fbpx
  • Associated

Dalla psicopatologia perinatale all’infanticidio nei primi mille giorni

 

Webinar

Direzione scientifica:
Prof.ssa Amalia Allocca
Prof. Alessandro Vento
Dott.ssa Valerija Evetovic

Saluti istituzionali:
On. Luciano Ciocchetti, Vice Presidente commissione Salute Camera dei Deputati
Massimiliano Maselli, Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona, Regione Lazio

Presentazione:
La psicopatologia perinatale rappresenta un’area critica di studio, con implicazioni dirette sulla salute mentale materna, lo sviluppo infantile e il benessere familiare. Nei primi 1000 giorni di vita, un periodo cruciale per la formazione delle basi neuropsicologiche rappresentano anche una finestra temporale determinante per la programmazione epigenetica e la costruzione delle basi relazionali. Disturbi psicologici nonché psichiatrici trascurati e/o non trattati in questa fase possono portare a esiti estremi e drammatici, incluso l’infanticidio. Questo corso mira a esplorare i fattori di rischio per identificare i meccanismi eziopatogenetici, le traiettorie patologiche e le strategie preventive, promuovendo un dialogo interdisciplinare tra clinica, ricerca e politiche sanitarie in ottica di prevenzione e intervento precoce.

 

ISCRIVITI ORA
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: corsi@consorziohumanitas.com

Modalità: FAD sincrona
Durata
: 5 ore di formazione
Periodo di svolgimento
: 25 Marzo 2025 
Destinatari
: Medici, Psicologi; Infermieri, Logopedisti, Ostetriche, Terapisti Neuropsicomotricità
Costo
: 30 € 
Chiusura iscrizioni
: 23 Marzo 2025

Prevenzione e Promozione della Salute – Diagnostica – Intervento

Destinatari
Medici, Psicologi; Infermieri, Logopedisti, Ostetriche,Terapisti Neuropsicomotricità

Periodo di svolgimento
25 Marzo 2025

Durata e struttura
5 ore di formazione in FAD sincrona.

Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta in FAD sincrona.

Programma
– Apertura del convegno: saluti istituzionali
– Introduzione: Primi 1000 giorni di vita del bambino e dei suoi genitori
– Aspetti psicopatologici perinatali
– Dalla sala parto al reparto: le prime 48 ore di una neomamma
– I momenti critici per un neonato
– Nella mente delle madri infanticide
– Le madri che uccidono i figli
– Emergenza in ambito perinatale
– Chiusura lavori Questionario ECM

Calendario
18/03/25

9:00 Apertura del convegno: saluti istituzionali
10:00-10:15 Introduzione: Primi 1000 giorni di vita del bambino e dei suoi genitori
10:15 – 11:15 Aspetti psicopatologici perinatali
11:15-11:45 I momenti critici del ricovero e la nascita del figlio: le traiettorie della genitorialità
11:45-12:00 Pausa caffè
12:00-12:45 Le vie dell’infanticidio, suicidio materno, femminicidio nei primi 1000 giorni
12:45 – 13:15 Le ricadute delle dipendenze dopo i primi mille giorni
13:15- 14:00 Emergenza in ambito perinatale
14:00 Chiusura lavori

Prof. Dr. Alessandro Vento
Prof. Dr. Vincenzo Mastronardi
Prof. Giovanni Vento
Prof. Nicola Carone
Dott.ssa Donatella Dell’Anna
Dott.ssa Valerija Evetovic
Dott.ssa Simona Lucibello
Dott.ssa Lucia Bernardini

Riconoscimenti
Attestato di partecipazione

Costo e Modalità di pagamento:
30 €

Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:

Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN: IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
(Causale: nome, cognome, titolo del corso).

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico

Chiusura iscrizioni: 23 Marzo 2025

N.B. Alcuni giorni prima dell’inizio del corso riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: corsi@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?