Il Master si propone di formare un medico esperto in diagnostica per immagini ultrasonografica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico attraverso l’approfondimento degli aspetti tecnici legati alla padronanza dell’uso delle apparecchiature, all’anatomia normale ed ai principali quadri di patologia dei vari organi ed apparati riscontrabili nella pratica clinica

Obiettivo del corso
Il Master si propone di formare un medico esperto in diagnostica per immagini ultrasonografica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico attraverso l’approfondimento degli aspetti tecnici legati alla padronanza dell’uso delle apparecchiature, all’anatomia normale ed ai principali quadri di patologia dei vari organi ed apparati riscontrabili nella pratica clinica. Viene, inoltre, dato ampio spazio all’aspetto legato alle nuove tecnologie sia in ambito diagnostico che interventistico, alla gestione del contenzioso medico legale, al marketing ed alla corretta comunicazione.
Requisiti di ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di: Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, titoli ed esami. Verrà analizzato il CV del candidato per stilare la lista di ammessi qualora venisse superato il numero massimo di iscritti.
Direttore
Prof. Francesco Pignataro
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Vincenzo Aloisantoni
Giorgio De Toma
Claudio Giorlandino
Federico Guercini
Nicola Illuzzi
Adriano Pellicelli
Gian Ludovico Rapaccini
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità
FAD-Blended
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Diagnostica ecografica di primo e secondo livello in ambito internistico”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
Ecografia generale ed anatomia ecografica, 6 CFU
Elementi di fisiologia e patologia del distretto del collo nella pratica clinica, 6 CFU
Elementi di fisiologia e patologia del seno femminile e maschile nella pratica clinica, 6 CFU
Elementi di fisiologia e patologia dell’addome: principali quadri patologici, 9 CFU
Elementi di fisiologia e patologia dell’apparato urogenitale: principali quadri patologici, 6 CFU
Elementi di fisiologia e patologia dell’apparato articolare e muscolare, 9 CFU
Prof. Antonio Alcini, specialista in Urologia, Campus Biomedico Roma
Dott.ssa Laura Alessandroni, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Prof.ssa Clelia Cipolla, specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Prof. Giorgio De Toma, ordinario di Chirurgia – Università La Sapienza, Roma
Dott.ssa Francesca Gigliotti, specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Fatebenefratelli Isola Tiberina Gemelli Isola Roma
Prof. Claudio Giorlandino, specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Presidente della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e. Medicina Materno-Fetale (S.I.Di.P)
Dott. Marco Gismant, specialista in Medicina Interna Responsabile del servizio di Ecografia internistica centri diagnostici in Roma
Prof. Federico Guercini, specialista in Urologia Centro Urologia Paideia International Hospital
Prof Leo Guidobaldi, MD citopatologo, UOC Anatomia Patologica Ospedale Sandro Pertini Roma
Dott. Paolo Leone, Specialista in radiodiagnostica, Responsabile reparto di radiologia del centro di ricerca Altamedica Roma
Avv. Paolo Nesta, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Dott.ssa Manuela Nestola, Specialista in medicina Interna – Servizio di ecografia multiparametrica internistica – centro di ricerca Altamedica Roma
Dott.ssa Cristina Nisita, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, ecografista senior centri diagnostici in Roma
Dott.ssa Cinzia Pajoncini, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Gruppo Romano Multidisciplinare per lo studio del Dolore Pelvico Cronico
Prof. Adriano Pellicelli, Direttore reparto malattie del fegato Ospedale San Camillo – Roma
Prof. Francesco Pignataro, Specialista in Medicina Interna, Responsabile del servizio di ecografia multiparametrica internistica pediatrica ed interventistica centro di ricerca Altamedica Roma, Professore a contratto Università Internazionale Unicamillus Roma
Prof. Gian Ludovico Rapaccini, Professore di Medicina Interna e Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Il Tirocinio può essere svolto con le seguenti modalità:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere.
FAD: € 2.600,00 (duemilaseicento/00)
Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)
IMMATRICOLAZIONE
Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6000.
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6000.