta, Coordinatore Scuola Psicoterapia Humanitas, Padova
Gen. Nicolò Pollari, Consigliere di Stato, Generale di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza in congedo, già Direttore del SISMI
Ten. Col. Andrea Raffaelli, Comandante sezione indagini telematiche presso il nucleo investigativo – reparto operativo Carabinieri di Roma
Dott. Ernesto Rufini, Direttore Generale Agenzia delle Entrate
Dott. Giuseppe Russo, Operatore internazionale della sicurezza di Amazon
Dott. Sergio Santoro, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati della Giustizia Amministrativa
Prof.ssa Laura Seragusa, Maggiore CC Psicologo attualmente in servizio presso il Centro di Psicologia Applicata per la Formazione dell’Arma dei Carabinieri
Dott. Gianpiero Tufilli, HR manager ZTE Italia srl
Dott. Bruno Valensise, Vice Direttore del DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza)
Dott. Luca Venditto, Magistrato Ufficio Legislativo del Ministero di Giustizia
Dott. Carlo Verdiglione, Dirigente Superiore della Polizia di Stato

Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni.

1. A partire dal 06 febbraio 2023 sul sito del Consorzio Universitario Humanitas è possibile compilare il Form per fare domanda della borsa INPS Executive al seguente link in cui è richiesto di allegare:
– Certificato di Laurea con indicazione del voto di laurea (è possibile allegare anche un’autocertificazione);
– Autocertificazione dello stato di servizio.
2. L’ Università Telematica San Raffaele Roma valuterà le domande pervenute sulla base della documentazione allegata e, sull’ordine di arrivo, redigerà un elenco dei richiedenti idonei.
3. L’INPS assegnerà le borse di studio e il vincitore, una volta ricevuta la notifica da parte dell’INPS, entro 5 giorni dovrà procedere con l’immatricolazione al Master sul sito dell’Ateneo (www.uniroma5.it).

CHIUSURA DELLA PROCEDURA: 2 APRILE 2023

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Orari di ricevimento telefonico:
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00