METODOLOGIE E MODELLI DI INTERVENTO NEI DSA E ADHD
Corso di alta Formazione con 50 ECM
FAD asincrona
Direzione Scientifica
Dr.ssa Arianna Boiani
Neuropsichiatra Infantile; Medico Responsabile ICI- Istituto Clinico Interuniversitario
Presentazione
I Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) ovvero dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia e il Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività (ADHD) rientrano tra i Disturbi del Neurosviluppo, che caratterizzano circa il 5% dei soggetti in età evolutiva (DSM-5; 2013). Il DSA ha origine biologica ed esordio in età scolare, presenta difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche, in particolare nell’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. L’ ADHD è definito da un pattern persistente di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento e lo sviluppo (APA, 2013). La compresenza tra DSA e ADHD, è predittiva di esiti peggiori per la salute mentale, per questo è necessario effettuare un’adeguata valutazione diagnostica, con la definizione delle competenze del bambino, per impostare un piano di intervento riabilitativo efficace e di supporto nel contesto scolastico e familiare (Bachmann; 2020). Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire al clinico le conoscenze necessarie per progettare programmi di intervento personalizzati per i bambini con DSA e ADHD.
ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
– Acquisire conoscenze sui presupposti teorici del DSA e dell’ADHD.
– Acquisire le competenze necessarie per avviare una prima valutazione diagnostica
– Acquisire competenze per condurre una valutazione degli apprendimenti di lettura scrittura e calcolo
– Acquisire competenze sull’ utilizzo di strumenti diagnostici adeguati
– Acquisire le conoscenze necessarie per progettare e implementare protocolli di intervento personalizzati sul bambino con ADHD e DSA, coinvolgendo la famiglia e la scuola
– Acquisire le competenze per la costruzione della relazione terapeutica
– Acquisire le competenze per implementare un percorso di intervento riabilitativo efficace e personalizzato sul bambino.
Obiettivi formativi tecnico professionali: acquisire la competenza per redigere un buon piano diagnostico
Obiettivi formativi di processo: fornire delle linee guida adeguate per un percorso diagnostico
Obiettivi formativi di sistema: aggiornamento continuo sui processi formativi
Destinatari
Psicologi, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Neuropsichiatri
Il Corso senza ECM è destinato anche a: Studenti Universitari in Psicologia, Logopedia, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Scienze dell’educazione, Scienze della Formazione, Insegnanti
Professioni ECM accreditate
Medico chirurgo (codice 1)
Psicologo (codice 5)
Logopedista (codice 16)
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (codice 29)
Discipline ECM accreditate
Neuropsichiatria infantile (codice 22)
Psichiatria (codice 25)
Psicoterapia (codice 77)
Psicologia (codice 78)
Logopedista (codice 87)
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (codice 100)
DOCENTI
Dr.ssa Arianna Benvenuto (Neuropsichiatra infantile-docente Consorzio Universitario Humanitas)
Dr.ssa Maria Grazia Benassi (Psicologa-Psicoterapeuta-docente Consorzio Universitario Huamniats)
Dr.ssa Antonella Maritato (Psicologa-Psicoterapeuta in formazione -docente Consorzio Universitario Huamniats)
Dr.ssa Emanuela Petruzzi (Psicologa-Psicoterapeuta-docente Consorzio Universitario Huamniats)
Dr.ssa Eleonora Betti (Psicologa-docente Consorzio Universitario Humanitas)
Data
4 Luglio 2023 – 9 Ottobre 2023
Durata e struttura
35 ore in FAD (15 videolezioni asincrone + 20 ore materiali)
Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE – FAD ASINCRONA
Ogni modulo ha un tempo minimo di fruizione obbligatorio per accedere al successivo.
Una volta terminata la fruizione di tutti i moduli sarà possibile effettuare il questionario di qualità percepita e il test di verifica a risposta multipla obbligatori per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione
Note sul test di verifica:
– 150 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm)
– 5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso
PROGRAMMA
- Inquadramento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) secondo gli attuali sistemi di classificazione
- Normativa di riferimento nazionale e regionale
- Dislessia
- Disgrafia
- Discalculia
- Profilo Cognitivo nei DSA
- I correlati psicopatologici nei DSA
- Test di verifica/Prova finale
- Normativa di riferimento nazionale e regionale
- Il disturbo di attenzione e iperattività (ADHD)
- Parent Training nel trattamento ADHD
Riconoscimenti
- Attestato di partecipazione rilasciato dal Consorzio
- 50 ECM
Costo e Modalità di pagamento
Costo con ECM: 60,00€
Costo senza ECM: 30,00€
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: 18 Giugno 2023
N.B. una volta elaborata la sua richiesta di iscrizione riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas