Ecografia clinica multiparametrica della tiroide e del collo
Corso di Alta Formazione con 10 ECM
FAD asincrona
Direzione Scientifica
Prof. Francesco Pignataro
Specialista in Medicina Interna, responsabile del servizio di ecografia multiparametrica internistica pediatrica ed interventistica centro di ricerca Altamedica Roma, Professore a contratto Università Internazionale Unicamillus Roma
Presentazione
L’ecografia di tiroide e paratiroidi è un accertamento diagnostico che permette di valutare le dimensioni della tiroide e lo stato dei vasi sanguigni che la circondano, degli organi contigui e dei linfonodi.
La tiroide è una piccola ghiandola posta alla base del collo, che controlla molte funzionalità e attività metaboliche dell’organismo, tra le quali la temperatura corporea, il battito del cuore, la respirazione, la crescita, lo sviluppo del sistema nervoso centrale, attraverso la produzione di alcuni ormoni, come la triiodiotironina (T3) e la tiroxina (T4).
La produzione di queste sostanze è regolata da un altro ormone, il TSH, prodotto dall’ipofisi.
L’ecografia alla tiroide si esegue per valutare se la ghiandola abbia dimensioni superiori o inferiori alla norma, se vi siano noduli tiroidei, se la struttura della tiroide sia omogenea o disomogenea. Viene prescritta generalmente dall’endrocrinologo quando dagli esami del sangue si riscontrano valori alterati degli ormoni tiroidei o positività degli anticorpi anti-tiroide, oppure per un ingrossamento della ghiandola tiroidea o per la presenza di noduli alla palpazione.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di individuare i quadri ecografici più rilevanti inerenti i disturbi della tiroide che comprendono:
– ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni)
– ipotirodismo (scarsa produzione di ormoni)
– gozzo (aumento di volume della ghiandola)
– noduli solidi o liquidi
– tumori
– tiroiditi (processi infiammatori che alterano la produzione di ormoni).
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
Obiettivi formativi tecnico professionali: acquisire la competenza per effettuare una corretta ecografia multiparametrica del collo
Obiettivi formativi di processo: fornire delle linee guida adeguate per un percorso diagnostico
Obiettivi formativi di sistema: aggiornamento continuo sui processi formativi
Professioni ECM accreditate
Medico chirurgo
Discipline ECM accreditate
Tutte le discipline associate alla professione di Medico Chirurgo
DOCENTE
Prof. Francesco Pignataro, specialista in Medicina Interna, responsabile del servizio di ecografia multiparametrica internistica pediatrica ed interventistica centro di ricerca Altamedica Roma, Professore a contratto Università Internazionale UnicamillusRoma
Prof.ssa Clelia Cipolla, Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dott.ssa Laura Alessandroni, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dott.ssa Manuela Nestola, Specialista in medicina Interna – Servizio di ecografia multiparametrica internistica – centro di ricerca Altamedica Roma
Data
6 Novembre 2023 – 10 Dicembre 2023
Durata e struttura
10 ore
Tipologia formativa
FAD asincrona
Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE – FAD ASINCRONA
Ogni modulo ha un tempo minimo di fruizione obbligatorio per accedere al successivo.
Una volta terminata la fruizione di tutti i moduli sarà possibile effettuare il questionario di qualità percepita e il test di verifica a risposta multipla obbligatori per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione
Note sul test di verifica:
– 30 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta;
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm);
– 5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso.
PROGRAMMA
- Elementi di fisiologia e patologia ecografica del distretto del collo
- Tiroide e paratiroidi normali
- Patologia Nodulare benigna e maligna della tiroide con studio multiparametrico
- Regione laterocervicale
- Patologia delle ghiandole salivari
- Patologia della regione laterocervicale
- Casi clinici ed IA (intelligenza artificiale)
Riconoscimenti
- Attestato di partecipazione
- 10 Crediti ECM
Costo e Modalità di pagamento
Costo: 50,00€
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: 15 Ottobre 2023
N.B. una volta elaborata la sua richiesta di iscrizione riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione, 22 00193 Roma
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas