Master II Livello: MEDIATORE PENALE ESPERTO IN GIUSTIZIA RIPARATIVA (A.A. 2022-2023)
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
DIRETTORE
Prof. Vincenzo Mastronardi
OBIETTIVO
Il Master mira a formare la specifica figura professionale del Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa, secondo i principi normativi definiti con D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della L. 27 settembre 2021, n. 134 (cd. Riforma Cartabia).
In linea con le novità introdotte dalla prefata Riforma, per le quali La formazione dei mediatori esperti assicura l’acquisizione delle conoscenze, competenze, abilità e dei principi deontologici necessari a svolgere, con imparzialità, indipendenza, sensibilità ed equiprossimità, i programmi di giustizia riparativa, il presente Master si prefigge di formare professionisti altamente qualificati nell’utilizzo delle strategie e delle tecniche di mediazione per la gestione del conflitto derivante dal reato, secondo il “modello umanistico” di mediazione, cui si ispirano i programmi di giustizia riparativa.
Ciò, mediante una formazione iniziale, teorica e pratica, ed una formazione continua, dedicata all’aggiornamento professionale teorico-pratico. La formazione teorica fornisce conoscenze su principi, teorie e metodi della giustizia riparativa, nonché nozioni basilari di diritto penale, processuale penale, penitenziario e minorile, criminologia, vittimologia e ulteriori materie correlate.
La formazione pratica, mira a sviluppare capacità di ascolto e di relazione e a fornire competenze e abilità necessarie alla gestione degli effetti negativi dei conflitti, con specifica attenzione alle vittime, ai minorenni e alle altre persone vulnerabili.
La formazione pratica, continuano sempre le leggi istitutive, e quella teorica, sono assicurate dai Centri per la giustizia riparativa e dalle Università che operano in collaborazione, secondo le rispettive competenze. Ai Centri per la giustizia riparativa è affidata in particolare la formazione pratica, che viene impartita attraverso mediatori esperti iscritti nell’elenco di cui all’articolo 60 i quali, congiuntamente, abbiano un’esperienza almeno quinquennale nei servizi per la giustizia riparativa e siano in possesso di comprovate competenze come formatori.
Si tratta di formare il professionista ad intervenire nel conflitto generato dal reato, in maniera imparziale ed equiprossima, e di facilitare le parti nella gestione degli effetti derivanti dal reato e nella ricerca attiva di accordi riparativi. Il programma è volto ad una formazione teorica su aspetti giuridici istituzionali, criminologici e vittimologici connessi alla giustizia riparativa e all’organizzazione di un centro di mediazione. Il modello di pratica è di tipo umanistico, così come teorizzato da Jacqueline Morineau, finalizzato a formare su quella che viene definita pedagogia della pace.
Titolo corso
MEDIATORE PENALE ESPERTO IN GIUSTIZIA RIPARATIVA
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master mira a formare la specifica figura professionale del Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa, secondo i principi normativi definiti con D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della L. 27 settembre 2021, n. 134 (cd. Riforma Cartabia).
In linea con le novità introdotte dalla prefata Riforma, per le quali La formazione dei mediatori esperti assicura l’acquisizione delle conoscenze, competenze, abilità e dei principi deontologici necessari a svolgere, con imparzialità, indipendenza, sensibilità ed equiprossimità, i programmi di giustizia riparativa, il presente Master si prefigge di formare professionisti altamente qualificati nell’utilizzo delle strategie e delle tecniche di mediazione per la gestione del conflitto derivante dal reato, secondo il “modello umanistico” di mediazione, cui si ispirano i programmi di giustizia riparativa.
Ciò, mediante una formazione iniziale, teorica e pratica, ed una formazione continua, dedicata all’aggiornamento professionale teorico-pratico. La formazione teorica fornisce conoscenze su principi, teorie e metodi della giustizia riparativa, nonché nozioni basilari di diritto penale, processuale penale, penitenziario e minorile, criminologia, vittimologia e ulteriori materie correlate.
La formazione pratica, mira a sviluppare capacità di ascolto e di relazione e a fornire competenze e abilità necessarie alla gestione degli effetti negativi dei conflitti, con specifica attenzione alle vittime, ai minorenni e alle altre persone vulnerabili.
La formazione pratica, continuano sempre le leggi istitutive, e quella teorica, sono assicurate dai Centri per la giustizia riparativa e dalle Università che operano in collaborazione, secondo le rispettive competenze. Ai Centri per la giustizia riparativa è affidata in particolare la formazione pratica, che viene impartita attraverso mediatori esperti iscritti nell’elenco di cui all’articolo 60 i quali, congiuntamente, abbiano un’esperienza almeno quinquennale nei servizi per la giustizia riparativa e siano in possesso di comprovate competenze come formatori.
Si tratta di formare il professionista ad intervenire nel conflitto generato dal reato, in maniera imparziale ed equiprossima, e di facilitare le parti nella gestione degli effetti derivanti dal reato e nella ricerca attiva di accordi riparativi. Il programma è volto ad una formazione teorica su aspetti giuridici istituzionali, criminologici e vittimologici connessi alla giustizia riparativa e all’organizzazione di un centro di mediazione. Il modello di pratica è di tipo umanistico, così come teorizzato da Jacqueline Morineau, finalizzato a formare su quella che viene definita pedagogia della pace.
Requisiti di ammissione
– L’accesso al Master è subordinato al possesso di un titolo di studio non inferiore alla laurea e al superamento di una prova di ammissione.
Pertanto saranno ammessi i seguenti titoli di studio :Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Sociologia, Medicina, Giurisprudenza, Scienze sociali.
– Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.
– Sono previsti uditori*
*Sono ammessi studenti uditori alla frequenza dei moduli didattici erogati in modalità FAD. Per iscriversi l’uditore deve possedere i requisiti di accesso richiesti per frequentare il corso ed è tenuto all’iscrizione e al pagamento regolare del costo previsto al Consorzio come definito nella sezione “Costi e borse di studio”. Al termine verrà rilasciato dal Consorzio un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (esclusi i Project Work, le Prove di Verifica e le ore di Tirocinio) e avranno superato il test finale).
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “MEDIATORE PENALE ESPERTO IN GIUSTIZIA RIPARATIVA”.
– Attestato di partecipazione per gli uditori.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
GIURIDICA-ECONOMICA-MANAGERIALE
Direttore
Prof. Vincenzo Mastronardi
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni
Coordinatori
Avv. Arianna Agnese
Dott.ssa Martina Vallesi
Tutor/Interprete
Dott.ssa Chiara Del Medico
Comitato scientifico
Dott. Pietro Buffa
Prof.ssa Anna Mascellani
Dott. Michele Di Nunzio
Avv. Mario Pavone
Prof.ssa Monica Calderaro
Dott.ssa Maria Ciafone
Prof. Avv. Giovanni Cicchitelli
Dott.ssa Danila Pescina
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD
– Lezioni lezioni teorico-pratiche (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni lezioni teorico-pratiche (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Le 100 ore di tirocinio presso uno dei Centri per la giustizia ripartiva del territorio, sono incluse nelle 250 ore totali di tirocinio previste.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
M-PSI/08, Tecniche di mediazione familiare, 2 CFU
M-PSI/08, Tecniche di coordinazione genitoriale, 2 CFU
M-PSI/08, Cenni di teoria sistemico-relazionale della famiglia, 2 CFU
MED/43, Criminologia clinica, 2 CFU
M-PSI/08, Scienze forensi, 2 CFU
SPS/12, Diritto di famiglia, 2 CFU
M-PSI/08, Diritto minorile, 2 CFU
M-PSI/08, Psicologia della famiglia e della coppia, 9 CFU
IUS/17, Psicologia speciale attinente la comunicazione disfunzionale tra i coniugi, 5 CFU
IUS/17, Reati culturalmente connessi, 2 CFU
M-PSI/08, Approfondimento pratico relativo alle tecniche di mediazione e di coordinamento genitoriale, 5 CFU
M-PSI/08, Psicologia del conflitto, 5 CFU
M-PSI/08, Psicologia del ciclo di vita, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Cons. Dott. Alberto Cianfarini, già Sostituto Procuratore Generale della Repubblica C/0 la Corte d’Appello di Reggio Calabria, attualmente Magistrato II Sez. Civile di Roma
Prof.ssa Anna Mascellani, Deputy Director dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Avv. Arianna Agnese, Presidente Associazione Italiana vittime di Reato
Dott.ssa Martina Vallesi, Mediatore Penale e Minorile (AIMEPE) e Direttore didattico del Corso di Alta formazione in Mediazione e Penale Minorile Università degli studi di di Perugia e Docente dell’Analogo corso all’Università di Torino
Dott.ssa Maria Ciafone, Psichiatra Ospedale Santo Spirito Roma Prof. Avv. Giovanni Cicchitelli Criminologo Familiarista Docente di Criminologia Giuridica presso il Master di Criminalistica e scienze strategiche internazionali UNINT
Dott. Michele Di Nunzio Psichiatra Criminologo, Vice Direttore DSM ASL Aurelio
Prof. Silvia Mazzoni, Titolare, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dell’ insegnamento di ‘Mediazione Civile, Penale, Giustizia Riparativa ’ (CdL Magistrale in Psicologia Giuridica, Forense e Criminologica).
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Sapienza Università di Roma
Avv. Mario Pavone, Associazione Nazionale Difensori Civici Italiani
Dott. Giuseppe Saladini, Specialista in Medicina Legale, Membro del Comitato tecnico scientifico presso il Parlamento Europeo per le problematiche attuali emergenti della Medicina Legale (Bruxelles)
Avv. Maria Furfaro, penalista, cassazionista. Mediatore professionale, Esperto negoziatore della crisi d’impresa, Prof. a contratto presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica “P.M. LORIA”
Dott.ssa Danila Pescina, Psicologa, Psicoterapeuta Criminologa Specialista in Psicoterapia Breve Strategica, Esperta in Psicologia delle Dipendenze e in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia
Prof. Monica Calderaro, Criminologa, Docente di Psicologia del Crimine Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) e Grafologa forense. Ricercatore Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi, Docente di Criminologia Situazionale
Prof. Dott. Vincenzo Mastronardi, Psichiatra, Criminologo clinico, Psicoterapeuta. Già Direttore della Cattedra di Psicopatologia forense Sapienza Università di Roma, Docente di Teoria della Devianza e Criminogenesi – Corso di Laurea Magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale UNINT, (Università degli Studi Internazionali di Roma), Presidente dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi
Dott.ssa Concetta Macrì, Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt Specialista in Criminologia Clinica Esperta in Psicodiagnostica , CT presso la Procura della Repubblica Tribunale di Tivoli CTU e Perito per il Tribunale di Roma. Giudice onorario presso il Tribunale di per i minorenni di Roma
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Maggio 2023- Maggio 2024
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended, il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project
work e di casi concreti presentati dai
docenti o riportati dagli allievi.
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 100,00 contestualmente alla pre-iscrizione, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata € 600,00 contestualmente all’immatricolazione, da versare all’Università San Raffaele
III rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
IV rata € 1100,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Uditore (Modalità FAD): € 1.000,00 (mille/00)
Rate da versare solo al Consorzio Universitario Humanitas
I rata € 500,00 contestualmente all’iscrizione
II rata € 500,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (I rata e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al seguente LINK.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00