Master I Livello: CONSULENTE FINANZIARIO e PATRIMONIALE (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIREZIONE
Prof. Manlio Marucci
Dott. Alessio Cardinale
OBIETTIVO
Le trasformazioni produttive, finanziarie, sociali, culturali del mercato richiedono una nuova figura professionale, il Consulente Patrimoniale Integrato ovvero il family and wealth consultant, che abbia una formazione giuridica-istituzionale per fornire una consulenza patrimoniale integrata per assistere il cliente (famiglie, imprese, persone fisiche e giuridiche) in tutte le fasi di pianificazione e valorizzazione del patrimonio (personale, aziendale, familiare) inteso nella sua totalità. Nel fornire la sua consulenza, il Consulente Patrimoniale attua una strategia globale inerenti gli aspetti finanziari, assicurativi, previdenziali, immobiliari, fiscali, legali e successori e al suo passaggio generazionale.
La figura del consulente finanziario-patrimoniale è l’evoluzione professionale del consulente finanziario, che non affronta solo le tematiche relative al perché, come e dove investire, il cui focus è quello di conoscere i dettagli inerenti il nucleo familiare, la pianificazione dei risparmi derivanti dalla gestione delle entrate e delle uscite, la pianificazione previdenziale, la tutela della persona e della famiglia da un punto di vista assicurativo, la pianificazione successoria/passaggio generazionale e infine alla definizione degli obiettivi del cliente. Un consulente finanziario-patrimoniale diventa un unico interlocutore di fiducia, in grado di fornire i migliori consigli al fine di ridurre i rischi relativi ad una moltitudine di imprevisti normalmente difficili al cliente da individuare da solo.
Il Master prepara il Consulente Finanziario e Patrimoniale quale figura integrata, referente professionale specifico per la famiglia e per l’impresa nei rapporti tradizionali con cui essi si rapportano con i singoli professionisti (commercialista, notaio, avvocato, consulente finanziario, consulente aziendale, del lavoro, consulente immobiliare, esperto di trust).
Il corso universitario proposto qualifica il Consulente Finanziario nella prima fase del Master, fornendo conoscenze sui temi per prepararsi all’esame inerente l’albo dei CF presso l’OCF (vedi requisiti necessari (https://esameocf.it/) e nella seconda fase come Consulente Finanziario e Patrimoniale integrato.
Titolo corso
CONSULENTE FINANZIARIO e PATRIMONIALE
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Le trasformazioni produttive, finanziarie, sociali, culturali del mercato richiedono una nuova figura professionale, il Consulente Patrimoniale Integrato ovvero il family and wealth consultant, che abbia una formazione giuridica-istituzionale per fornire una consulenza patrimoniale integrata per assistere il cliente (famiglie, imprese, persone fisiche e giuridiche) in tutte le fasi di pianificazione e valorizzazione del patrimonio (personale, aziendale, familiare) inteso nella sua totalità. Nel fornire la sua consulenza, il Consulente Patrimoniale attua una strategia globale inerenti gli aspetti finanziari, assicurativi, previdenziali, immobiliari, fiscali, legali e successori e al suo passaggio generazionale.
La figura del consulente finanziario-patrimoniale è l’evoluzione professionale del consulente finanziario, che non affronta solo le tematiche relative al perché, come e dove investire, il cui focus è quello di conoscere i dettagli inerenti il nucleo familiare, la pianificazione dei risparmi derivanti dalla gestione delle entrate e delle uscite, la pianificazione previdenziale, la tutela della persona e della famiglia da un punto di vista assicurativo, la pianificazione successoria/passaggio generazionale e infine alla definizione degli obiettivi del cliente. Un consulente finanziario-patrimoniale diventa un unico interlocutore di fiducia, in grado di fornire i migliori consigli al fine di ridurre i rischi relativi ad una moltitudine di imprevisti normalmente difficili al cliente da individuare da solo.
Il Master prepara il Consulente Finanziario e Patrimoniale quale figura integrata, referente professionale specifico per la famiglia e per l’impresa nei rapporti tradizionali con cui essi si rapportano con i singoli professionisti (commercialista, notaio, avvocato, consulente finanziario, consulente aziendale, del lavoro, consulente immobiliare, esperto di trust).
Il corsouniversitario proposto qualifica il Consulente Finanziario nella prima fase del Master, fornendo conoscenze sui temi per prepararsi all’esame inerente l’albo dei CF presso l’OCF (vedi requisiti necessari (https://esameocf.it/) e nella seconda fase come Consulente Finanziario e Patrimoniale integrato.
Requisiti di ammissione
– Laurea triennale, magistrale oppure Laurea specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in discipline giuridico-economiche, socio-psicologiche; matematico-statistiche.
– Professionisti già iscritti ad albi professionali: Commercialisti,Consulenti finanziari; Agenti Immobiliari; Broker e agenti Assicurativi e previdenziali; Avvocati.
Destinatari
Il Master si rivolge sia giovani neolaureati che vorrebbero lavorare in qualità di consulenti finanziari all’interno di banche, assicurazioni, società di consulenza o nell’esercizio della libera professione sia a coloro che già inseriti nel mondo del lavoro, senior, che vogliano acquisire nuove conoscenze/competenze per completare il loro “bagaglio” professionale.
Professionisti: Consulenti Finanziari; Commercialisti, Architetti, Avvocati, Agenti Immobiliari, Agenti in attività Finanziaria, Mediatori Creditizi, Broker Assicurativi, Consulenti Previdenziali; Psicologi e Psicoterapeuti; Dirigenti d’Azienda e Funzionari dei vari Istituti di Credito e Compagnie di Assicurazione
– Sono previsti uditori*.
*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale. Per info e iscrizioni contattare: segreteria@consorziohumanitas.com
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “CONSULENTE FINANZIARIO e PATRIMONIALE”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
GIURIDICA-ECONOMICA-MANAGERIALE
Direzione
Prof. Manlio Marucci
Dott. Alessio Cardinale
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni
Comitato scientifico
Prof. Marucci Manlio
Prof. Marucci Francesco Saverio
Avv. Cafiero Ciro
Dott. Capobianco Joe
Dott. Troccoli Carlo
Dott. D’Amore Gennaro
Dott. Guerra Emiliano
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
IUS-04, Diritto dei mercati finanziari, 4 CFU
IUS-04-SECS-P/11, Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, 5 CFU
SECS-P/08, La disciplina del mercato mobiliare, 4 CFU
IUS/04, Diritto delle banche – l’ordinamento bancario, 5 CFU
IUS/04, Il mercato mobiliare, 4 CFU
SECS-S/06, Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale, 4 CFU
IUS/01-IUS/04, Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale – di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario – di diritto previdenziale e assicurativo -Head of finance, 4 CFU
SECS-P/01, Il patrimonio, 4 CFU
SECS-P/11, Il consulente patrimoniale, 4 CFU
SECS-P/01, Principi di gestione e pianificazione del patrimonio, 4 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Manlio Marucci – Docente, Presidente Federpromm – Wealt Management- Giornalista – Direttore Resp. Promotri&Finanza
Dott. Alessio Cardinale – Wealth Management – Direttore ed editore Patrimoni e Finanza Professione, Banca Euromobiliare
Dott. Carlo Troccoli – Commercialista e Revisore Contabile- Presidente Commissione “Innovazione tecnologica” Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili Roma
Dott. Sergio Abate – Revisore Contabile – Consulente finanziario
Dott. Gennaro D’Amore – Senior Advisor, Client Consulting presso bfinance – gi Country – Financial Educator AIEF · Director UBS
Dott. Luca Marucci – Head of finance – Lightsky Consulting
Dott/ssa Daniela Pascolini – Titolare Secret Area – Esperto credito, finanza, assicurazioni – Intermediario assicurativo
Sede e orari
Durata: 12 mesi
Periodo: Maggio 2023 – Maggio 2024
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Uditore (Modalità FAD): € 1.000,00 (mille/00)
Rate da versare solo al Consorzio Universitario Humanitas
I rata € 500,00 contestualmente all’iscrizione
II rata € 500,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00