• Associated
    Associated

Self-Compassion per adolescenti

                 

Corso di alta Formazione con 23,8 ECM

Direttore

Dott.ssa Alessia Silla
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, esperta in interventi basati sulla mindfulness e compassion, con particolare focus a pratiche meditative e corporee. Docente e formatrice in programmi di Self-Compassion per adolescenti.

Presentazione

Il corso di Alta Formazione in Self-Compassion per adolescenti è progettato per fornire a professionisti

dell’ambito psicologico e sanitario strumenti teorici e pratici per introdurre e utilizzare efficacemente la self- compassion con gli adolescenti. Attraverso sessioni teoriche, attività esperienziali e workshop interattivi, i partecipanti acquisiranno competenze per migliorare il benessere emotivo degli adolescenti, potenziarne la resilienza e ridurre l’impatto dello stress e dell’autocritica.

ISCRIVITI ORA
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: corsi@consorziohumanitas.com

Modalità: In presenza Via XX Settembre 68 B/Istituto Volpicelli
Periodo: 22/11/2025 – 23/11/2025
Iscrizioni sempre aperte fino al 2 Novembre 2025
Durata: 16 ore
ECM: 23,8 ECM
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri
Costo: 150,00€
  • Comprendere le basi teoriche della self-compassion e della mindfulness in età adolescenziale.
  • Conoscere le sfide evolutive tipiche dell’adolescenza e il ruolo della self-compassion come risorsa protettiva.
  • Acquisire competenze pratiche per insegnare la self-compassion a giovani e adolescenti, basate sul protocollo MSC-T (Mindful Self-Compassion for Teens).
  • Sviluppare strumenti per promuovere la regolazione emotiva e la resilienza nei contesti scolastici e clinici.
  • Differenziare self-compassion e autostima, comprendendone l’impatto sul benessere psicologico.
  • Saper utilizzare esercizi di mindfulness, scrittura compassionevole e pratiche di gentilezza amorevole con gli adolescenti.
  • Integrare la self-compassion nella relazione educativa o terapeutica con gli adolescenti.
  • Progettare e realizzare interventi esperienziali e psicoeducativi in gruppo o individuali.
  • Riconoscere i segnali di autocritica, vergogna e disregolazione emotiva e applicare strategie per affrontarli efficacemente.
  • Promuovere una cultura della cura di sé e dell’accettazione all’interno dei contesti educativi e terapeutici.

Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri

Professioni ECM accreditate
Medico chirurgo (codice 1)
Psicologo (codice 5)

Discipline ECM accreditate
Neuropsichiatria infantile (codice 22)
Psichiatria (codice 25)
Psicoterapia (codice 77)
Psicologia (codice 78)

DOCENTI

Dott.ssa Alessia Silla
Psicoterapeuta con esperienza clinica e formativa nel trattamento dell’ansia e della disregolazione emotiva in età adolescenziale, curatrice insieme al Dr. Rosario Capo dell’edizione italiana del libro “Insegnare la self compassion agli adolescenti”

 

Data
22/11/2025 – 23/11/2025

Durata e struttura
16 ore (6 ore lezioni teoriche e 10 ore Attività interattiva)

Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta in presenza.

Al termine del corso sarà possibile effettuare il questionario di qualità percepita e il test di verifica a risposta multipla obbligatori per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione

note sul test di verifica:

  • 72 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta
  • 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm)

PROGRAMMA

  • Definizione di mindfulness e self-compassion.
  • Differenze tra self-compassion e autostima.
  • Importanza per gli adolescenti, con esempi dal libro Self-compassion per adolescenti.
  • Attività Esperienziale 1: Compassione verso se stessi. Pratica guidata di mindfulness: consapevolezza del respiro.
    Esercizio scritto: lettera compassionevole a sé stessi.
  • Introduzione alla regolazione delle emozioni.
  • Sistemi di regolazione emotiva (zona rossa, verde e blu, basato su Gilbert).
  • Attività Esperienziale 2: Pratica della Mindful Self-Compassion Pratica mindfulness: suoni, sensazioni e emozioni.
    Simulazione pratica: risposte compassionevoli a situazioni stressanti.
  • Workshop Interattivo: Creare un Piano di Consapevolezza Quotidiano.
  • Stress scolastico e autovalutazione negativa.
  • Integrare self-compassion nella vita quotidiana.
  • Attività Esperienziale 3: Resilienza e Interazione Sociale. Role-playing su risposte compassionevoli a situazioni difficili. Creazione di un “kit di self-compassion” per gestire lo stress.
  • Sessione Pratica 1: Mindfulness e Regolazione delle Emozioni. Pratica guidata: osservare le emozioni senza giudizio.
    Esercizio dal documento Mindfulness and Emotion Regulation: focalizzazione sul recupero emotivo positivo e riduzione di risposte negative.
  • Come la self-compassion contribuisce alla resilienza.
  • Attività Esperienziale 4: Loving-Kindness e Accettazione. Visualizzazione guidata di gratitudine.
    Loving-kindness verso sé stessi e gli altri.

Riconoscimenti

  • Attestato di partecipazione
  • 23,8 Crediti ECM

Costo e Modalità di pagamento
150,00 Euro

Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:

Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173  indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico

Iscrizioni sempre aperte fino al 16 Novembre 2025

N.B. una volta elaborata la sua richiesta di iscrizione riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.   

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: corsi@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.