fbpx
  • Associated

Test psicodiagnostico dei colori di Luscher. Il Luscher test

Corso di Alta Formazione con 50 ECM

Direzione scientifica:
Dr. Ciro Amato
, psicologo clinico e della riabilitazione, psicoterapeuta ad indirizzo psicosomatico, fitoterapeuta clinico, già docente universitario

Presentazione:
Il corso di formazione ha lo scopo di insegnare l’utilizzo clinico del test dei colori, meglio definito come test di Luscher. Il prof. e psicologo Max Luscher comprese il valore diagnostico dell’utilizzo dei colori, costituiti da frequenze elettromagnetiche precise. La frequenza interagisce con il nostro sistema nervoso, nella sua frazione vegetativa; inoltre gli effetti dei colori sulla psiche sono stati studiati in questo test in tutti i continenti; il cluster è, pertanto, molto ampio. Alla fine del corso lo studente/l’allievo/a, il/la partecipante saprà riconoscere il significato psicologico della scelta di uno specifico colore da parte del paziente e contestualizzarlo all’interno di un percorso di psicologia personalizzato sulle competenze professionali proprie e sulle esigenze del paziente. Il test dei colori si fonda sulla scelta dei quattro colori fondamentali (blu, verde, rosso e giallo) variamente combinati tra di essi. La sequenza, l’accoppiamento, il colore preferito e quello rifiutato sono indicazioni che esplicano il modo di vivere e pensare del paziente.
Il corso prevede l’insegnamento di tutta la tavola completa dei test del colore di Luscher. Pertanto attraverso il corso si potrà conoscere l’intero protocollo di somministrazione di tutte 8 le tavole dei colori e giungere ad un’interpretazione psicologica di esse.
Il test ha finalità diagnostica e anche di assessment terapeutico. Attraverso l’analisi dell’intero protocollo è possibile giungere a delineare un percorso terapeutico specifico per il paziente.

 

ISCRIVITI ORA
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com

Modalità: Corso online – FAD asincrona
Durata: 35 ore
Periodo di erogazione: 28 Febbraio 2025 – 15 Dicembre 2025
Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti (anche medici), specializzandi in psicoterapia, studenti universitari di psicologia dal terzo anno.
Costo: €50,00
ECM: 50 crediti
Chiusura iscrizioni: iscrizioni sempre aperte fino al 24 Novembre 2025

Il corso si prefigge l’obiettivo di insegnare l’utilizzo del test di Luscher in un contesto clinico e in cui sia necessaria una diagnosi psicologica e la formulazione del caso con il conseguente trattamento psicoterapeutico. La formazione riguarda tutte le tavole del test (tavole dei grigi, degli 8 colori, dei 4 colori fondamentali, tavole delle forme, delle variazioni del blu, verde, rosso e giallo), nonché della lettura della struttura di personalità e del funzionamento del comportamento del paziente (cubo di Luscher con la lettura delle colonne di frustrazione e compensazione), al fine di individuare i comportamenti disfunzionali, il coping, le difese, l’agìto, ed effettuare così una lettura complessiva del paziente, con particolare riferimento ai sintomi psicosomatici relativi ai principali organi e sistemi del paziente (pelle, sistema nervoso vegetativo, organi lisci, sistema nervoso centrale, sistema endocrino, organi emuntori).
Alla fine del corso il partecipante saprà:
– Somministrare l’intero protocollo del test di Luscher;
– Comprendere il significato dei quattro colori fondamentali e le loro inter-pretazioni psicologiche;
– Stabilire un piano terapeutico specifico basato sulla psicologia dei colori.

DESTINATARI
Psicologi, psicoterapeuti (anche medici), specializzandi in psicoterapia, studenti universitari di psicologia dal terzo anno.

Professioni ECM accreditate
Psicologo (codice 5)
Medico Chirurgo (1)

Discipline ECM accreditate
Psicologia (codice 78)
Psicoterapia (codice 112 e 77)
Psichiatria (25)


PERIODO DI EROGAZIONE
28 Febbraio 2025 – 15 Dicembre 2025

DURATA E STRUTTURA
35 ore totali, così distribuite:
– 12 ore videolezioni
– 13 ore materiali
– 10 ore studio individuale

MODALITÀ’ DI SVOLGIMENTO
L’attività didattica sarà svolta su piattaforma multimediale – FAD asincrona
Ogni modulo ha un tempo minimo di fruizione obbligatorio per accedere al successivo.
Una volta terminata la fruizione di tutti i moduli sarà possibile effettuare il questionario di qualità percepita e il test di verifica a risposta multipla obbligatori per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.

note sul test di verifica:
– 150 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta;
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm);
– 5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso.

PROGRAMMA

I° MODULO
La psicologia dei colori: principi teorici;
Il colore come variabile psicologica;
La somministrazione del protocollo Luscher completo.

II° MODULO
L’interpretazione delle tavole dei grigi: l’umore;
La sequenza degli 8 colori: coppie di colori, significato dei colori preferiti e rifiutati: significato psicologico dell’intera sequenza;
I quattro colori fondamentali nella vita del paziente.

III° MODULO
La tavola del blu: attaccamento e appartenenza;
La tavola del verde: autostima, coping del sé e la volontà del paziente;
La tavola del rosso: il coping nelle attività esterne (lavoro, relazioni);
La tavola del giallo: le aspettative personali;
La psicosomatica nel test di Luscher: scelta dei colori, sintomi psicosomatici e l’unità mente-corpo.

IV° MODULO
Il test di Luscher in età evolutiva;
Il test di Luscher nei disturbi dell’umore;
I disturbi di personalità nei colori;
Interpretazione complessiva del test: come scegliere la direzione del percorso psicologico, conflitti e ambiguità del comportamento, difese agite, coping;
Casi concreti clinici da discutere.

DOCENTI
Dr. Ciro Amato
, psicologo clinico e della riabilitazione, psicoterapeuta ad indirizzo psicosomatico, fitoterapeuta clinico, già docente universitario.

Riconoscimenti
Attestato di partecipazione
50 Crediti ECM

Costo e Modalità di pagamento
Costo: €50,00

Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:

Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico

Chiusura iscrizioni: iscrizioni sempre aperte fino al 24 Novembre 2025

N.B. Alcuni giorni prima dell’inizio del corso riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?