Master II Livello: ECOGRAFIA CLINICA IN AMBITO INTERNISTICO, PEDIATRICO ED INTERVENTISTICO (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
PARTNERS
DIRETTORE
Prof. Francesco Pignataro
OBIETTIVO
Il Master si propone di formare un medico esperto in diagnostica per immagini ultrasonografica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico attraverso l’approfondimento degli aspetti tecnici legati alla padronanza dell’uso delle apparecchiature, all’anatomia normale ed ai principali quadri di patologia dei vari organi ed apparati riscontrabili nella pratica clinica. Viene, inoltre, dato ampio spazio all’aspetto legato alle nuove tecnologie sia in ambito diagnostico che interventistico, alla gestione del contenzioso medico legale, al marketing ed alla corretta comunicazione.
Titolo corso
ECOGRAFIA CLINICA IN AMBITO INTERNISTICO, PEDIATRICO ED INTERVENTISTICO
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master si propone di formare un medico esperto in diagnostica per immagini ultrasonografica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico attraverso l’approfondimento degli aspetti tecnici legati alla padronanza dell’uso delle apparecchiature, all’anatomia normale ed ai principali quadri di patologia dei vari organi ed apparati riscontrabili nella pratica clinica. Viene, inoltre, dato ampio spazio all’aspetto legato alle nuove tecnologie sia in ambito diagnostico che interventistico, alla gestione del contenzioso medico legale, al marketing ed alla corretta comunicazione.
Requisiti di ammissione
– Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, titoli ed esami. Verrà analizzato il CV del candidato per stilare la lista di ammessi qualora venisse superato il numero massimo di iscritti.
Destinatari
– Medici senza specializzazione e/o specializzandi e/o specialisti in particolare ma non in termini esclusivi in Medicina Interna, Gastroenterologia ed Endocrinologia.
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “ECOGRAFIA CLINICA IN AMBITO INTERNISTICO, PEDIATRICO ED INTERVENTISTICO”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
MEDICO-SANITARIA
Direttore
Prof. Francesco Pignataro
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni
Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Prof. Giorgio De Toma
Avv. Marianna Fazio
Prof. Claudio Giorlandino
Prof. Federico Guercini
Prof. Nicola Illuzzi
Prof. GianDomenico Logroscino
Prof. Adriano Pellicelli
Prof. Alfredo Pontecorvi
Prof. Gian Ludovico Rapaccini
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
MED/09-MED/36, Ecografia generale ed anatomia ecografica, 3 CFU
MED/09-MED/36, Elementi di fisiologia e patologia del distretto del collo nella pratica clinica, 4 CFU
MED/09-MED/36, Elementi di fisiologia e patologia del seno femminile e maschile nella pratica clinica, 5 CFU
MED/09-MED/36, Elementi di fisiologia e patologia dell’addome: principali quadri patologici, 8 CFU
MED/09-MED/36, Elementi di fisiologia e patologia dell’apparato urogenitale: principali quadri patologici, 4 CFU
MED/09-MED/36 Elementi di fisiologia e patologia dell’apparato articolare e muscolare, 5 CFU
MED/09-MED/36, Elementi di fisiologia e patologia neonatali nella pratica clinica, 5 CFU
MED/09-MED/36, Elementi di ecografia interventistica, 3 CFU
MED/09-MED/36 Focus, 5 CFU
L’ecografia multiparametrica: il domani oggi!
Liver package: lo stato dell’arte per lo studio del fegato
L’ecografia mammaria robotica: ABVS
L’ecografia tridimensionale utilizzo pratico
La refertazione ecografica
La relazione medico paziente
Il marketing e la comunicazione
Implicazioni medico legali e contenzioso
Le aziende presentano il futuro!
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Antonio Alcini Specialista in Urologia, Campus Biomedico Roma
Dott.ssa Laura Alessandroni, Specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo, Ospedale Cristo Re, Roma
Prof.ssa Clelia Cipolla, Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Prof. Giorgio De Toma – Ordinario di Chirurgia – Università La Sapienza, Roma
Prof. Avv Marianna Fazio – Professore a contratto università Internazionale Unicamillus Roma
Dott. Marco Filipponi, Chirurgo Vascolare – Asl Roma 2 – Direzione di Sanità ed Igiene – Stato Città del Vaticano
Dott.ssa Francesca Gigliotti, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Fatebenefratelli Isola Tiberina Gemelli Isola
Roma
Prof. Claudio Giorlandino, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Presidente della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e. Medicina Materno-Fetale (S.I.Di.P)
Dott. Marco Gismant, Specialista in Medicina Interna Responsabile del servizio di Ecografia internistica centri diagnostici in Roma
Prof. Federico Guercini, Specialista in Urologia Centro Urologia Paideia International Hospital
Prof. Leo Guidobaldi,MD citopatologo, UOC Anatomia Patologica Ospedale Sandro Pertini Roma, Professore a Contratto Master di I livello in “Citopatologia diagnostica e screening di popolazione” presso Sapienza, Università di Roma
Dott. Paolo Leone, Specialista in radiodiagnostica, Responsabile reparto di radiologia del centro di ricerca Altamedica Roma
Dott.ssa Elisabetta Liverani, Specialista in Medicina Interna, Istituto clinico Humanitas – Milano
Prof. Giandomenico Logroscino, Professore Associato di Malattie dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi de L’Aquila, Ospedale San Salvatore, Asl1 Abruzzo, L’Aquila
Dott. Andrea Martella, Specialista in Radiodiagnostica
Prof. Guido Maria Meduri, Specialista in Medicina Nucleare, responsabile reparto di medicina nucleare Campus Biomedico Roma
Dott.ssa Manuela Nestola, Specialista in medicina Interna – Servizio di ecografia multiparametrica internistica – centro di ricerca Altamedica Roma
Dott.ssa Cristina Nisita, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, ecografista senior centri diagnostici in Roma
Dott.ssa Cinzia Pajoncini, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Gruppo Romano Multidisciplinare per lo studio del Dolore Pelvico Cronico
Prof. Adriano Pellicelli, Direttore reparto malattie del fegato Ospedale San Camillo – Roma
Prof. Francesco Pignataro, Specialista in Medicina Interna, Responsabile del servizio di ecografia multiparametrica internistica pediatrica ed interventistica centro di ricerca Altamedica Roma, Professore a contratto Università Internazionale Unicamillus Roma
Prof. Avv. Alessandro Piromalli, Professore a contratto Università Internazionale Unicamillus Roma
Prof. Alfredo Pontecorvi, Ordinario di Endocrinologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Prof. Gian Ludovico Rapaccini, Professore di Medicina Interna e Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Maggio 2023- Maggio 2024
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
FAD: € 2.000, 00 (duemila/00)
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 400,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 700,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 15/05/2023 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 10%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 20%
più di 20 iscritti: sconto del 30%
Guarda tutte le agevolazioni attive
*agevolazioni non cumulabili.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con la collaborazione scientifica di Altamedica Artemisia e la partnerhip di Biomec, Canon, eSaote, Samsung
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Attendere una e-mail da parte del Consorzio Universitario Humanitas che conferma l’avvenuta pre-iscrizione con la riserva del posto e l’invito a procedere con l’immatricolazione.
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00