• Associated
    Associated
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Conversazione-dibattito in occasione della presentazione del libro “Psicopatologia e scienze della mente”

27 Febbraio 2020 @ 10:45 - 13:00

Tavola rotonda in occasione della presentazione del saggio curato da Rossella Guerini (psicoterapeuta, collaboratrice di Ricerca presso l’Univ. di Roma Tre) e Massimo Marraffa (Prof. Ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Univ. di Roma Tre), edito da Carocci.

“Da sempre, la psichiatria, la scienza generale dei disturbi psichici, cerca di venire a capo della sua natura composita, partecipe sia delle scienze biologiche sia delle scienze umane, a cavallo fra l’interpersonale e il personale, fra il sociale e l’individuale. Scopo di questo libro a più voci è discutere se, ed eventualmente in quali modi, le odierne scienze della mente e del cervello possano fornire teorie, metodi e dati utili per liberare la psichiatria dalle antinomie che l’hanno afflitta fin dai suoi esordi”.

Intervengono, oltre agli autori:
Prof. Massimo Biondi, Dir. UOC ‘Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica€™ del Policlinico ‘Umberto I’€™ e Ord. di Psichiatria (Sapienza Univ. di Roma, Dip. Neuroscienze Umane);
Prof. Cristiano Castelfranchi, Ricercatore Emerito CNR-ISTC (Ist. di Scienze e Tecnologie della Cognizione). Ordinario di Psicologia Generale presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per lo Sviluppo e l’Adolescenza del ‘Consorzio Humanitas’, Roma
Prof. Massimo Pasquini, associato di Psichiatria e Vicedir. Scuola di Specializzazione in Psichiatria (Sapienza Univ. di Roma);
Modera: Marco Ferrazzoli, Capo-Ufficio Stampa CNR e docente di Teoria e Tecnica della Comunicazione della Conoscenza all’Università di Roma ‘Tor Vergata’.

Ingresso libero

Dato il numero limitato di posti si consiglia la prenotazione
Info e registrazioni: luisa.debiagi@cnr.it ; tel.06.4993.3081

Dettagli

Data:
27 Febbraio 2020
Ora:
10:45 - 13:00
Sito web:
https://www.cnr.it/it/evento/16710
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.