TUTOR PER I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO DSA E PER I DISTURBI DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ ADHD
Il Tutor dell’apprendimento è una figura professionale specializzata e molto richiesta, fondamentale nel sostegno di bambini e ragazzi nello studio pomeridiano, con lo scopo di sviluppare l’autonomia nello svolgimento dei compiti. Inoltre il Tutor, in tale percorso, affianca la famiglia, poiché in grado di interfacciarsi in maniera competente con professionisti e insegnanti di alunni con diagnosi di DSA e di ADHD.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è di formare Tutor dell’apprendimento specializzati nel gestire le difficoltà di studio e/o la regolazione comportamentale legata al quotidiano corretto svolgimento dei compiti, in linea con quanto suggerito dalla letteratura scientifica recente, che suggerisce la promozione dell’individualizzazione e della personalizzazione dell’apprendimento, sulla base delle specifiche caratteristiche di funzionamento dei soggetti cui ci si rivolge.
Direzione
Dott.ssa Arianna Boiani,Neuropsichiatra Infantile Medico responsabile di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Docente Consorzio Universitario Humanitas
Coordinatore
Dott.ssa Carla Pampaloni
Comitato scientifico
Dott.ssa Susi Cazzaniga,
Dott.ssa Simonetta Gentile,
Dott.ssa Valentina Gagliardi
DESTINATARI
Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Insegnanti Curriculari e di Sostegno, AeC, Studenti Universitari.
DURATA
30 ORE
MODALITÀ DI EROGAZIONE
L’attività didattica viene erogata in modalità a distanza, in modalità asincrona, attraverso una piattaforma di e-learning dedicata e personalizzata, leader nel mercato della formazione on line, in linea con le prescrizioni della legislazione italiana sull’accessibilità (legge “Moratti-Stanca” del 2003).
L’ambiente consente agli allievi, in modo semplice ed intuitivo, la fruizione dei materiali didattici di studio (videolezione, testo, slides, audio, etc.) e degli strumenti di comunicazione, costantemente assistiti da un tutor didattico.
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica per acquisire l’attestato di partecipazione.
Piattaforma e materiali di studio e di apprendimento
– Piattaforma eLearning visibile da ogni devices: PC, smartphone, etc..
– lezioni teoriche/pratiche
– Slide, test di autovalutazione
– Prova finale
– Tutoring facilitatore
– Help desk tecnico
RICONOSCIMENTI:
Attestato di frequenza del Consorzio Universitario Humanitas (almeno l’80% del monte ore) e possibilità di entrare a far parte del Registro Tutor dell’apprendimento del Centro ICI.
DOCENTI
Dott.ssa Susi Cazzaniga, Psicoterapeuta ICI – Docente Consorzio Universitario Humanitas
Dott.ssa Arianna Benvenuto, Neuropsichiatra Infantile esperta in Disturbi del Neurosviluppo – Roma
Dott.ssa Valentina Gagliardi, Psicologa-Psicoterapeuta ICI – Docente Consorzio Universitario Humanitas
Dott.ssa Valeria Gazerro, Psicologa-Psicoterapeuta ICI – Docente Consorzio Universitario Humanitas
MODULO 1- Introduzione
Ruolo e funzioni del Tutor: Susi Cazzaniga
Strutturazione dell’intervento basato sulla diagnosi: Susi Cazzaniga
Progettare un intervento di Tutoring cognitivo e comportamentale; Susi Cazzaniga
Rapporto con la famiglia e la scuola; Susi Cazzaniga
Cenni sull’inquadramento diagnostico DSA, ADHD; A. Benvenuto
Normative di riferimento sui DSA, ADHD e BES; A. Benvenuto
Il Piano Didattico Formativo PDP, A. Benvenuto
MODULO 2 – La Lettura
Differenziazione dell’intervento di tutoraggio in relazione all’ordine di scuola; Susi Cazzaniga
Strutturazione degli interventi di tutoraggio per studenti con diagnosi di Dislessia, F. Raffi
Lavorare mediante Libri Digitali, strumenti compensativi cartacei e digitali (analisi dei dispositivi extratestuali, sintesi vocale, mappe concettuali, tecniche di lettura e visualizzazione, l’importanza delle Parole Chiave), F. Raffi
MODULO 3 – La Scrittura
Differenziazione dell’intervento in relazione all’ordine di scuola; S. Cazzaniga
Strutturazione degli interventi di tutoraggio per studenti con diagnosi di Disortografia e Disgrafia: strumenti compensativi cartacei e digitali (programmi di videoscrittura con correttore ortografico, supporto alla produzione di un testo, strategie di monitoraggio ed autocorrezione), S. Cazzaniga
MODULO 4 – Il Calcolo
Differenziazione dell’intervento in relazione all’ordine di scuola, F. Raffi
Strutturazione degli interventi di tutoraggio per studenti con diagnosi di discalculia strumenti compensativi cartacei e digitali (uso calcolatrice, costruzione tabelle e formulari, uso linea dei numeri, lavoro sul problem solving).
MODULO 5 – L’Attenzione e l’Iperattività, 4 ore
Differenziazione dell’intervento in relazione all’ordine di scuola; V. Gazerro
Strategie comportamentali, gestione del tempo e delle pause, organizzazione dello spazio fisico, programmazione sequenziale del compito; V. Gazerro
Strutturazione dell’intervento di tutoraggio per studenti con diagnosi di ADHD, V. Gazerro
Presentazione del PROJECT WORK : Il project work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo, secondo una metodologia “learning by doing”.
Costo
€. 50,00
Data partenza corso: 17 dicembre 2023
Chiusura iscrizioni: 29 settembre 2023
Modalità di pagamento
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi seguire la procedure online disponibile dal tasto “iscriviti ora”, allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico effettuato
Per iscriversi seguire le indicazioni indicate dopo aver selezionato il pulsante “iscriviti ora” nella pagina dedicata del sito consorziohumanita.com.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
tel. 06.3224818 (orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14.00)