Il Master ha come obiettivo quello di trasmettere ai partecipanti le metodologie e le tecniche più avanzate ed affidabili in tema di motivazione e potenziamento dell’autoefficacia dell’atleta per poter offrire consulenze di successo.
Obiettivo del corso
Il Master, organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con l’Università San Raffaele Roma, ha come obiettivo quello di trasmettere ai partecipanti le metodologie e le tecniche più avanzate ed affidabili in tema di motivazione e potenziamento dell’autoefficacia dell’atleta per poter offrire consulenze di successo. Si focalizza principalmente sulla capacità di riuscire a concentrarsi, sul rilassamento e sull’intelligenza emotiva. Applicato al mondo dello sport il coaching favorisce l’apprendimento autonomo con l’obiettivo di liberare il potenziale dalle interferenze e sconfiggere quello che Timoty Gallway, padre del coaching, definiva “l’avversario che si nasconde interiormente”. È importante per un atleta saper riconoscere le proprie modalità di pensiero e le emozioni ad esse associate al fine di imparare a gestirle e modificarle. Frequentando questo Master si potranno apprendere direttamente dai massimi esperti del settore, le più efficaci tecniche della Psicologia e della Programmazione Neuro Linguistica. Attenzione particolare sarà data al tema della disabilità e saranno forniti gli strumenti per supportare al meglio anche gli atleti paralimpici. Liberare il potenziale attraverso la conoscenza dei meccanismi di pensiero e le modalità attraverso le quali questi possono influenzare le prestazioni agonistiche aiuterà ad acquisire la consapevolezza che i limiti del corpo possono essere superati attraverso un efficace utilizzo della propria mente.
La figura così formata può avere opportunità professionali, collaborando con:
– federazioni sportive
– centri sportivi pubblici e privati
– progetti riabilitativi e di inclusione sociale
– associazioni di volontariato e di riabilitazione e integrazione sociale
– cooperative sociali/Associazioni Onlus ed ONG.
Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale in ambito psico-pedagogico, Psicologia (LM-51), Medicina, biologia, dietista.
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri (Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e dello Sport)
Dott. Claudio Belotti
Dott. Stefano Maria De Luca
Prof. Avv. Enrico Lubrano
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD asincrona
Modalità FAD asincrona
– 300 ore (lezioni teorico-pratiche)
– 100 ore (verifiche e tesi finale)
– 200 ore (tirocinio virtuale – project work)
– 900 ore (studio individuale)
Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– 300 ore (videolezioni, coaching online, presenza)
– 100 ore (verifiche e tesi finale)
– 200 ore (tirocinio in presenza)*
– 900 ore (studio individuale)
*50 ore (tirocinio elettivo): il tirocinio elettivo è facoltativo e comporta il pagamento aggiuntivo di Euro 500,00.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “Coaching dello sport emotional and body training” – 60 CFU.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PSIC-01/B Fondamenti del Coaching Sportivo, 6 CFU
PSIC-01/B Psicologia dello Sport e Gestione delle Emozioni, 6 CFU
PAED-02A Motivazione e Leadership nel Coaching Sportivo, 6 CFU
PSIC-02/A Allenamento Fisico Integrato, 6 CFU
MEDS-26/B Il Ruolo della Nutrizione e del Recupero, 6 CFU
PSIC-02/A Body Training e Integrazione Corpo-Mente, 6 CFU
PSIC-02/A Tecniche Avanzate di Coaching Sportivo, 6 CFU
PAED-01/B Progettazione e Implementazione di Programmi di Coaching, 6 CFU
Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate.
Modalità FAD
Per i partecipanti che seguono il Master in modalità FAD (Formazione a Distanza), l’attività di tirocinio curriculare si realizza attraverso un project work individuale o di gruppo, di pari valore formativo e professionale, progettato, assegnato e supervisionato dal corpo docente del Master.
FAD: € 2.700,00 (duemilaseicento/00)
- quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università San Raffaele
- I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)
- quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
- I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
- modalità blended tramite il seguente LINK
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.