MOTRICITÀ OROFACCIALE IN ETÀ ADULTA E SENILE
Corso di Alta Formazione con Crediti ECM
Dal 8 Maggio al 10 Luglio 2023
Edizione in fad asincrona
Direzione scientifica
Dott.ssa Luigia Ricci
Presentazione:
Il Corso “Motricità orofacciale in età adulta e senile” rappresenta l’ultimo step del percorso formativo con crediti ECM sui disturbi inerenti la deglutologia e la motricità orofacciale, composto dai seguenti livelli:
I livello: “Deglutologia Pediatrica”;
Livello: “Motricità orofacciale in età evolutiva”;
Livello: “Motricità orofacciale in età adulta e senile”.
La frequenza del Corso di III livello consentirà l’accesso all’assessement delle competenze e all’iscrizione nel Registro dei Logopedisti Certificati SMOF – Humanitas
ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 +39 06 3224818
Lun-Ven 9:00-14:00
Il Corso ha l’obiettivo di fornire competenze specialistiche nell’ambito della Deglutologia e della Motricità orofacciale in età adulta e senile. Il programma ha un taglio multidisciplinare ed è organizzato per promuovere conoscenze aggiornate con gli ultimi sviluppi della ricerca scientifica e della buona prassi clinica. Esso approfondisce gli aspetti anatomo-funzionali e patologici dell’apparato oro-buccale, le manifestazioni e la sintomatologia dei quadri più significativi, le procedure e gli strumenti diagnostici e soprattutto i processi di trattamento e di intervento riabilitativo integrato. In particolare verranno approfondite le alterazioni dei muscoli oro-facciali e delle funzioni oro-facciali, le strutture stomatognatiche quali articolazione temporomandibolare e sistemi muscolo- scheletrici e disordini ad essi correlati. Tutti gli argomenti saranno affrontati in un contesto multidisciplinare tra i vari specialisti che si occupano della salute delle funzioni orali: logopedisti, ortodontisti e foniatri. Ogni docente avrà a disposizione una/due ore di lezione e la coordinazione tra
loro sarà garanzia di assenza di sovrapposizioni didattiche. Si affronteranno i principi teorici e ampio spazio sarà dedicato alla parte pratica. Importante e fondamentale sarà lo studio dei casi clinici, attraverso la presentazione di filmati, registrazioni etc. Questo percorso di alta formazione è unico nel suo genere poiché offre la possibilità di imparare affidandosi ai migliori docenti nazionali e internazionali, un’eccellenza caratterizzata da mentori che sapranno indicare le buone prassi e strategie terapeutiche con un occhio di rilievo verso gli errori da evitare.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Valutare il paziente in ottica clinica multidisciplinare, attingendo a protocolli standardizzati
- Redigere relazioni individuali e indirizzare il paziente verso approfondimenti adeguati
- Saper gestire, con competenze trasversali, i casi di disfunzione dell’apparato stomatognatico in ottica complessa
- Definire il corretto timing logopedico in team multidisciplinare
- Selezionare le procedure riabilitative adeguate al singolo caso utilizzando opportunamente i materiali disponibili, secondo criteri di maggiore validità scientifica, efficacia e appropriatezza;
- Assorbire i mindset, le indicazioni e le esperienze cliniche personali di docenti d’eccellenza;
- Sviluppare una visione specialistica attraverso supervisioni con il Gruppo di esperti.
Requisiti di ammissione
Per partecipare è richiesta il possesso della Laurea in Logopedia, Odontoiatria o Medicina e Chirurgia
Professioni ECM accreditate
Professioni: Medico chirurgo (1) – (2) Odontoiatra – (16) Logopedista
Discipline ECM accreditate
22 Neuropsichiatria Infantile – 111 Audiologia e foniatria – 64 Odontoiatria – 87 Logopedista
Periodo
Dal 8 Maggio al 10 Luglio 2023
Modalità di svolgimento
Corsi / videocorsi online su apposite piattaforme di learning management system (lms) – e- learning
L’attività didattica sarà svolta in modalità online asincrona, attraverso videolezioni registrate e materiali di approfondimento in PDF.
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di formazione (5 tentativi a disposizione da effettuare entro il 10 Luglio 2023)
PROGRAMMA
- Fisiologia e patofisiologia dell’apparato stomato-gnatico
- Le malattie neurodegenerative nel sistema stomatognatico: principi di trattamento logopedico
- La valutazione e il trattamento logopedico negli esiti di chirurgia maxillo-facciale e orl sul distretto testa collo
- Architettura oro-facciale e DTM
- Terapia motoria orofacciale nella DTM
- Riabilitazione post-protesica odontoiatrica e valutazione logopedica delle caratteristiche dei pazienti con protesi
- Riabilitazione odontoiatrica con protesi con particolare attenzione ai pazienti con tumori Orofacciali
- Bruxismo: principi di trattamento
- OSAS e Roncopatie nell’adulto: valutazione e trattamento
- Elettrostimolazione applicata alla motricità orofacciale
- Connessioni occhio, lingua e postura nell’adulto: che cosa e come intercettare in una valutazione logopedica
- Logopedia estetica: principi di valutazione e trattamento
- La logopedista nel tumore testa-collo: dalla presa in carico alla fase degli esiti
- Disfagia: fondamenti teorici e pratici
- Principi di neuroplasticità applicati al trattamento delle paralisi linguali
- Riabilitazione diaframmatica e sindrome da reflusso: l’intervento del logopedista
- Riabilitazione logopedica in epoca Covid 19: disfagia, disfonia e riabilitazione olfattoria
- Pandemia da COVID 19: mascherine facciali e lavoro da remoto quali possibili fattori di rischio per la salute vocale
Riconoscimenti
- Attestato di frequenza
- 50 Crediti ECM (in fase di accreditamento)
- Iscrizione nel Registro dei Logopedisti Certificati SMOF-Humanitas
Costo e Modalità di pagamento
500,00 Euro
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas, Intesa San Paolo
Codice IBAN: IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
AGEVOLAZIONI
A) Per coloro che hanno frequentato il primo e secondo livello del percorso formativo con crediti ECM sui disturbi inerenti la deglutologia e la motricità orofacciale, il costo del Corso in “Motricità orofacciale in età adulta e senile” è di Euro 300,00.
B) Iscrizione di gruppo (non cumulabile con la precedente)
– gruppi di almeno 5 persone, sconto di 15,00 € a persona
– gruppi di almeno 15 persone, sconto di 30,00 € a persona
– gruppi almeno 30 persone, sconto di 50,00 € a persona
– gruppi almeno 50 persone, sconto di 100,00 € a persona
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: 2 Aprile 2023
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 3224818
Lun-Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas