fbpx
  • Associated

Master I Livello: ABA (Applied Behavior Analysis) Assistente Analista del comportamento (A.A. 2023-2024)

IN COLLABORAZIONE CON
      

SEQUENZA CORSI VERIFICATA DA ABAI

 


DIREZIONE
Prof. Francesco Di Salle
Prof. Stefano Vicari

OBIETTIVO
Il Master forma la figura dell’Assistente Analista del Comportamento ABA che opera sempre sotto la supervisione di un analista del comportamento, crea una rete tra tutte le figure del sistema curante e supporta i tecnici ABA, coordinando un gruppo di lavoro e monitorando l’intervento, nel rispetto degli standard scientifici nazionali e internazionali e nella sostenibilità degli interventi anche se applicati nelle realtà scolastiche, sanitarie e sociali nazionali. Inoltre fornisce conoscenze e competenze di analisi comportamentale applicata secondo la task list 5 del BACB®.
Il Master, già verificato dal BACB®, ha ricevuto l’approvazione anche da ABAI® – Association for Behavior Analysis International.
Il Master, già verificato dal BACB®, ha ricevuto l’approvazione anche da ABAI® – Association for Behavior Analysis International. Il Master fornisce conoscenze e competenze di analisi comportamentale applicata secondo la task list 5 del BACB® ed è in linea con gli attuali orientamenti italiani della formazione ABA per numero di ore teoriche, di tirocinio e supervisione.

Inizio: Dicembre 2023
Sede: Roma
Durata: 16 mesi
Master in modalità FAD asincrona: € 2.600,00
Master in modalità Blended: € 4.100,00
Lingua: ITA

Titolo corso
ABA (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS) ASSISTENTE ANALISTA DEL COMPORTAMENTO

A.A. 2023-2024

Obiettivo del corso
Il Master forma la figura dell’Assistente Analista del Comportamento ABA che opera sempre sotto la supervisione di un analista del comportamento, crea una rete tra tutte le figure del sistema curante e supporta i tecnici ABA, coordinando un gruppo di lavoro e monitorando l’intervento, nel rispetto degli standard scientifici nazionali e internazionali e nella sostenibilità degli interventi anche se applicati nelle realtà scolastiche, sanitarie e sociali nazionali. Inoltre fornisce conoscenze e competenze di analisi comportamentale applicata secondo la task list 5 del BACB®.
Il Master, già verificato dal BACB®, ha ricevuto l’approvazione anche da ABAI® – Association for Behavior Analysis International.

Requisiti di ammissione
– Laurea in medicina e chirurgia;
– Laurea triennale/magistrale in psicologia;
– Laurea in discipline di area sanitaria, discipline educative o lauree che danno accesso a classi di concorso per l’abilitazione.

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “ABA (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS) ASSISTENTE ANALISTA DEL COMPORTAMENTO.

Registro ABAitalia
Il Consorzio nel progetto ABAitalia ha istituito un elenco specialistico, Registro, dei professionisti esperti in ABA che abbiano i titoli prescritti e un idoneo training specifico di formazione in ABA.
La finalità è quella di avere un elenco aggiornato, qualificato e garantito, di professionisti che abbiano effettive competenze nella corretta applicazione delle strategie e dei principi dell’ABA per la progettazione, il trattamento e il monitoraggio di interventi in favore di soggetti con autismo, disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo, nel rispetto degli standard scientifici nazionali e internazionali e nella sostenibilità degli interventi anche se applicati nelle realtà scolastiche, sanitarie e sociali nazionali. Al termine del Master, coloro che avranno acquisito il titolo e in possesso dei requisiti richiesti, per iscriversi potranno inviare la Domanda al Consorzio Universitario Humanitas.

A partire dal 1 gennaio 2023 solo i residenti negli Stati Uniti (US), Canada, Australia e Regno Unito (UK) possono inoltrare la domanda per la certificazione BACB. Per info, collegarsi al sito del BACB International Development & Support: https://www.bacb.com/international-development/”

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Area di riferimento
NEURO – RIABILITAZIONE

Direzione
Prof. Francesco Di Salle
Prof. Stefano Vicari

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Coordinamento
Dott.ssa Claudia Costella
Dott. Michele Ianniello
Dott.ssa Elena Pappalardo
Dott. Daniele Rizzi

Comitato scientifico
Prof. Wayne Fisher
Prof.ssa Catheleen Piazza
Prof. Antonino Tamburello
Dott. Antonio Attianese
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

FAD (asincrona)
– Lezioni (didattica a distanza): 334 ore
– Project work: 200 ore
– Studio individuale e altre attività: 106 ore
– Coaching online: 35 ore È prevista un’ora a settimana con un coistruttore* in sincrono
– Tirocinio: 700 ore
– Supervisione: 50 ore
– Verifiche intermedie e esame finale: 75 ore

*Il Co-istruttore è il docente che svolgerà la lezione settimanale di un’ora in sincrono riassumendo i contenuti esposti nelle lezioni asincrone dal/i Professore/i individuato/i per il Modulo di riferimento, si occuperà altresì di proporre esercitazioni sui temi trattati.


Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)

– Lezioni (didattica a distanza): 226 ore
– Lezioni (presenza): 108 ore
– Project work: 200 ore
– Studio individuale e altre attività (consulenza, gruppi di ricerca, ecc) : 106 ore
– Coaching online: 35 ore È prevista un’ora a settimana con un coistruttore* in sincrono
– Tirocinio: 700 ore
– Supervisione: 50 ore
– Verifiche intermedie e esame finale: 75 ore

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti.
Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

PROGRAMMA
MED/39 – Disturbo dello spettro autistico. 40 ore, 1 CFU
M-PSI/01 – Costrutti filosofici; Concetti e principi dell’analisi del comportamento, 57 ore, 2 CFU
M-PSI/01 – Procedure specifiche di cambiamento del comportamento; selezione e implementazione degli interventi, 75 ore, 5 CFU
M-PSI/03 – Assessment comportamentale, 57 ore, 2 CFU
M-PSI/01– Misurazioni; Visualizzazione e interpretazione dei dati; Disegni sperimentali, 38 ore, 1 CFU
M-PSI/01 – Disciplina professionale e considerazione etiche nell’analisi applicata del comportamento, 38 ore, 1 CFU
M-PSI/01 – Supervisione e gestione del personale, 19 ore, 1 CFU
M-PSI/01 – M-PED/03 – Procedure educative speciali ed ABA nei contesti scolastici, 10 ore, 1 CFU

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

FACULTY

Prof. Francesco Di Salle, professore ordinario di Neuroradiologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno.
Prof. Stefano Vicari, ordinario di Neuropsichiatria Infantile Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Prof. James W. Partington, Ph.D., BCBA-D, Director Behavior Analysts, Inc. -Walnut Creek – California (USA)
Prof. Wayne Fisher, psicologo, analista del comportamento Doctoral Level (BCBA-D), docente di Pediatria presso la Rutgers University
Prof.ssa Catheleen Piazza, professore di Psicologia Applicata presso la Rutgers University, analista del comportamento Doctoral Level (BCBA-D), Direttrice del Programma di pediatria al Children’s Specialized Hospital
Prof. Vincent J. Carbone, Board Certified Behavior Analyst-Doctorate and New York State Licensed Behavior Analyst
Prof.ssa Tamara Kasper, MS, CCC-SLP, BCBA
Dott. Alessandro Capuano, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Paola De Liso, neurologa del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Romina Moavero, neurologa del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott. Nicola Specchio, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott. Massimiliano Valeriani, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Valentina Bandini, psicologa, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Bologna
Dott.ssa Sara Bassani, psicologa, analista e supervisore comportamentale con Certificazione BCBA, Roma
Dott.ssa Lucia D’Amato, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Brescia
Dott. Guido D’Angelo, psicoterapeuta, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Associazione Dalla Luna, Bari
Dott.ssa Jessica Dean, psicologa, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, co-istruttore per i programmi ABA online del Florida Institute of Technology
Dott. Alessandro Dibari, psicologo, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Pescara
Dott.ssa Giovanna Grillo, psicologa psicoterapeuta, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Taranto
Dott.ssa Michela Massaro, educatrice– analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA – Benevento
Dott.ssa Ivana Papi, psicologa – analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA Centro Steps ABA – Roma
Dott.ssa Maria Vincenza Picchiarelli, psicologa psicoterapeuta, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Foggia
Dott. Daniele Rizzi, psicologo – analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA – Fondazione oltre le parole – Pescara
Dott.ssa Ornella Santopaolo, medico – analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA – Napoli
Dott.ssa Elena Sironi, psicoterapeuta, analista e supervisore comportamentale con Certificazione BCBA, Verona
Dott.ssa Denise Smith, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Responsabile ABA Autismo, Firenze
Dott.ssa Emanuela Zappalà,Ricercatore Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione Università di Salerno
Dott.ssa Arianna Benvenuto, neuropsichiatra infantile, ASL RM5
Dott.ssa Teresa Grimaldi Capitello, psicologa, Responsabile UO Psicologia clinica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Federica Graziola, medico chirurgo specialista in neuropsichiatria infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott. Fabio Quarin, logopedista, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Rita Di Sarro, medico specialista in psichiatria, psicologia clinica, neurologia, Responsabile del Programma Integrato Disabilità e Salute dell’AUSL, Bologna
Dott. Michele Ianniello, ricercatore, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED, Unisa, psicoterapeuta, analista e supervisore comportamentale con certificazione BCBA, Salerno
Dott.ssa Elena Pappalardo, ricercatrice, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED, Unisa, analista comportamentale con certificazione BCBA, Salerno
Dott.ssa Ilaria Viola, ricercatrice, Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione, Università di Salerno


Co-Istruttori

Dott.ssa Melania Archetto, psicologa, analista del comportamento BCBA, Roma
Dott.ssa Cristina Citerei, psicologa, analista del comportamento BCBA, Teramo
Dott.ssa Claudia Costella, psicologa, analista del comportamento BCBA, Chieti
Dott.ssa Elisabetta De Angelis, psicologa, analista del comportamento BCBA, Roma
Dott. Giorgio Innocenti, analista del comportamento SIACSA, Roma
Dott.ssa Romina Tarquinio, psicologa, analista del comportamento BCBA,Pescara
Dott.ssa Cristina Pavone, psicologa, analista del comportamento BCBA, Pescara
Dott. Claudio Radogna, psicologo, analista del comportamento BCBA, Bari


Supervisori Analisti del Comportamento

Dott.ssa Federica Berardo, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Nibbiano (Emilia Romagna)
Dott.ssa Federica Bruera, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Torino (Piemonte)
Dott.ssa Laura Cavaliere, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Rosà (Veneto)
Dott.ssa Veronica Del Zingaro, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Pescara (Abruzzo)
Dott.ssa Fabiana Di Carlo, psicoterapeuta, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Roma (Lazio)
Dott.ssa Elena Gorini, psicoterapeuta, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Treviso (Veneto)
Dott.ssa Maria Graziano, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Bari (Puglia)
Dott.ssa Elisa Niccolai, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Firenze (Toscana)
Dott.ssa Beatrice Mariani, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Forlì Cesena (Emilia Romagna)
Dott.ssa Monica Rigotti, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Vicenza (Veneto)
Dott.ssa Erica Scandurra, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Pescara (Abruzzo)
Dott.ssa Nadia Scialdone, logopedista e psicoterapeuta, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Centro Laborando ABA logopedico, Pesaro (Marche)
Dott.ssa Olimpia Sinfarosa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Napoli (Campania)
Dott.ssa Valentina Spagone, psicologa, analista e supervisore ABA con certificazione BCBA, Novara (Piemonte)

 

Sede e orari

Sede: Roma

Periodo: Dicembre 2023 – Marzo 2025

Durata
: 16 mesi

Tirocinio
È obbligatorio svolgere 700 ore di tirocinio/stage delle quali 350 ore con funzione di Tecnico Comportamentale, e 350 ore di affiancamento al Tecnico con funzione di Assistente Analista del Comportamento. Il tirocinio si svolgerà in maniera elettiva presso strutture presenti nel luogo di residenza dell’allievo.

Supervisione
– 25 ore dedicate all’elaborazione di un report relativo a 8 programmazioni inerenti i casi clinici seguiti durante il tirocinio;
– 25 ore di supervisione di gruppo con incontri mensili, tenuti dai Docenti/Supervisori Analisti del Comportamento/Co-istruttori della Faculty.
Il costo delle supervisioni di gruppo è compreso nel costo del Master.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Modalità FAD : € 2.600,00 (duemilaseicento/00)*
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.520,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II e ultima rata di € 980,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Modalità Blended: € 4.100,00 (quattromilacento/00)
quota immatricolazione: € 820,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III e ultima rata di € 1180,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


MODALITA’ DI PAGAMENTO 
(quota di pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas tramite ABAitalia in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con la collaborazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Università degli Studi di Salerno, San Raffaele Roma IRCCS, ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, INA Play therapy

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
aba@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cell. +39 3886336549
Orari di ricevimento telefonico:
Lunedì a Giovedì 09.00-13.00
Venerdì 15.00-19.00

Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?