Short Master I Livello: INFORMATICA FORENSE (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIRETTORE
Prof. Giuseppe Mastronardi
OBIETTIVO
Il Corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di conoscere modelli teorici e applicare tecniche scientifiche, in particolare quelle digitali, in ambito forense ove è richiesta un’adeguata e non improvvisata preparazione per consentire la più opportuna interpretazione di elementi probanti, correttamente acquisiti, e giungere a sicure evidenze probatorie.
Il Corso intende fornire una panoramica delle Tecniche Informatiche utilizzate a supporto delle Scienze Investigative nelle due aree di maggiore interesse:
Computer Forensics, finalizzata ad analizzare, senza alterarli, i dati presenti in un sistema elettronico, individuando tracce digitali dovute all’interazione di un utente con il sistema informatico;
Personal Identification, finalizzate alla identificazione di soggetti sospettati di reato, alla ricostruzione della scena del crimine e all’analisi delle tracce di un reato.
Titolo corso
INFORMATICA FORENSE
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di conoscere modelli teorici e applicare tecniche scientifiche, in particolare quelle digitali, in ambito forense ove è richiesta un’adeguata e non improvvisata preparazione per consentire la più opportuna interpretazione di elementi probanti, correttamente acquisiti, e giungere a sicure evidenze probatorie.
Il Corso intende fornire una panoramica delle Tecniche Informatiche utilizzate a supporto delle Scienze Investigative nelle due aree di maggiore interesse:
Computer Forensics, finalizzata ad analizzare, senza alterarli, i dati presenti in un sistema elettronico, individuando tracce digitali dovute all’interazione di un utente con il sistema informatico;
Personal Identification, finalizzate alla identificazione di soggetti sospettati di reato, alla ricostruzione della scena del crimine e all’analisi delle tracce di un reato.
Requisiti di ammissione
Laurea di triennale o magistrale preferibilmente nei seguenti settori: Ingegneria, Informatica, Statistica, Fisica, Matematica, Biologia, ma anche Giurisprudenza, Medicina o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Italia e nella UE.
I partecipanti devono conoscere gli elementi basilari di Matematica, di Informatica e di Statistica.
– Sono previsti uditori*.
*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale. Per info e iscrizioni contattare: segreteria@consorziohumanitas.com
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Short Master di I livello in “INFORMATICA FORENSE”.
In maniera opzionale, con un costo ulteriore, rispetto alla quota del master:
– ogni modulo, a seguito di convenzioni con gli Ordini Professionali (Ingegneri, Avvocati, Medici, Biologi, etc), può dare un riconoscimento di crediti fino a 12 CFP;
– alcuni moduli preparano al conseguimento di Certificazioni AICA (Informatica Giuridica, IT Security, Data Protection & Privacy, Privacy in Sanità, etc.) che è possibile ottenerli su richiesta formale degli interessati e versamento di una tassa orientativa di € 60,00 per avere diritto a sostenere ciascun esame su piattaforma ATLAS.
Area di riferimento
COMUNICAZIONE – SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
Direttore
Prof. Giuseppe Mastronardi
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni
Comitato scientifico
Prof. Giuseppe Mastronardi
Ing. Giuseppe Buonamassa
Cons. Dott. Alberto Cianfarini
Prof. Mirko Grimaldi
Prof. Vincenzo Mastronardi
Avv. Marco Soffientini
Ing. Gaetano Volpe
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 750 ore pari a 30 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 100 ore
– Studio individuale: 400 ore
– Tirocinio (online): 100ore
– Esercitazioni e prova finale: 50 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto, che consiste nella redazione e discussione di una tesina, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
L-LIN/01 Laboratorio di riconoscimento vocale, 2 CFU
ING-INF/05 Laboratorio di riconoscimento facciale, 4 CFU
ING-INF/05, Informatica Giudiziaria, Giuridica e Forense, 2 CFU
IUS/16, Elementi di Diritto Processuale Civile e Penale, 2 CFU
ING-INF/05, Computer Forensics, 2 CFU
ING-INF/05, Segnali e Immagini Digitali, Probabilità Statistica e Logica, 2 CFU
ING-INF/05, Videosorveglianza e Privacy, 2 CFU
ING-INF/05, Biometrie, Face Recognition and Gait Analysis, 4 CFU
L-LIN/01, Fonetica Forense, Sociolinguistica e Speaker Recognition, 2 CFU
M-PSI/08 ING-INF/05, Crime Scene Rebuilding and Personal Traceability, 2 CFU
L-LIN/01 Laboratorio di riconoscimento vocale, 2 CFU
ING-INF/05 Laboratorio di riconoscimento facciale, 4 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Giuseppe Mastronardi (già Prof. Ord. di Informatica al PoliB ed esperto in Tecniche Biometriche digitali)
Dott. Carlo Addabbo (esperto in Privacy & Data Protection)
Ing. Giuseppe Buonamassa (esperto in Digital Forensics e Realtà Virtuale e Aumentata 3D)
Dott. Alberto Cianfarini (Magistrato in Roma)
Prof. Mirko Grimaldi (Direttore CRIL – UniSalento, Prof. Ass. di Linguistica Generale, esperto di Fonologia e Fonetica Acustica Sperimentale)
Prof. Vincenzo Mastronardi (Direttore IISCPF, Criminologo)
Dott.ssa Chantal Milani (ex RIS Roma, esperta in tracce biologiche e comportamentali)
Ing. Francesco Sigona (PhD UniSalento – esperto in riconoscimento di voci)
Avv. Marco Soffientini (Giurista esperto in normativa per la videosorveglianza)
Ing. Gaetano Volpe (esperto in Computer Forensics)
Sede e orari
Durata: 6 mesi
Periodo: Maggio 2023 – Maggio 2024
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Il Tirocinio può essere svolto in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Short Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
FAD : € 1.800,00 (milleottocento/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 360,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 720,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 620,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Uditore (Modalità FAD): € 1.000,00 (mille/00)
Rate da versare solo al Consorzio Universitario Humanitas
I rata € 500,00 contestualmente all’iscrizione
II rata € 500,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-forensi – AICA
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas, al seguente LINK, e procedere con la registrazione Utente.
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00