Introduzione alla sessuologia clinica: la sessualità nel ciclo di vita
Workshop con 12 ECM
Direttore scientifico:
Dott.ssa Maria Gloria Luciani
Presentazione:
Questo corso si prefigge di fornire informazioni e conoscenze per orientarsi tra gli aspetti culturali, biologici e relazionali della sessualità. La sessualità è spesse volte trattata come un tabù, allo stesso tempo viviamo in un contesto che espone a messaggi estremamente espliciti che creano un’idea falsata. L’intento è quello di definire la sessualità distinguendola dal sesso evidenziando la sua essenza composita. Sarà presentato un approfondimento rispetto all’anatomia, alla conoscenza del corpo, alla fisiologia del piacere come fondamenti per una educazione sessuale. Sapere come funzioniamo ci permette di comprendere che l’altro è diverso da noi per alcuni aspetti e di scoprire che per altri versi invece è molto simile. Si propone il concetto dell’OMS di salute sessuale per orientarsi verso una definizione di normalità il più ampia possibile. Il workshop presenta tre moduli: nel primo vengono affrontati i concetti di identità di genere ed identità sessuale, l’evoluzione dei comportamenti sessuali, i diritti sessuali secondo l’OMS e l’educazione sessuale associata allo sviluppo sessuale nell’età evolutiva; nel secondo modulo verrà trattato l’argomento della normalità e della patologia in ambito sessuale, saranno descritti i comportamenti sessuali atipici non patologici e i disturbi parafilici; nel terzo modulo verrà trattato il ciclo della risposta sessuale con un focus rispetto alla sessuologia clinica maschile, femminile e nella terza età.
ISCRIVITI ORA
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: corsi@consorziohumanitas.com
- Fornire informazioni e conoscenze per orientarsi tra gli aspetti culturali, biologici e relazionali della sessualità
- Definire la sessualità distinguendola dal sesso evidenziando la sua essenza composita
- Presentare un approfondimento rispetto all’anatomia, alla conoscenza del corpo, alla fisiologia del piacere come fondamenti per una educazione sessuale
- Affrontare i concetti di identità di genere ed identità sessuale, l’evoluzione dei comportamenti sessuali, i diritti sessuali secondo l’OMS e l’educazione sessuale associata allo sviluppo sessuale nell’età evolutiva
- Conoscere i comportamenti sessuali atipici non patologici e i disturbi parafilici
- Conoscere il ciclo della risposta sessuale con un focus rispetto alla sessuologia clinica maschile, femminile e nella terza età
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, infermieri, educatori professionali, terapisti occupazionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Professioni ECM accreditate
Medico chirurgo (codice 1)
Psicologo (codice 5)
Infermiere (codice 14)
Educatore professionale (codice 11)
Terapisti occupazionali (codice 30)
Tecnico della riabilitazione psichiatrica (codice 24)
Discipline ECM accreditate
Neuropsichiatria infantile (22)
Psichiatria (25)
Psicoterapia (77)
Psicologia (78)
Educatore professionale (Codice 83)
Tecnico della riabilitazione psichiatrica (codice 91)
Terapista occupazionale (codice 101)
Infermiere (codice 85)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
28-29 Novembre 2025
DURATA E STRUTTURA
8 ore di formazione di FAD in diretta
MODALITÀ’ DI SVOLGIMENTO
L’attività didattica sarà svolta in FAD diretta su piattaforma online
Al termine del corso sarà possibile effettuare il questionario di qualità percepita e il test di verifica a risposta multipla obbligatori per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione
note sul test di verifica:
36 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta
75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm)
5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso.
PROGRAMMA
MODULO 1
– Identità di genere ed identità sessuale
– Evoluzione dei comportamenti sessuali
– La salute sessuale e i diritti secondo l’OMS
– Sessualità infantile, adolescenziale ed educazione sessuale
MODULO 2
– Normalità e patologia: trasgressione e disturbo parafilico
– Comportamenti sessuali atipici
– Disturbi parafilici
MODULO 3
– Il ciclo della risposta sessuale
– Sessuologia clinica femminile
– Sessuologia clinica maschile
– Sessualità nella terza età
CALENDARIO
28/11/2025
9.00-13.00
MODULO 1
– Identità di genere ed identità sessuale
– Evoluzione dei comportamenti sessuali
– La salute sessuale e i diritti secondo l’OMS
– Sessualità infantile, adolescenziale ed educazione sessuale
MODULO 2
– Normalità e patologia: trasgressione e disturbo parafilico
– Comportamenti sessuali atipici
– Disturbi parafilici
29/11/2025
9.00-13.00
MODULO 3
– Il ciclo della risposta sessuale
– Sessuologia clinica femminile
– Sessuologia clinica maschile
– Sessualità nella terza età
Dott.ssa Maria Gloria Luciani
Specializzata in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale integrato
Formata in educazione sessuale e psicosessuologia presso IISS (Istituto Italiano Sessuologia Scientifica)
Formata in Compassion Focused Therapy (CFT)
Psicoterapeuta presso AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Terni)
Tutor presso gruppo coordinamento Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad orientamento neuropsicologico e cognitivo-comportamentale
Psicoterapeuta libera professionista a Terni e Roma
Riconoscimenti
Attestato di partecipazione
12 Crediti ECM
Costo e Modalità di pagamento
Costo: €80,00
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN: IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
(Causale: nome, cognome, titolo del corso).
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: alla chiusura delle iscrizioni prevista per il 09/11/25 Le sarà comunicata l’attivazione ufficiale del corso e Le saranno inviate le informazioni per accedere in piattaforma.
N.B. Alcuni giorni prima dell’inizio del corso riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: corsi@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas