Master II Livello: PSICOTERAPIA COGNITIVA (A.A. 2023-2024)
Collaborazione scientifica
DIRETTORE
Prof. Francesco Mancini
OBIETTIVO
Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze specialistiche agli psicoterapeuti, affinché siano in grado di effettuare un intervento di tipo cognitivo delle problematiche psicopatologiche in età evolutiva, realizzando un’adeguata formulazione del caso, utile per definire gli obiettivi clinici.
Titolo corso
PSICOTERAPIA COGNITIVA
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze specialistiche agli psicoterapeuti, affinché siano in grado di effettuare un intervento di tipo cognitivo delle problematiche psicopatologiche in età evolutiva, realizzando un’adeguata formulazione del caso, utile per definire gli obiettivi clinici.
Requisiti di ammissione
– Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia o Medicina.
– Specializzazione in Psicoterapia
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “PSICOTERAPIA COGNITIVA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
PSICOLOGIA
Direttore
Prof. Francesco Mancini
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinamento
Dott. Andrea Gragnani
Dott. Rosario Capo
Comitato scientifico
Prof. Francesco Mancini
Prof. Cristiano Castelfranchi
Prof.ssa Amelia Gangemi
Prof. Antonio Semerari
Prof. Mauro Giacomantonio
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– Lezioni (teoriche-pratiche): 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Stage: 250 ore
– Valutazioni in itinere e Prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti.
Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti.
Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PROGRAMMA
MPSI/07 – Evoluzione storica della psicologia Cognitivo-Comportamentale, 7 CFU
MPSI/07 – Studio del caso e diagnosi mediante il modello Cognitivo-Comportamentale, 7 CFU
MPSI/07 – Progettazione e strategie di intervento nella psicologia Cognitivo-Comportamentale, 7 CFU
MPSI/07 – Tecniche Cognitivo-Comportamentali in Psicologia Clinica, 7 CFU
MPSI/07 – Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale applicata, 7 CFU
MPSI/07 – Programmi e protocolli di trattamento, 7 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Francesco Mancini, Psichiatra e Psicoterapeuta. Direttore delle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva. Professore associato di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Prof. Cristiano Castefranchi, Professore Ordinario di Psicologia generale. Ricercatore Emerito presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione-CNR
Prof.ssa Amelia Gangemi, Psicologa, Psicoterapeuta. Socio SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), Professore ordinario confermato presso l’Università di Messina
Prof. Antonio Semerari, Psichiatra e Psicoterapeuta Docente di Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università Vita Salute, San Raffaele, Milano
Prof. Mauro Giacomantonio, Professore associato Psicologia sociale, dello sviluppo e della ricerca educativa, Università Sapienza di Roma
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Il Tirocinio si svolgerà in presenza presso strutture convenzionate.
4.000,00 (quattromila/00)
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III e ultima rata di € 1100,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (Blended)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale-CSRF
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità blended tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00