fbpx
  • Associated

IL COLLOQUIO CLINICO

                       

Corso di Alta Formazione con 5 ECM
FAD con strumenti informatici/cartacei

 

Direzione Scientifica
Dott. Santo Di Nuovo

Professore ordinario di Psicologia, Settore scientifico-disciplinare M-PSI/01, nell’Università di Catania dal 1994 al 2020 (in precedenza, dal 1990 al 1993, ordinario di Tecniche di ricerca e analisi dei dati nell’Università di Palermo) Docente di Psicologia giuridica (Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche), Psicologia dei test cognitivi e di personalità, Psicologia cognitiva e neuroscienze

 

Presentazione
Il corso ti permetterà di conoscere le metodologie e le strategie necessarie per strutturare il colloquio clinico, strumento essenziale per una corretta diagnosi clinica. Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione e di studio del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere (con la ricerca e la valutazione diagnostica) ed aiutare il paziente (con l’orientamento e la terapia).
La caratteristica principale del colloquio clinico è quella dello studio e dell’utilizzo del comportamento globale del paziente all’interno di una relazione. Il colloquio è infatti l’unico strumento che, oltre a consentire una raccolta di informazioni sulla base dei contenuti verbali, permette una conoscenza diretta dello stile utilizzato dalla persona nel mettersi in contatto con un altro; in altre parole, è un’occasione di conoscenza della vita di relazione del paziente o almeno di quella parte della sua vita che si svolge in quel momento ed in rapporto con noi. L’esaminatore deve creare condizioni tali da permettere che il campo della relazione interpersonale venga stabilito e delineato dal soggetto, in modo che l’impronta sia data prevalentemente dalla personalità di quest’ultimo (Bleger,1964).
Il clinico durante il colloquio esercita un’attività di ricerca. Perciò, anche quando è utilizzato nell’ambito più specifico di una consultazione a fini diagnostici o di presa in carico, ogni colloquio clinico svolto in senso completo e corretto non può prescindere da un atteggiamento scientifico, unendo nella stessa persona e nello stesso atto l’operatore ed il ricercatore. “Il lavoro tecnico dello psicologo, dello psichiatra e del medico assume la sua reale portata e rilevanza quando la ricerca ed il compito professionale coincidono” (Bleger, 1964).
Ricerca ed azione, teoria e pratica non sono separate. Dovrebbero quindi essere tenuti presenti alcuni principi generali della ricerca scientifica. E’ importante che i presupposti delle ipotesi siano coscienti, ricordando, inoltre, che il modo più corretto di operare è quello di formulare delle ipotesi mentre si osserva, per poi modificarle o arricchirle in funzione delle rilevazioni successive. Osservare, pensare ed immaginare dovrebbero coincidere (Bleger, 1964). Diventa quindi necessario, per il clinico, essere consapevole del proprio paradigma di riferimento. Questo comprende l’insieme degli assunti generali che riguardano la scelta dell’oggetto di studio, la modalità della raccolta dei dati e la concezione del comportamento. Il paradigma determina il tipo di informazione che si cerca e quella che si ottiene, influenzando notevolmente il grado di strutturazione del colloquio.

Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com

Modalità: FAD con strumenti informatici/cartacei
Data: 29 Settembre 2023 – 17 Dicembre 2023
ECM: 5 ECM
Destinatari: Psicologi e Psicoterapisti
Costo: 50,00€

Al termine del corso i partecipanti avranno appreso i principi base, gli elementi caratteristici del colloquio e saranno inoltre in grado di impostare e guidare un colloquio, avendo imparato a:
• impostare il colloquio secondo una scaletta efficace in vista della finalità del colloquio stesso;
• riconoscere e gestire gli atteggiamenti spontanei che ostacolano la relazione d’aiuto (trattenendosi, ad esempio, dal giudicare, dal dare consiglio o dal mettere in atto un atteggiamento paternalistico);
• applicare la tecnica della riformulazione verbale, nei suoi vari livelli (tecnica specifica del counseling utile per arrivare a un’accordanza di significati con l’interlocutore e per accompagnarlo a chiarire a sé stesso quanto portato nel colloquio);
• prestare attenzione alla cura del setting in modo che questo possa favorire il sorgere di una buona relazione d’aiuto;
• prestare attenzione al linguaggio non verbale proprio e del proprio interlocutore e utilizzarlo per creare un buon clima durante il colloquio;
• utilizzare il counseling nella facilitazione di contesti gruppali, tenendo a mente gli accorgimenti utili per un buon funzionamento del gruppo.

Professioni ECM accreditate
Psicologo (codice 5)

Discipline ECM accreditate
Psicoterapia (codice 77)
Psicologia (codice 78)

DOCENTI

Prof. Calogero Iacolino, Professore associato (Università Kore di Enna)

Prof. Franco Amore, Psicologo Psicoterapeuta, Professional senior presso Direzione Sanità, Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Prof.ssa Tiziana Ramaci, Professore associato (Università Kore di Enna)

Dott.ssa Antonella Maritato, Psicologa esperta in Disturbi del Neurosviluppo in età evolutiva

Dott.ssa Eleonora Betti, Psicologa esperta in Disturbi del Neurosviluppo in età evolutiva

Data
29 Settembre 2023 – 17 Dicembre 2023

Tipologia formativa
FAD con strumenti informatici/cartacei

Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE
Il corso è composto da materiali PDF scaricabili
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.

Note sul test di verifica:
– 15 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta;
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm);
– 5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso.

PROGRAMMA

  • Colloquio clinico
  • Valutazione delle Risorse Umane e Assessment in ambiente di lavoro
  • Valutazione dello stress lavoro correlato attraverso il colloquio clinico
  • Casi clinici ed esperienze pratiche di strutturazione del colloquio clinico

Riconoscimenti

  • Attestato di partecipazione
  • 5 Crediti ECM

Costo e Modalità di pagamento
Costo: 50,00€

Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:

Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173  indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico

Chiusura iscrizioni: 10 Settembre 2023

N.B. una volta elaborata la sua richiesta di iscrizione riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.   

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione, 22 00193 Roma
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?