Master II Livello: PSICODIAGNOSTICA CLINICA E FORENSE (A.A. 2023-2024)
Collaborazione scientifica
DIREZIONE
Prof. Vincenzo Mastronardi
Prof. Alessandro Zennaro
OBIETTIVO
Il Master mira a fornire le competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica: psicopatologia e descrizione disturbi psicopatologici; classificazione disturbi psicopatologici secondo sistemi di classificazione internazionale (DSM-5, ICD-10, ecc.), per la formulazione della diagnosi; conduzione colloquio in ambito clinico e forense; somministrazione, scoring e interpretazione dei più rilevanti test modello performance-base (proiettivi) e self-report per valutazione personalità, intelligenza e funzioni neuropsicologiche finalizzati alla valutazione clinica; stesura relazioni psicodiagnostiche in ambito clinico; stesura relazioni psicodiagnostiche per finalità forensi e medico legali.
Titolo corso
PSICODIAGNOSTICA CLINICA E FORENSE
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master mira a fornire le competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica: psicopatologia e descrizione disturbi psicopatologici; classificazione disturbi psicopatologici secondo sistemi di classificazione internazionale (DSM-5, ICD-10, ecc.), per la formulazione della diagnosi; conduzione colloquio in ambito clinico e forense; somministrazione, scoring e interpretazione dei più rilevanti test modello performance-base (proiettivi) e self-report per valutazione personalità, intelligenza e funzioni neuropsicologiche finalizzati alla valutazione clinica; stesura relazioni psicodiagnostiche in ambito clinico; stesura relazioni psicodiagnostiche per finalità forensi e medico legali.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure specialistica oppure ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Psicologia ed in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psicoterapia o Psichiatria
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “PSICODIAGNOSTICA CLINICA E FORENSE”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
PSICOLOGICA
Direzione
Prof. Vincenzo Mastronardi
Prof. Alessandro Zennaro
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Dott. Massimiliano Luciani
Comitato scientifico
Prof. Alessandro Zennaro
Prof.Vincenzo Mastronardi
Prof. Antonino Tamburello
Prof.ssa Claudia Pignolo
Prof. Luciano Giromini
Dott. Massimiliano Luciani
Dott.ssa Monica Calderaro
Dott. Antonio Attianese
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Dr.ssa Agata Maria Claudia Andò
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
FAD asincrona
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Stage: 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PROGRAMMA
M-PSI/07, Fondamenti di Psicodiagnostica Evidence Based, 2 CFU
M-PSI/08, Psicopatologia e psicologia clinica, 3 CFU
M-PSI/02, Neuroscienze Forensi, 2 CFU
M-PSI/07, Test psicologici e di personalità Evidence Based (I): Self Report, 4 CFU
M-PSI/07, Test psicologici e di personalità Evidence Based (II): Informant Report, 4 CFU
M-PSI/07, Test psicologici e di personalità Evidence Based (III):Performance Tipica, 4 CFU
M-PSI/07, Test di personalità Evidence Based (IV): Massima Performance, 4 CFU
Med/25, Psicopatologia Forense, 4 CFU
M-PSI/02 , Neuropsicologia – La valutazione neuropsicologica nell’adulto, 3 CFU
MED/43, Medicina legale e delle assicurazioni, 3 CFU
M-PSI/05, Psicologia giuridica, 3 CFU
M-PSI/05, Psicologia Penitenziaria e Risk Assessment, 3 CFU
M-PSI/07, Tecniche di valutazione della credibilità del quadro clinico (malingering), 1 CFU
M-PSI/08, Sintesi delle procedure operative in psicodiagnostica e deontologia psicologica, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Michele Di Nunzio, psichiatra presso l’Ospedale San Filippo Neri di Roma
Prof. Luciano Giromini, Ph.D, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego, California, con il prof. Donald Viglione, e attualmente collabora con il team R-PAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà coautore (assieme a Meyer, Viglione, Mihura e Erdberg). I suoi articoli sulla relazione tra le risposte di movimento umano al Rorschach e l’attività dei neuroni specchio sono stati pubblicati su riviste internazionali di altissima qualità (e.g., Biological Psychology) e hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti scientifici internazionali (e.g., il Mary Cerney Award 2012, promosso dalla Society for Personality Assessment). Inoltre, il prof. Giromini è Assessment Section Head della rivista Psychological Injury and Law, membro dell’Editorial Board di varie riviste scientifiche focalizzate sull’assessment (e.g., Journal of Personality Assessment, Psychological Assessment), “senior reviewer” per l’esame di “proficiency” del metodo R-PAS, e membro del “R-PAS Research and Development Group
Prof. Dott. Vincenzo Mastronardi, psichiatra, criminologo clinico, psicoterapueta, Già Direttore della Cattedra di Psicopatologia forense Sapienza Università di Roma, Docente di Teoria della Devianza e Criminogenesi – Corso di Laurea Magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale UNINT, (Università degli Studi Internazionali di Roma), Docente di Psichiatria, Corso di Laurea in Infermieristica Forense Sapienza Università degli Studi di Roma, Presidente dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi
Prof. Maurizio Marasco, Professore Associato di ruolo di Psicopatologia Forense e Criminologia, Università di Roma “La Sapienza”, in servizio presso il Dipartimento di Medicina Legale “Cesare Gerin” dell’Ateneo Romano. Titolare dell’insegnamento di Psicopatologia forense e Criminologia. Titolare dell’ insegnamento di Medicina legale, Bioetica e Diritto Sanitario nel Corso di Laurea in Scienze infermieristiche nel Polo didattico di Viterbo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Sapienza di Roma. Specialista in Neurologia ed in Psichiatria.Dirigente di 1^ livello, Azienda Policlinico Umberto I di Roma.
Prof.ssa Claudia Pignolo, Ph.D in Psicologia, Professoressa Associata in Valutazione Psicologica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Torino. E’ tra i coautori della validazione italiana del Personality Assessment Inventory (PAI) e di numerosi altri strumenti psicodiagnostici.
Prof.ssa Cristina Scarpazza, psicologo ricercatore RTDB presso l’Università degli Studi di Padova Phd in Neuroscienze cognitive Master di II livello in Neuropsicologia Clinica . Master II livello in neuropsicologia e psicopatologia forense
Prof. Giuseppe Sartori, Professore ordinario di Neuroscienze Forensi e di Neuropsicologia Forense dell’Università di Padova
Prof. Dott. Alessandro Zennaro, PhD, specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta. Professore Ordinario di Psicopatologia e Psicodiagnostica presso l’Università di Torino, Vice Rettore alla Terza Missione e al Public Engagement. Già Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università della Valle d’Aosta e Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Già Presidente della Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” dell’Università di Torino. Presidente del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Torino.
Prof. Georgia Zara, Università di Torino (UNITO)
Dott.ssa Monica Calderaro, esperto in criminologia, scienze investigative e della Sicurezza. Perito Grafologo. Ricercatore Istituto Internazionale Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi, Docente di Psicologia del Crimine e Criminologia Situazionale Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)
Dott. Massimiliano Luciani, psicologo clinico, Professore a contratto di Psicologia Clinica e Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma presso il corso di laurea in Scienze infermieristiche e Tecnici della Prevenzione Ambienti e Luoghi di Lavoro Corte di Appello di ROMA, Sezione per i minorenni, Giudice Onorario presso la Corte d’Appello del Tribunale per i minorenni, Direttore sanitario e Responsabile scientifico delle attività presso la Casa di Riposo “Villa Maria”
Dott.ssa Concetta Macrì, Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt Specialista in Criminologia Clinica Esperta in Psicodiagnostica , CT presso la Procura della Repubblica Tribunale di Tivoli CTU e Perito per il Tribunale di Roma. Giudice onorario presso il Tribunale di per i minorenni di Roma
Dott. Stefano Mariani, psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico, CTU Tribunale Ordinario e Corte di Appello di Roma, CT Procura della Repubblica, Direzione Scientifica Centro Studi – CSR Contributo al dibattito scientifico sui temi della Psicologia Clinica e della Psicologia Giuridica attraverso la partecipazione a Convegni, Seminari, Workshop e docenza in diversi Master Universitari.
Dott. Giuseppe Saladini, Specialista in Medicina Legale, Membro del Comitato tecnico scientifico presso il Parlamento Europeo per le problematiche attuali emergenti della Medicina Legale (Bruxelles)
Dott.ssa Anna Colella, psicologa, psicoterapeuta psicoanalitica. Esperta in Psicologia Giuridica e nell’uso di test psicologici in ambito clinico e forense. CTU del Tribunale Ordinario di Roma. CT della Procura di Roma per l’ascolto nei casi di abuso sessuale e maltrattamenti.
Dott.ssa Simona Abbate, psicologa clinica, psicoterapeuta azienda Universitaria Sant’Andrea Roma Prof. a Contratto presso Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia.
Dott.ssa Danila Pescina, Psicologa , Criminologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicoterapia Breve ad approccio Strategico, Terapeuta EMDR Esperta in Psicologia delle Dipendenze e in Psicologia delle Emergenze e Psicotraumatologia, Consulente tecnico-scientifico in ambito Civile e Penale, Giudice onorario del Tribunale di Sorveglianza di Milano
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
Tirocinio
Il tirocinio si svolgerà:
– modalità FAD: virtuale e/o simulata con i docenti del master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi)
– modalità Blended: in presenza presso strutture convenzionate.
FAD : € 2.500,00
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.500,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II e ultima rata di € 900,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1100,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata di € 1000,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota di pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00