fbpx
  • Associated

TECNICO COMPORTAMENTALE ABA (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS)

                 

Corso di alta Formazione con 50 ECM
FAD asincrona

Direzione Scientifica
Prof. Stefano Vicari:
Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore. Dirige l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Socio fondatore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, Ricerca e Terapia in Età evolutiva, Roma, Fondatore e membro Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).

Prof. Francesco Di Salle: Board Certified Behavior Analyst; Professore ordinario di Neuroradiologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno; Professore ordinario in Methods of neuroimaging presso la Faculty of Psychology and Neuroscience della University of Maastricht e co-director del Maastricht Brain Imaging Center; è membro dell’editorial board e reviewer di “Neuroscience Imaging” Nova Science Publisher, Hauppage NY, U.S.A.; è socio della Associazione Italiana di Neuroradiologia (AINR).

 

Presentazione
Il corso forma la figura Tecnico Comportamentale ABA (di seguito TCA), un professionista, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento, basate su ABA sotto la guida costante di un Analista del Comportamento ABA oppure Assistente Analista del Comportamento ABA. Il TCA è specialista nell’educazione e nella formazione di persone con disabilità o con altre problematicità, con mansioni riferite all’esecuzione di programmi proposti dal supervisore (in analogia col Sistema di Classificazione istituito dall’ISTAT Rif.2.6.5.1.0).

ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-13:00
e-mail: aba@consorziohumanitas.com

Modalità: FAD asincrona
Data: 22 Ottobre 2023 – 18 Dicembre 2023
Durata:  60 ore
ECM: 50 ECM
Destinatari: Psicologi, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali, Educatori professionali
Costo: 500,00€

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC), correlate all’attività per:

  • applicare interventi basati sull’ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva;
  • applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici;
  • adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita;
  • identificare, conoscere i principi per: svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze); utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento; rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori).

Professioni ECM accreditate
Psicologo (5)
Logopedista (16)
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (29)
Terapista occupazionale (30)
Educatore professionale (11)

Discipline ECM accreditate
Psicoterapia (77)
Psicologia (78)
Educatore professionale (83)
Logopedista (87)
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (100)
Terapista occupazionale (101)

DOCENTI

Dott. Giovanni Valeri, Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Psicoterapeuta. Dirigente Medico di I livello presso l’ UOC di NPI dell’ IRCSS Ospedale Bambino Gesù di Roma;
Dott.ssa Federica Berardo, Psicologa, analista del comportamento BCBA, Nibbiano – Emilia Romagna;
Dott.ssa Lucia D’Amato, analista del comportamento BCBA;
Dott. Alessandro Dibari, psicologo, analista del comportamento BCBA, Fondazione Oltre le parole Onlus, Pescara;
Dott.ssa Giovanna Grillo, psicologa psicoterapeuta, analista del comportamento BCBA, Taranto;
Dott.ssa Michela Massaro, educatrice, analista del comportamento BCBA, Benevento;
Dott.ssa Maria Vincenza Picchiarelli, psicologa psicoterapeuta, analista del comportamento BCBA, Foggia;
Dott. Daniele Rizzi, psicologo, analista del comportamento BCBA, Fondazione Oltre le parole Onlus, Pescara;
Dott.ssa Valentina Spagone, Psicologa, analista del comportamento BCBA, Novara.

Data
22 Ottobre 2023 – 18 Dicembre 2023

Durata e struttura
60 ore in FAD asincrona

Modalità di svolgimento
Il corso è erogato in modalità FAD Registrata (Online).
L’attività didattica sarà svolta SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE – FAD ASINCRONA.
Ogni modulo ha un tempo minimo di fruizione obbligatorio per accedere al successivo.
Una volta terminata la fruizione di tutti i moduli sarà possibile effettuare il questionario di qualità percepita e il test di verifica a risposta multipla obbligatori per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione

Note sul test di verifica:
– 150 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta;
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm);
– 5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso.

A completamento del percorso, per l’iscrizione al Registro del Consorzio Universitario Humanitas in qualità di Tecnico del Comportamento, è richiesta un’esperienza pratica guidata con applicazione delle procedure di intervento dell’analisi del comportamento su almeno due casi, non inferiore alle 400 ore complessive, con documentate esperienze tramite una referenza del o dei supervisori (da certificare al raggiungimento delle ore di tirocinio supervisionate richieste, in fase di procedura di iscrizione al registro); le caratteristiche del corso risultano in linea con gli attuali orientamenti italiani della formazione ABA per numero di ore teoriche e di tirocinio. La richiesta di iscrizione al Registro in qualità di Tecnico del Comportamento e il completamento del percorso mediante le ore di tirocinio è a discrezione dell’allievo. Preparazione per gli esami finali a carico dello studente non inferiore a 24 ore.

PROGRAMMA

Disturbo dello spettro autistico
– Disturbo dello spettro autistico secondo il DSM 5: definizione e caratteristiche cliniche;
– Principi di trattamento secondo linee guida.

Processi, paradigmi e principi dell’analisi comportamentale applicata
– Paradigmi di condizionamento classico e operante;
– Procedure di rinforzamento e punizione;
– Relazioni funzionali e variabili contestuali;

Misurazioni
– Prepararsi a prendere i dati;
– Implementare procedure di misurazione continua (Frequenza, durata);
– Implementare procedure di misurazione discontinua (Intervallo Parziale o intero, Momentary time sampling);
– Implementare procedure di registrazione di prodotti permanenti;
– Inserire i dati e aggiornare i grafici;
– Descrivere l’ambiente e il comportamento in termini misurabili e osservabili.

Assessment
– Condurre l’assessment delle preferenze;
– Contribuire a procedure di assessment; individualizzato (per esempio curriculum based, developmental, abilità sociali);
– Contribuire a sviluppare un’analisi funzionale.

Acquisizione di abilità
– Identificare le componenti essenziali di un piano scritto di acquisizione di abilità;
– Prepararsi alla sessione come richiesto dal piano di acquisizione delle abilità;
– Usare le contingenze di rinforzo (rinforzo condizionato/incondizionato, programmi di rinforzo continuo o intermittente);
– Implementare procedure di discret-trial teaching;
– Implementare procedure di insegnamento naturalistico (incidental teaching);
– Implementare procedure di concatenamento legate ad una task analysis;
– Implementare il training di discriminazione;
– Implementare procedure di trasferimento dello stimulus control;
– Implementare il prompt e procedure di prompt fading;
– Implementare procedure di generalizzazione e mantenimento;
– Implementare procedure di shaping;
– Implementare procedure di token economy.

Riduzione del comportamento
– Identificare le componenti essenziali di un piano scritto per la riduzione del comportamento;
– Descrivere funzioni comuni del comportamento;
– Implementare interventi basati sulla modificazione degli antecedenti come le operazioni motivazionali e gli stimoli discriminativi;
– Mettere in pratica procedure di rinforzo differenziale (per esempio DRA, DRO);
– Mettere in pratica procedure di estinzione;
– Mettere in pratica procedure di crisi/emergenza d’accordo col protocollo.

Documentazione e Report
– Comunicare efficacemente con il supervisore in modo continuo;
– Cercare attivamente e in modo tempestivo delle direttive cliniche da parte del supervisore;
– Segnalare in modo tempestivo altre variabili che potrebbero influenzare il cliente;
– Produrre in modo oggettivo per ogni sessione un report su quanto si è verificato all’interno della sessione di modo da permetterne la verifica, in conformità con la legge e i requisiti normativi del posto di lavoro;
– Rispettare i requisiti di raccolta, conservazione e trasporto dei dati come previsto dalle leggi e dalle normative del posto di lavoro.

Condotta professionale e scopo della pratica
– Descrivere il ruolo del Tecnico del Comportamento ABA nel Sistema di fornitura del servizio e dei requisiti di supervisione dello stesso;
– Rispondere in modo appropriato ai feedback e mantenere o migliorare le performance in accordo con essi;
– Comunicare con le parti interessate (famiglia, caregivers, altri professionisti) come autorizzato;
– Mantenere i confini professionali (evitare relazioni duali, conflitti di interesse, contatti con i social media);
– Mantenere la dignità del cliente.

Riconoscimenti

  • Attestato in Tecnico Comportamentale ABA (Applied Behavior Analysis). Il conseguimento è subordinato alla frequenza del monte ore delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale.
  • 50 Crediti ECM

Costo e Modalità di pagamento
Costo: 500,00€

Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:

Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173  indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico

Chiusura iscrizioni: 17 Settembre 2023

N.B. una volta elaborata la sua richiesta di iscrizione riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.   

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-13:00
e-mail: aba@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?