• Associated
    Associated

Assistenti alla Comunicazione Facilitatori in CAA | V° edizione Settembre – Novembre 2025

                 

Corso di alta Formazione con 50 ECM
FAD sincrona + giornata in presenza

Direzione Scientifica
Dott.ssa Giuseppina Castellano
– Direttore Didattico Scuola CAA e TA

 

Presentazione
Il corso ha una caratteristica teorico pratica professionalizzante per garantire la massima preparazione a tutti coloro che collaborano nei Progetti Educativi e Riabilitativi Individuali, soprattutto rivolti all’utenza in Età Evolutiva (0- 18 anni).
Il corso è destinato a tutti coloro che hanno necessità di formazione certificata per rispondere alle richieste della scuola di ogni ordine e grado qualificandosi come ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE. La formazione multidisciplinare permetterà di conoscere tutti gli elementi fondamentali della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Fondamentale anche la conoscenza dei principali software e ausili tecnologici per la comunicazione, le caratteristiche di uso e applicazione di software per l’apprendimento e loro adattamento nelle Unità di Apprendimento. Il corso permetterà di avere le basi fondamentali per la corretta traduzione in simboli di testi, testi semplificati, adattati e modificati. La formazione certificata qualifica l’Assistente alla Comunicazione- Facilitatore anche in tutte le situazioni in cui viene richiesta assistenza domiciliare nelle persone con disabilità in età giovanile ed adulta. Il corso è utile anche a professionisti laureati che intendono svolgere un primo livello di conoscenza della CAA e delle Tecnologie Assistive.

ISCRIVITI ADESSO 
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: segreteria@scuolacaa.it

Modalità: FAD sincrona + giornata in presenza
Date: 13-14 settembre
20-21 settembre
4-5 ottobre
11-12 ottobre
22 novembre (in presenza)
Durata: 59 ore
ECM: 50 ECM
Destinatari: Personale Assistente, anche di cooperativa, professionisti che hanno necessità di contrattualizzare individualmente il proprio rapporto di lavoro con le scuole, genitori, insegnanti, educatori.
Chiusura iscrizioni: 30 agosto 2025
Costo: 360,00€

Professioni ECM accreditate
Logopedia
Terapia Occupazionale
Psicologi
TNPEE
Medici Neuropsichiatri Infantili
Neurologi
Infermieri
Assistenti Sociali
Educatori Professionali

DOCENTI

Giuseppina Castellano – Terapista Occupazionale
Paola Puggioni
– Terapista della Neuropsicomotricità
dell’Età Evolutiva
Giorgia Di Marzio
– Terapista della Neuropsicomotricità
dell’Età Evolutiva
Eva Sara Inchingolo
– Logopedista
Alessandro Franzese
– Psicologo, Logopedista, Psicoterapeuta
Francesco Bianco – Logopedista
Roberta Cristofani
– Terapista Occupazionale

Durata e struttura
Ore totali 56 (48 FAD + 8 Presenza)
moduli on line e una giornata in presenza

Tipologia formativa
FAD sincrona per esercitazioni anche on line durante le lezioni; una giornata in presenza per esercitazioni pratiche con gli ausili tecnologici e le tecnologie assistive per la comunicazione

Periodo
13-14 settembre
20-21 settembre
4-5 ottobre
11-12 ottobre
22 novembre (in presenza)

Sede 
Roma

Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà erogata in modalità FAD (Formazione A Distanza) Diretta, con il supporto di un tutor e una giornata in presenza a Roma per esercitazioni pratiche con gli ausili tecnologici e le tecnologie assistive per la comunicazione. Ogni studente deve creare un elaborato finale in powerpoint. L’elaborato può riguardare: una traduzione in simboli di una storia, una traduzione in simboli di una canzone, un passaporto di comunicazione o un argomento didattico in simboli semplificato con le mappe concettuali.
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica online a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.

Note sul test di verifica:
– 150 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta;
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm);
– 5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso.

Storia della CAA: cosa è CAA e cosa non è CAA
ICF : fondamenti e utilizzo nel progetto di CAA
Teoria della Mente e Intersoggettività
Principi e pratiche di CAA e Modello della Partecipazione
Social Network e progetto di CAA
Sviluppo del linguaggio e Bisogni Comunicativi Complessi
Early Communication
CAA e Autismo 1 – integrazione sensoriale
CAA e Autismo 2 – i problemi del comportamento
I fondamenti pedagogici nella CAA, inclusione sociale,
Progetto di CAA e organizzazione di servizi alla persona e alla famiglia
Il progetto di CAA nella Scuola
Il case report e il ruolo del Facilitatore: indicazioni per l’elaborato di fine corso
Il vocabolario nella CAA
Attività nella CAA: gioco, lettura, apprendimento
Storie sociali e competenza narrativa
Tabelle di CAA, passaporto di CAA, altri supporti
Boardmaker V7 – esercitazione pratica ed esperienze
Arasaac esercitazione pratica ed esperienze
Widgit esercitazione pratica ed esperienze
Grid 3 esercitazione pratica ed esperienze
Mindexpress esercitazione pratica ed esperienze
Accessibilità comunicativa: principi ed esperienza 1
Regole della traduzione in simboli CAA
Accessibilità comunicativa: principi ed esperienza 3
Tele CAA e laboratorio power point esercitazione pratica ed esperienze
Tecnologie Assistive Digitali – simulazioni e prove pratiche
laboratorio pratico in gruppi obbligatorio
Discussione elaborati fine corso

Riconoscimenti

  • Attestato di partecipazione
  • 50 Crediti ECM

Costo e Modalità di pagamento
Costo: 360,00€ (per effettuare la pre iscrizione è richiesto un acconto di € 100)

Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:

Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173  indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico

Chiusura iscrizioni: 27 agosto 2025

N.B. una volta elaborata la sua richiesta di iscrizione riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.   

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: segreteria@scuolacaa.it
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.